- Docente: Maurilio Pirone
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 6779)
Valido anche per Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)
-
dal 10/11/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire una panoramica delle maggiori sfide poste oggi dalle tecnologie digitali in termini di governance pubblica, accumulazione di dati e trasformazioni del lavoro. Attraverso l’analisi delle principali teorie critiche contemporanee, gli studenti impareranno a padroneggiare concetti e problemi in relazione alle infrastrutture digitali, al capitalismo della sorveglianza e al lavoro di piattaforma.
Contenuti
Il corso si articola in 10 lezioni, ognuna delle quali avrà per oggetto un tema specifico da approfondire.
La prima parte del corso sarà dedicata a un inquadramento storico-politico delle tecnologie digitali. In particolare, ci si soffermerà sull’avvento e l’affermazione delle piattaforme come modello d’impresa e sulle sfide poste dai recenti sviluppi dell’intelligenza artificiale.
Nella seconda parte ci si soffermerà sulle caratteristiche spaziali del digitale concepito nelle sue dimensioni infrastrutturali, geopolitiche e metropolitane.
Nella terza parte, invece, prenderemo in esame il modo in cui le tecnologie digitali – tramite il lavoro di piattaforme e l’accumulazione di dati – contribuiscano alla definizione di nuovi soggetti.
Infine, verranno presentate e analizzate alcune proposte di governo politico del digitale, dal cooperativismo al socialismo 4.0.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
- Srnicek, Capitalismo digitale, 2017, Luiss University Press
- Frapporti, Governo materiale. Il potere politico delle infrastrutture, Meltemi 2024.
- Lehdonvirta, Cloud Empires. Come le piattaforme digitali stanno superando gli Stati e come possiamo riprendere il controllo, Einaudi, 2023.
- Cuppini, Metropoli planetaria 4.0, 2023, Meltemi
- Pisani, Piattaforme digitali e autodeterminazione. Relazioni sociali, lavoro e diritti al tempo della governamentalità algoritmica, Mucchi Editore, 2023.
- Crary, Terra bruciata. Oltre l’era digitale verso un mondo postcapitalista. Meltemi, 2023.
- Bonini, Treré, Algoritmi per resistere. La lotta quotidiana contro il capitalismo delle piattaforme. Mondadori, 2025.
- Zuboff, Il capitalismo della sorveglianza, 2023, Luiss University Press
- Aresu, Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina, La Nave di Teseo, 2020.
Metodi didattici
Ogni lezione prenderà in esame un testo di riferimento e due (o più) articoli di approfondimento.
Il docente presenterà il testo di riferimento e, a partire da quest’ultimo, ricostruirà i principali nodi del tema oggetto della lezione.
Al termine della presentazione, la classe sarà divisa in gruppi di approfondimento, ad ognuno dei quali sarà assegnato un articolo. Il gruppo dovrà leggere e commentare il testo per poi presentarlo alla classe.
Inoltre, saranno organizzati due workshop con ospiti esterni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti che avranno seguito almeno il 75% delle lezioni possono svolgere l’esame finale in forma scritta scritto o orale.
Nel caso dell’elaborato finale, andrà consegnato almeno 7 giorni prima dell’appello ed andrà poi discusso in presenza il giorno dell’esame. Il testo dovrà avere una lunghezza di circa 4.000 parole e dovrà sviluppare in maniera autonoma e originale – previo accordo con il docente – uno dei temi affrontati durante le lezioni a partire dalla bibliografia del corso.
Gli studenti frequentanti che, invece, opteranno per l’esame orale dovranno scegliere 2 monografie e 2 articoli di approfondimento dalla lista delle letture.
Gli studenti che non avranno seguito il corso potranno avvalersi della prova orale basata su 3 tra i testi di riferimento del corso.
La scelta dei testi va concordato preventivamente con il docente.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurilio Pirone
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.