- Docente: Nicola Soldati
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 6762)
Conoscenze e abilità da conseguire
L’obiettivo dell’insegnamento è quello di sviluppare negli studenti una personale capacità di comprendere e valutare i rapporti tra ordinamento giuridico, sistema normativo e sistema economico e, nello specifico, alcuni profili del sistema di governo dell’economia e di quello di regolazione del mercato a livello nazionale ed europeo. In questo contesto, verrà approfondito lo studio delle privatizzazioni e delle liberalizzazioni, dei servizi pubblici e della loro regolazione, della finanza pubblica, del mercato delle piccole e medie imprese.
Contenuti
- Le Autorità di regolazione del mercato
- Banca d'Italia
- Consob
- Ivass
- AGCM
- La disciplina della concorrenza
- Il contenzioso bancario, finanziario e assicurativo
Testi/Bibliografia
Materiali didattici
Prima dell'inizio delle lezioni sarà messa a disposizione degli studenti su Virtuale una dispensa predisposta dal docente e aggiornata anno dopo anno sufficiente alla preparazione dell'esame
Metodi didattici
Didattica frontale
Al fine di sollecitare il coinvolgimento degli studenti, durante il Corso si terranno approfondimenti mirati sulle modalità concrete con cui alcuni degli enti e delle autorità competenti svolgono la loro funzione regolatoria, soffermandosi anche su alcuni case studies.
Le lezioni sono divise in unità didattico-concettuali, organizzate secondo un percorso che consente l’apprendimento graduale degli istituti esaminati e dei case studies, cosicché gli studenti possano progressivamente raggiungere l'obiettivo della padronanza della materia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova orale.
Non è possibile tenere con sè libri, appunti o apparecchiature elettroniche durante l'esame. La registrazione all'esame è obbligatoria e gli studenti devono registrarsi attraverso AlmaEsami secondo le regole generali della Scuola di Economia, Management e Statistica.
Il punteggio finale è di 30 punti e il minimo per superare l'esame è di 18/30.
Quanto alla gradazione del voto, espresso in trentesimi, si utilizzano i seguenti criteri di massima:
Insufficiente: 0-17
Conoscenza insufficiente e inadeguata degli argomenti contenuti nel programma, lacune nel programma, linguaggio complessivamente non corretto
Sufficiente: 18-20
Conoscenza sufficiente degli argomenti contenuti nel programma e linguaggio complessivamente corretto
Discreto: 21-23
Conoscenza discreta degli argomenti contenuti nel programma, discreta capacità di approfondimento e di analisi su alcune parti specifiche, linguaggio complessivamente corretto
Buono: 24-26
Conoscenza buona degli argomenti contenuti nel programma, buona capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, buone capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato
Distinto: 27-28
Conoscenza più che buona di tutti gli argomenti contenuti nel programma, buona capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, buone capacità di collegamento tra i diversi argomenti, buone capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato, con buona padronanza della terminologia tecnica specifica
Ottimo: 29-30
Conoscenza ottima di tutti gli argomenti contenuti nel programma, ottima capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, ottime capacità di collegamento tra i diversi argomenti, ottime capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato, con padronanza più che buona della terminologia tecnica specifica
Eccellente: 30L
Conoscenza eccellente di tutti gli argomenti contenuti nel programma, eccellente capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, ottima capacità di collegamento tra i diversi argomenti, eccellente capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato, con ottima padronanza della terminologia tecnica specifica
Strumenti a supporto della didattica
Materiali didattici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicola Soldati
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.