- Docente: Carlo Alberto Nucci
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-IND/33
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Greening energy market and finance (cod. 6693)
Conoscenze e abilità da conseguire
The module provides the technical basics for understanding the main technical requirements for accomplishing the paradigm of climate neutral cities and the concept and functions of energy communities. At the end of the course students are able to understand the role played by energy communities in a climate neutral city, with particular focus on the requirements posed by the EU Clean Energy Package, and own the fundamentals of the economy of electric power systems, of electricity tariffication and of international and national standards relevant to the electric energy sector.
Contenuti
Il corso è tenuto in lingua Inglese, e quindi si rimanda al box in lingua Inglese. Si riporta comunque qui di seguito per comodità del lettore, la traduzione in Italiano.
The course is divided into two parts (one given by Prof. C.A. Nucci and the other given by Prof. F. Tossani):
1. Struttura dei sistemi elettrici e la loro evoluzione dalle origini fino alla moderna smart grid. Principali questioni tecniche rilevanti per il funzionamento e il controllo dei moderni sistemi elettrici in grado di fornire servizi smart, inclusi elementi relativi al prezzo dell’elettricità e al trasporto terrestre (a cura del Prof. F. Tossani).
2. Integrazione delle fonti rinnovabili nel sistema elettrico e relative problematiche tecniche. Smart grid: principali caratteristiche tecniche. Smart Cities: definizione e sottosistemi rilevanti. La Missione UE “Città intelligenti e climaticamente neutrali”. La smart grid come principale abilitatore per l’implementazione del paradigma della Smart City. La bolletta elettrica. Comunità energetiche (a cura del Prof. C.A. Nucci).
Testi/Bibliografia
Il corso è tenuto in lingua Inglese, e quindi si rimanda al box in lingua Inglese. Si riporta comunque qui di seguito per comodità del lettore, la traduzione in Italiano.
Slide delle lezioni e altro materiale didattico (https://iol.unibo.it/).
Metodi didattici
Il corso è tenuto in lingua Inglese, e quindi si rimanda al box in lingua Inglese. Si riporta comunque qui di seguito per comodità del lettore, la traduzione in Italiano.
Lezioni universitarie tradizionali (lavagna e gesso, presentazioni PowerPoint, videoclip), esercitazioni interattive con gli studenti, oltre a modalità di apprendimento blended o ibrido nel caso in cui il Covid-19 o altre emergenze impongano delle limitazioni.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso è tenuto in lingua Inglese, e quindi si rimanda al box in lingua Inglese. Si riporta comunque qui di seguito per comodità del lettore, la traduzione in Italiano.
Esame finale orale a libro chiuso (calendario degli esami disponibile su https://almaesami.unibo.it/ ).
Il voto finale è determinato sulla base dei voti parziali assegnati in seguito alla risposta a circa tre domande specifiche su argomenti trattati nel corso.
Non sono previste prove intermedie o parziali.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso è tenuto in lingua Inglese, e quindi si rimanda al box in lingua Inglese. Si riporta comunque qui di seguito per comodità del lettore, la traduzione in Italiano.
Lezioni classiche, sia alla lavagna sia tramite l'ausilio di slide Power Point, fogli Excel e materiale multimediale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Alberto Nucci
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.