25751 - INTERNATIONAL ECONOMICS

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in International management (cod. 6803)

Conoscenze e abilità da conseguire

By the end of this course students are able to: - acquire competences about the theoretical and regulatory framework for trade - familiarize with institutional structures and regulatory authority for trade - develop awareness about the international dimensions of market regulation

Contenuti

Perché i paesi commerciano? Quali sono le conseguenze delle tariffe all'importazione? Perché Brexit ed il protezionismo ? Questo corso si propone di affrontare questi problemi e molti altri argomenti rilevanti, relativi al commercio internazionale. Al termine del corso, gli studenti avranno una solida preparazione in economia internazionale e saranno in grado di valutare criticamente sia le principali teorie microeconomiche., sia i problemi politici legati ai movimenti internazionali di beni e servizi, persone e capitali.

Il corso introduce le più importanti teorie del commercio internazionale e le loro previsioni per i consumatori, le imprese ed i governi. In particolare, affronta le determinanti dei flussi commerciali, i guadagni dal commercio e le motivazioni e le conseguenze delle politiche protezionistiche. Inoltre discute le aree commerciali in Europa, America e Asia.

Contenuto analitico

Teoria del commercio internazionale e politica commerciale

Introduzione (S 1, KOM 1,2)
Vantaggio comparato, tecnologia e modello Ricardian (S 2, KOM 3)
Proporzioni del fattore e modello Heckscher-Ohlin (S 3,4, KOM 4,5,6)
Economie di scala e nuove teorie commerciali (S 4; KOM 7,8)
Politica e politiche commerciali (S 5,6, KOM 9,10)
Integrazione, sviluppo e movimenti di fattori (S 7,8,9, KOM 10,11,12)

 

Testi/Bibliografia

Salvatore (2012), Introduction to International Economics. 3rd Edition (4th Edition, 2019, appena disponibile)

Krugman, Obstfeld and Melitz (2018), International Economics: Theory and Politics. 11th Edition.

Il corso seguirà prevalentemente l'impostazione del testo di Salvatore, che è più facile ed è consigliato agli studenti con minore formazione economica pregressa. Agli studenti che hanno già frequentato corsi di micro e macroeconomia e che sono interessati ad un maggiore approfondimento analitico è invece consigliato il testo di Krugman, Obstfeld e Melitz, che è più formalizzato.

Nel contenuto analitico (vedi sopra) i due manuali sono indicati con le iniziali degli autori, S e KOM, seguite dal corrispondente numero di capitolo.

Metodi didattici

Il corso sarà insegnato utilizzando una combinazione di lezioni frontali e discussioni in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il voto sarà interamente determinato dall'esame scritto.

Ulteriori regole dell'esame

Gli studenti si devono registrare attraverso la piattaforma AlmaEsami.

Voti: insufficiente <18; sufficiente 18-23; buono 24-27; molto buono 28-30; eccellente 30 cum laude

Il voto finale può essere rifiutato solo una volta.


Strumenti a supporto della didattica

I lucidi delle lezioni esi disponibili tramite piattaforma online unibo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Filippo Piermaria Ferroni