- Docente: Cesare Accinelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Cesare Accinelli (Modulo MOD 1) Federica Zanetti (Modulo MOD 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo MOD 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo MOD 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia e mercati agro-alimentari (cod. 6625)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente conosce gli interventi agronomici che possono modificare i fattori determinanti la produzione vegetale agraria ed è capace di incrementare la fertilità chimica, fisica e biologica del suolo, nonché di valutare la sostenibilità delle pratiche agronomiche dal punto economico, sociale e ambientale.
Contenuti
MODULO 1
- Agronomia: definizioni, ruolo, cenni storici e statistici.
- Terreno agrario. Processi pedogenetici, minerali primari e secondari. Principali aspetti pedogeneici in relazione al terreno agrario. Concetto e gestione della fertilità dei terreni agrari ed implicazioni tecniche ed ambientali.
- Proprietà fisiche, chimiche e biologiche del terreno agrario.
- Statica e dinamica dell’acqua nel terreno. Potenziale idrico e sue componenti.
- Principali parametri climatici, aspetti tecnici e relazioni con le scelte ed operazioni agronomiche.
MODULO 2
- Operazioni di messa a coltura. Finalità, aspetti tecnici e ambientali.
- Sistemazioni idraulico-agrarie e interventi di bonifica.
- Tipologie, scopi ed esecuzione delle sistemazioni al terreno.
- Lavorazioni al terreno. Evoluzione delle tipologie di lavorazioni al terreno, intensità/frequenza ed impatto sulla gestione della coltura e sull’ambiente.
- Operazioni colturali. Finalità, valutazioni agronomiche e relazioni con gestione integrata, conservativa e atre tipologie.
- Avvicendamenti e rotazioni.
- Mezzi tecnici per la gestione della fertilità e delle rese produttive.
- Fertilizzanti, mezzi di difesa integrati alle tecniche agronomiche, irrigazione e impianti irrigui.
- Aspetti tecnici e merceologici della semente.
- Visite ad aziende agrarie.
Testi/Bibliografia
Ceccon, P., Fagnano, M., Grignani, C., Monti, M., Orlandini, S. Agronomia. EdiSES, 2017.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula e esercitazioni in campo, seminari specialistici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale finale comprendente 4 domande sugli argomenti svolti durante il corso. Durante l'esame orale verranno valutate le conoscenze dei diversi aspetti dell'Agronomia Generale e la capacità di collegamento degli stessi. Il voto ottenuto nel colloquio (Agronomia Generale - modulo 1 e 2 congiunti) verrà utilizzato per il calcolo del voto finale, come media aritmetica con il voto ottenuto nel modulo di Chimica Agraria.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni digitali e materiale fornito durante i seminari specialistici e le visite in campo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cesare Accinelli
Consulta il sito web di Federica Zanetti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.