- Docente: Emma Capulli
- Crediti formativi: 1
- SSD: M-FIL/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 6732)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscere i principi dell’etica biomedica e sapere identificare i dilemmi etici che possono incontrare nella vita professionale come clinici e ricercatori, assieme ai principali framework per la loro soluzione.
Contenuti
• Introduzione alla bioetica
• Paradigmi della sacralità della vita e della qualità della vita
• Principialismo e i quattro principi: analisi dei quattro principi (autonomia, beneficenza, non maleficenza e giustizia) con esempi pratici e casi studio
• Critiche al principialismo e altre teorie etiche (deontologia, utilitarismo, etica delle virtù)
• Contributo dei femminismi alla bioetica ed etica della cura
• Questioni etiche di inizio vita: aspetti etici dell’aborto
• Questioni etiche di inizio vita: aspetti etici delle tecnologie riproduttive
• Questioni etiche di fine vita: aspetti etici di eutanasia e suicidio assistito
Testi/Bibliografia
Per l’esame occorre studiare le slides delle lezioni e gli articoli o brevi sezioni di libri che verranno caricati su Virtuale al termine di ogni lezione.
Per approfondimenti si consigliano:
Botti C., Prospettive femministe, Mimesis, 2014.
Lecaldano E., Bioetica, le scelte morali, Edizioni Laterza, 2015.
Reichlin M., Fondamenti di bioetica, il Mulino, 2021.
Metodi didattici
Lezioni frontali con presentazioni in Power Point e discussione di casi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto con domande a scelta multipla sui 3 moduli del corso integrato Filosofia della medicina e bioetica.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emma Capulli