- Docente: Andrej Kristan
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 6828)
-
dal 01/10/2025 al 10/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Profili essenziali (storici e teorici) della filosofia del diritto, con riferimento, tra l'altro, ad elementi introduttivi di etica applicata, logica ed argomentazione giuridica, sociologia del diritto, informatica giuridica, e alle questioni più rilevanti discusse nel dibattito filosofico giuridico contemporaneo.
Contenuti
L’insegnamento offre un’introduzione pratica ai principali concetti, contesti e strumenti del giurista. Dopo aver presentato una definizione del discorso giuridico, si concentra sui concetti di norma e di vigenza, intesa come la probabilità che la norma venga osservata in futuro dai soggetti e dalle autorità. L’insegnamento illustra e adotta i metodi della teoria analitica del diritto e dell’indagine empirica (computazionale e sperimentale), e si conclude con l’esame dell’approccio dottrinale.
Testi/Bibliografia
Studenti frequentanti e non frequentanti:
a) R. Guastini, La sintassi del diritto, Giappichelli, qualsiasi edizione.
b) C. Caruso e C. Valentini (dir.), Grammatica del costituzionalismo, Il Mulino, 2021.
Studenti ERASMUS:
Concordare i testi con il docente.
Studenti in debito d'esame:
Coloro che hanno maturato la frequenza in anni precedenti a quello corrente possono portare il programma previsto dall'anno in cui hanno frequentato, oppure quello dell'a.a. in corso.
Metodi didattici
Ogni lezione prevede la presentazione di un argomento seguita da una discussione aperta con gli studenti. L’obiettivo è coinvolgere attivamente gli studenti nell’analisi critica dei temi affrontati e nell’applicazione delle distinzioni concettuali, al fine di favorire la piena padronanza dei concetti chiave.
Le lezioni saranno tenute nella Sede di Ravenna durante il I semestre.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame di profitto consisterà in una prova orale e una prova scritta. La parte orale fungerà anche da prova di ammissione alla successiva prova scritta.
Strumenti a supporto della didattica
Indicazione dei testi da studiare a casa; eventuali seminari di approfondimento; verifica del grado di comprensione durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrej Kristan
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.