- Docente: Gino Scatasta
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 6779)
-
dal 09/02/2026 al 16/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento intende indagare gli elementi che caratterizzano le culture mediali nei paesi anglofoni. Al termine del corso lo studente: - ha appreso gli elementi caratterizzanti delle culture anglofone; - sa mettere in prospettiva comparativa l’assetto mediale domestico con i modelli provenienti dai paesi anglofoni; -possiede gli strumenti per indagare la produzione letteraria, cinematografica, televisiva e musicale dei paesi anglofoni.
Contenuti
Il cinema della Swinging London
Il cinema inglese degli anni Sessanta ha avuto un enorme successo , con riconoscimenti internazionali, ma ha segnato anche l'inizio di un periodo di crisi. In ogni caso, è un ottimo modo per avvicinarsi alla cultura inglese di un decennio in cui la Gran Bretagna aveva perso la sua posizione dominante fra le grandi potenze ma aveva conquistato un predominio incontrastato in campo culturale, in particolare in quello della cultura giovanile.
Testi/Bibliografia
Gli studenti dovranno scegliere cinque film fra quelli indicati nella filmografia e individuare un loro percorso all'interno del cinema inglese degli anni Sessanta. Oppure scegliere uno dei gruppi di film.
Il programma per frequentanti e non frequentanti è lo stesso.
Filmografia
Free Cinema e dintorni
O Dreamland (L. Anderson, 1953) e Momma don’t allow (K. Reisz e T. Richardson, 1956)
Look back in Anger (T. Richardson, 1959)
A Taste of Honey (T. Richardson 1961)
This Sporting Life (L. Anderson, 1963)
Verso i Sixties
Room at the Top (J. Clayton, 1959)
Saturday Night Sunday Morning (K.Reisz, 1960)
The Loneliness of the Long Distance Runner (T. Richardson, 1962)
Billy Liar (J. Schlesinger, 1963)
Hollywood, England
Dracula (T. Fisher, 1958)
Dr No (T. Young, 1962)
Tom Jones (T. Richardson, 1963)
The Ipcress File (S. Furie, 1965)
Cinema e musica
A Hard Day’s Night (R. Lester, 1964)
Charlie is my Darling (P. Whitehead, 1965)
Privilege (P. Watkins, 1967)
Performance (D. Cammell/N. Roeg, 1970)
Gimme Shelter (Albert & David Maysles, 1970)
Il cinema della Swinging London
The knack (and how to get it) (R. Lester, 1964)
Darling (J. Schlesinger, 1965)
Alfie (L. Gilbert, 1965)
Blow-up (M. Antonioni, 1966)
Georgy Girl (S. Narizzano, 1966)
Il risveglio dal sogno
Morgan, a suitable case for treatment (K. Reisz, 1966)
Poor Cow (K. Loach, 1967)
If... (L. Anderson, 1968)
Wonderwall (Joe Massot, 1968)
Bibliografia
Roberto Bertinetti, Dai Beatles a Blair: la cultura inglese contemporanea, capp. 1, 2, 3, Roma, Carocci, 2001, pp. 7-86
Emanuela Martini, Storia del cinema inglese, Venezia, Marsilio, 1991, capitoli 13, 14 e 15, pp. 251-319.
Altro materiale bibliografico sarà pubblicato su Virtuale prima dell'inizio delle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale della durata di 15-20 minuti.
Nel corso del colloquio orale si valuteranno le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i materiali analizzati durante il corso. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione e la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e linguaggio inappropriato non potranno che essere valutati negativamente.
Per studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore, schermo, computer
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gino Scatasta