- Docente: Roberta Paltrinieri
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 6779)
-
dal 11/11/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento ha l’obiettivo di analizzare le nuove pratiche di consumo e di fornire le conoscenze teoriche relative al comportamento del consumatore nell'ottica sociologica dell'Agency per recuperare la categoria della “creatività”. Al termine del corso lo studente: - conosce in modo approfondito gli aspetti sociali del fenomeno del consumo; - possiede gli strumenti per analizzare e comprendere le pratiche di consumo nella società contemporanea, le trasformazioni del fenomeno del consumo in relazione ai processi di globalizzazione, individualizzazione e responsabilizzazione; - ha acquisito gli strumenti teorici e metodologici per analizzare il fenomeno del prosumerismo.
Contenuti
Al termine del corso lo studente: - conosce in modo approfondito gli aspetti sociali del fenomeno del consumo; - possiede gli strumenti per analizzare e comprendere le pratiche di consumo nella società contemporanea, le trasformazioni del fenomeno del consumo in relazione ai processi di globalizzazione, individualizzazione e digitalizzazione
In particolare il corso analizzerà le principali teorie sociologiche per la interpretazione dei comportamenti di consumo, da quelle classiche a quelle contemporanee, e grazie a casi e esemplificazioni il corso illustrerà le quali sono le variabili più significative per profilare i consumatori nella società contemporanea,
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Degli Esposti P., Riva C., Setiffi F., Sociologia dei consumi, UTET, Torino, Milano, 2019.
Manzoli G., Paltrinieri R., Welfare Culturale. La dimensione della cultura nei processi di Welfare di comunità, FrancoAngeli, Milano, 2021
Il programma prevede possibilità di modifiche fino all'inizio del corso.
Metodi didattici
lezione frontale, attività seminariale, incontri con testimoni significativi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l'esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione.
Il possesso da parte dello studente di ottime capacità critiche e di approfondimento, la capacità di collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso, l'uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina, daranno luogo a valutazioni di eccellenza.
Il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti, di una discreta capacità critica e di collegamento tra i temi trattati, l'uso di un linguaggio appropriato, daranno luogo a valutazioni discrete.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: presenza di alcune lacune formative, ma raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattai; l'uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: l'assenza di capacità critica, difficoltà di orientamento rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, lacune formative, l'uso di un linguaggio non appropriato.
Per sostenere l’esame è necessario iscriversi alla lista tramite AlmaEsami. Gli studenti non iscritti non saranno ammessi a sostenere la prova. È necessario presentarsi all'esame con le proprie credenziali Unibo e muniti di un documento di riconoscimento.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti a supporto della didattica
computer, video, films
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberta Paltrinieri
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.