00061 - BIOCHIMICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Maria Luisa Genova
  • Crediti formativi: 11
  • SSD: BIO/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Maria Luisa Genova (Modulo 1) Antonello Lorenzini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 6732)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento di Biochimica lo studente conosce: gli aspetti termodinamici dei processi biochimici ed i fondamenti della bioenergetica cellulare, le caratteristiche strutturali e funzionali delle macromolecole proteiche, il meccanismo d’azione degli enzimi, cinetica enzimatica ed i meccanismi della regolazione della velocità dei processi biochimici; la struttura degli acidi nucleici e le basi molecolari del processo di replicazione del DNA, e delle fasi di trascrizione e traduzione della sintesi proteica.gli elementi essenziali del metabolismo intermedio delle principali molecole biologiche (glucidi, lipidi e composti azotati), le modificazioni energetiche ad essi associate, le loro interrelazioni e regolazioni metaboliche ed ormonali, nonché la localizzazione e compartimentazione cellulare delle principali vie metaboliche; la specializzazione dei vari organi e tessuti umani nelle attività metaboliche come presupposto alla conoscenza delle loro specifiche funzioni; i meccanismi molecolari di regolazione dell’attività cellulare con particolare riguardo alla trasduzione intracellulare del segnale ed alla funzione di ormoni, altri messaggeri extracellulari e vitamine a livello metabolico e genico; le basi molecolari della nutrizione umana e di nutrigenomica necessarie per comprendere il ruolo dei nutrienti contenuti negli alimenti sull'omeostasi metabolica di cellule e tessuti.

Contenuti

MODULO M1 (prof.ssa Genova): 32 lezioni

MODULO M2 (prof. Lorenzini): 27 lezioni

 

  1. Meccanismo d’azione degli enzimi: coenzimi e cofattori
  2. Cinetica enzimatica ed equazione di Michaelis-Menten
  3. Meccanismi di inibizione enzimatica e allosteria
  4. Basi molecolari del processo di replicazione del DNA
  5. Basi molecolari del processo di riparazione del DNA
  6. Basi molecolari delle fasi di trascrizione e traduzione finalizzate alla sintesi proteica
  7. Peculiarità del tRNA; aminoacil-tRNA sintasi
  8. Caratteristiche strutturali e funzionali delle macromolecole proteiche
  9. Mioglobina
  10. Emoglobina
  11. Introduzione al metabolismo
  12. Principi di bioenergetica e regolazione metabolica
  13. Permeabilità selettiva delle membrane biologiche: diffusione transmembrana di ioni e acqua (acquaporine)
  14. Esempi di canali ionici; Diffusione facilitata di soluti: sistemi uniporto e cotrasporto; Esempi di permeasi
  15. Trasporto attivo primario. Pompe protoniche (esempi)
  16. Fosforilazione ossidativa - parte 1 - respirazione mitocondriale
  17. Fosforilazione ossidativa - parte 2 - sintesi ATP
  18. Metabolismo dei carboidrati nell'uomo (panoramica generale); Trasporto attivo secondario (SGLT)
  19. Biosegnalazione: Principi generali della trasduzione mediata da recettori ionotropici; Classificazione di ormoni e recettori cellulari
  20. Glicogenosintesi
  21. Glicogenolisi;
  22. Regolazione degli enzimi chiave del metabolismo del glicogeno: alterazioni patologiche
  23. Glicolisi
  24. Destino metabolico del piruvato: fermentazione
  25. Destino metabolico del piruvato: complesso della piruvato deidrogenasi
  26. Ciclo dell'acido citrico
  27. Gluconeogenesi
  28. Via del pentosio fosfato: fase ossidativa/non ossidativa, significato metabolico di NADPH e GSH
  29. Insulina: biosintesi e secrezione
  30. Meccanismi di biosegnalazione: recettori con attività tirosina chinasica – parte 1 (insulina/EGF e cascata delle MAPK)
  31. Meccanismi di biosegnalazione: recettori con attività tirosina chinasica – parte 2 (insulina e via PI3K)
  32. Glucidi in Nutrizione; Fibra alimentare
  33. Metabolismo dei lipidi nell'uomo (panoramica generale)
  34. β ossidazione degli acidi grassi - parte 1 - ac. grassi saturi
  35. β ossidazione degli acidi grassi - parte 2 - ac. grassi insaturi e dispari
  36. Biosintesi e utilizzazione dei corpi chetonici
  37. Biosintesi degli acidi grassi
  38. Biosintesi del colesterolo
  39. Le lipoproteine plasmatiche; Biosintesi di triacilgliceroli e fosfolipidi
  40. Lipidi in Nutrizione; Linee guida per la prevenzione cardiovascolare
  41. Citocromo P-450 e biosintesi degli ormoni steroidei; Cenni sulla conversione epatica del colesterolo in acidi biliari
  42. Meccanismi di biosegnalazione: recettori intracellulari
  43. Biosintesi ormoni tiroidei
  44. Meccanismi di biosegnalazione: recettori accoppiati alle proteine G - parte 1 (adenilil ciclasi, cAMP, PKA)
  45. Meccanismi di biosegnalazione: recettori accoppiati alle proteine G - parte 2 (fosfolipidi e calcio come secondi messaggeri); Cenni su proteine G in condizioni patologiche
  46. Meccanismi di biosegnalazione: recettori di tipo JAK/STAT; recettori guanosil ciclasici (NO signaling)
  47. Metabolismo dei composti azotati nell'uomo (panoramica generale)
  48. Digestione delle proteine
  49. Catabolismo degli amminoacidi; Ciclo dell'Urea; Amminoacidi chetogenici e glucogenici; Diete chetogeniche;
  50. Biosintesi degli amminoacidi; Proteine in Nutrizione
  51. Biosintesi e degradazione dei nucleotidi
  52. Necessità energetiche degli organi principali
  53. Correlazioni metaboliche tra gli organi: nello stato di buona alimentazione, nel digiuno, durante l'attività fisica, la gravidanza e l'allattamento
  54. Nutrizione e Cancro
  55. Linee guida per una sana alimentazione ed un corretto stile di vita
  56. Restrizione Calorica, diete mima digiuno e longevità
  57. Disturbi del comportamento alimentare
  58. Apps e software nutrizionali e per il miglioramento dello stile di vita.
  59. Consigli sulla preparazione dell'esame

Testi/Bibliografia

I libri di testo suggeriti sono:

  • Nelson D., Cox M.M.
    I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER (VIII edizione, Zanichelli) ISBN 9788808599858
  • Pignatti C.
    BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE (cod.1207-C33, I Edizione 2022, Esculapio) ISBN13: 9788893852852

Lettura consigliata: Maccarrone M. - FONDAMENTI DI BIOCHIMICA UMANA - Zanichelli ISBN 9788808420190

Inoltre, documenti di libera consultazione e appunti a supporto dello studio della materia saranno resi disponibili sulla piattaforma E-learning del corso (virtuale.unibo.it).

Metodi didattici

Lezioni frontali da 2 ore ciascuna, basate su presentazioni Power-Point e discussioni di gruppo, in aula.

In base alle condizioni imposte dal vigente ordinamento degli studi del Corso di Laurea Medicina e Chirurgia - Campus di Forlì, i moduli M1 e M2 di questo insegnamento saranno obbligatoriamente integrati da 11 e 9 ore, rispettivamente, di attività didattica erogativa online asincrona.

Le modalità di accesso ai materiali didattici fruibili online saranno comunicate direttamente alla classe all'inizio del corso.

 

Si ricorda che esite l'obbligo di frequenza per almeno il 60% delle ore totali di lezione del C.I. 21005-BIOCHIMICA (vale a dire, 60% di 154,5 ore totali =  92,5 ore di frequenza minima), a pena della esclusione da tutte le sessioni d'esame dell'intero anno accademico e obbligo di frequentare nuovamente il corso nell'anno accademico successivo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame è costituita da un compito scritto (piattaforma EOL accessibile da computer dell'aula informatica del Campus) con domande a risposta multipla e quesiti a risposta aperta sugli argomenti dei moduli M1 e M2.

Maggiori informazioni sulla tipologia di domande del compito d'esame saranno fornite alla classe nel corso di apposite lezioni di esercitazione inserite nel programma del corso.

Per gli studenti regolarmente registrati a ciascun appello in Almaesami, i test saranno visualizzabili nelle sezioni EOL personali dei docenti del corso.

--------------------------------------------------------------------------

Si ricorda che le valutazioni parziali acquisite in base al numero di risposte esatte nelle varie sezioni d'esame, corrispondenti ai diversi insegnamenti/moduli che compongono il Corso Integrato (C.I.) 21005-BIOCHIMICA, concorrono con un peso proporzionale ai rispettivi CFU (v. schema seguente) alla definizione del voto complessivo espresso in 30esimi, con possibilità di lode. Il voto complessivo sarà registrato nella carriera dello studente a conclusione dei lavori della Commissione insediatasi per ciascuna sessione d'esame.

Come da regolamento, le prove d'esame di tutte le sezioni del C.I. 21005-BIOCHIMICA devono essere sostenute nella medesima sessione (v. Almaesami per maggiori informazioni sulle date d'esame).

Schema riepilogativo dei 12 CFU totali del C.I. 21005-BIOCHIMICA:

6 CFU: 00061-BIOCHIMICA modulo 1;

5 CFU: 00061-BIOCHIMICA modulo 2;

1 CFU: 14041-LABORATORIO di BIOCHIMICA.

----------------------------------------------------------------------------

Per maggiori informazioni, e per accettare/rifiutare il voto dopo l'esame, contattare: marialuisa.genova@unibo.it.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Luisa Genova

Consulta il sito web di Antonello Lorenzini