- Docente: Alberto Melloni
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Religioni storie culture (cod. 6778)
-
dal 16/09/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente/la studentessa conosce i metodi storico-critici e gli apporti socio-antropologici per analizzare i testi delle varie tradizioni cristiane e possiede gli strumenti linguistici necessari per comprendere fonti scritte nelle lingue in cui queste si sono espresse. È in grado di ricercare ed esaminare criticamente materiali, fonti bibliografiche e documentarie di diversa tipologia, al fine di organizzare il materiale e condurre indagini storico-religiose. Sa comunicare in forma scritta e orale le conoscenze acquisite, utilizzando registri di adeguati ai diversi contesti di riferimento, tenendo conto dei destinatari cui si rivolge. È in grado di dare forma, anche progettuale, ai risultati delle proprie ricerche di storia del cristianesimo, documentando in modo accurato e completo le informazioni su cui basa le proprie conclusioni e dando conto delle metodologie e degli strumenti di indagine utilizzati. Sa raccogliere, anche grazie all’utilizzo di banche dati specifiche, una bibliografia pertinente per documentarsi e approfondire adeguatamente le proprie competenze sia nel campo della ricerca sia nell'ambito lavorativo.
Contenuti
Obiettivo del corso è fornire ai frequentanti e non una conoscenza della dimensione diacronica della storia del cristianesimo a partire dalla tipologia delle fonti nella sue dimensioni (ermeneutiche, dottrine, istituzioni, culti). La storia delle elezioni episcopali e dell’elezione del vescovo di Roma costituirà il fil rouge del corso e consentirà di studiare forme e norme di una istituzione peculiare come quella conclavaria.
Testi/Bibliografia
MONOGRAFICO: L’ELEZIONE DEI VESCOVI E IL CONCLAVE
* A. Melloni, Storia del conclave e dell'elezione del papa. Secoli I-XXI, Marietti 2025
=>i non frequentanti anche un volume a scelta fra
* Episcopal Elections in the Churches Laws, Practices, Doctrines, ed. A. Melloni, F. Ruozzi, Brill, Leiden, 2025
* A. Paravicini Bagliani-M.A. Visceglia, Il Conclave. Continuità e mutamenti dal medioevo ad oggi, Roma 2018
INTRODUZIONE: L’OGGETTO DELLA STORIA DEL X.MO
* Daniele Menozzi, Lezioni di storia della chiesa, Morcelliana 2025
=>i non frequentanti anche un volume a scelta fra
* Hubert Jedin, Introduzione alla storia della Chiesa, con un introduzione di Giuseppe Alberigo, Morcelliana 62022
* A. Melloni, History and the History of religious objects, in Euare2023 Lectures, Brill 2024 (disponibile in italiano)
MANUALI
* R. Rusconi, Storia del cristianesimo e delle Chiese. Dalle origini ai giorni nostri, Morcelliana, 2019
=>i non frequentanti anche un volume a scelta fra i 4 volumi di
* G. Filoramo-L. Pellegrini-v. Lavenia- D. Menozzi, Storia della chiesa, EDB, Bologna 2019-2020
Metodi didattici
Le lezioni sono in forma di seminario
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale de visu
Strumenti a supporto della didattica
Biblioteca Dossetti, ww.fscire.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Melloni