- Docente: Massimiliano Marzo
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in International management (cod. 6803)
-
dal 15/09/2025 al 15/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
By the end of this course students are able to: - master all the necessary tools and knowledge to interpret modern phenomena relative to international economics evolution - understand the role of optimal currency areas and the most important theories on exchange-rate determination
Contenuti
Il corso ha l'obiettivo di fornire la strumentazione e le conoscenze adatte a interpretare i fenomeni principali relativi all'evoluzione dell'economia internazionale. Il focus del corso riguarda le dinamiche di natura monetaria, con qualche approfondimento relativo alla teoria del commercio internazionale. In particolare, si studierà il ruolo della teoria della aree monetarie ottimali e le principali teorie sulla determinazione del cambio. Inoltre, viene presentata una trattazione generale sui principali strumenti derivati in uso sul mercato dei cambi (opzioni, futures e swaps). L’attenzione sarà concentrata poi sul ruolo delle crisi di Bilancia dei Pagamenti come meccanismo di sfogo delle contraddizioni interne della politica economica di un paese. Qual è allora, alla luce della teoria, il regime di cambio ottimale ? Come una scelta inadeguata del regime di cambio conduce alla crisi di bilancia dei pagamenti. Il corso si conclude con un’analisi del mercato degli eurobonds e delle eurovalute.
Gli argomenti del corso sono:
1. Exchange Rate definitions. Covered/Uncovered Parity Conditions. Exchange rate risk.
2. Balance of Payments.
3. Aggregate Income equilibrium in open economy. The Open Economy Multiplier. Marshall Lerner Conditions, exchange rate pass through.
4. Absorption and Exchange Rates.
5. The Mundell-Fleming Model.
6. Purchasing Power Parity. Balassa-Samuelson effect.
7. Dynamic Exchange Rate models: the monetary model of exchange rate determination.
8. The Dornbusch Model and its variants. The role of imperfect bond substitutability.
9. Balance of Payment Crisis: a full taxonomy. The Krugman's model and some basic variants.
10. Target Zones and Exchange-Rate Dynamics (tentative).
Testi/Bibliografia
Pilbeam K., “International Finance”, quarta edizione, 2014, Palgrave McMillan
Letture addizionali saranno distribuite a lezione.
Metodi didattici
Lezione frontale.
10 incontri da 3 ore ciascuno
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto
Strumenti a supporto della didattica
Slides, materiali di supporto quali papers e altre informazioni dalla letteratura.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimiliano Marzo
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.