- Docente: Martina Bacigalupi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Sviluppo locale e globale (cod. 6809)
Valido anche per Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 5912)
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento intende fornire le conoscenze, i processi e gli strumenti fondamentali del fundraising. Al termine del corso, lo studente: a) conosce le questioni legate alla sostenibilità economica delle organizzazioni del Terzo Settore, i principi del fundraising, i mercati del fundraising con particolare riferimento all’Italia e all’Europa; b) padroneggia i concetti di filantropia strategica e impatto sociale; c) è in grado di applicare metodi, strumenti, tecniche di fundraising in relazione alla tipologia di donor individuata; d) possiede le competenze per promuovere strategie di fundraising nell’ambito di processi di sviluppo organizzativo.
Contenuti
- Introduzione al fundraising: Definizione ed evoluzione storica.
- L’approccio alla sostenibilità delle organizzazioni non profit che operano a livello locale e globale.
- Il terzo settore in Italia: regolamentazioni; responsabilità e rendicontazione; il ruolo della trasparenza per la legittimazione pubblica.
- Il fundraising e la dimensione dell’impatto sociale alla luce del contesto attuale
- Le condizioni per poter avviare un processo di fundraising: analisi, obiettivi e strategie
- Le sfide del fundraising 2030: digitalizzazione, piattaforme di sussidiarietà, intelligenza artificiale
- Tipologie di donatori (individuali, grandi donatori, corporate, fondazioni) e differenze culturali tra contesti locali e globali.
- Fundraising dagli individui: obiettivi, strumenti e scenari futuri
- Fundraising dagli individui: caso studio
- Fundraising dalle aziende: i trend del mercato tra responsabilità sociale di impresa e nuove modalità di partnership
- Fundraising dalle aziende: caso studio
- La filantropia strategica in Italia: fondazioni bancarie, aziendali e di comunità
- L’azione filantropica internazionale a sostegno dei progetti di innovazione sociale: differenze tra modelli europei, americani e nei paesi emergenti.
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori per frequentanti e non frequentanti
Eugene R. Tempel, Timothy L. Seiler, and Eva E. Aldrich, Achieving Excellence in Fund Raising (3rd Edition)- Part I e II
S. Castello, U. Swierczynska, Filantropia 2.0. Istruzioni per l'uso. Dalle buone intenzioni ai grandi risultati, Franco Angeli, 2021
Short paper di Paolo Venturi, [https://mk0wwwaicconitmky98w.kinstacdn.com/wp-content/uploads/2020/01/Short-paper-22.pdf], AICCON, 2020
Short paper di Paolo Venturi, [https://mk0wwwaicconitmky98w.kinstacdn.com/wp-content/uploads/2019/05/Short-Paper-19.pdf], AICCON, 2019
Testi obbligatori per non frequentanti
Elisa Bortoluzzi Dubach, La relazione generosa, Franco Angeli, 2020
Metodi didattici
La metodologia didattica si basa su: lezioni frontali, attività laboratoriali in aula, esercitazioni individuali e analisi casi studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per i frequentanti l’esame consta di due parti:
- consegna di un project work una settimana prima dell'esame, secondo le linee guida fornite dal docente.
- una prova orale che verterà sui 2 testi adottati e sui contenuti presentati in aula. Nel corso dell'esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza delle principali dimensioni del fundraising e degli scenari futuri di applicazione.
Per i non frequentanti l'esame consiste in una prova orale che verterà su tutti i testi indicati e sui contenuti caricati su Virtuale. Nel corso dell'esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza delle principali dimensioni del fundraising e degli scenari futuri di applicazione.
Gradazione del voto finale:
Capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Capacità di analisi autonoma, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Capacità di effettuare analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Capacità di effettuare analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30 L
Strumenti a supporto della didattica
Slide e report caricati dalla docente su Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Martina Bacigalupi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.