08147 - CHIMICA AGRARIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Ornella Francioso
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia e mercati agro-alimentari (cod. 6625)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di comprendere i principali processi chimici e biochimici dei vari compartimenti suolo-pianta ed inoltre, acquisirà le conoscenze elementari di fertilità del suolo e come deve essere valutata e preservata.

Contenuti

Contenuti

Parte 1 Elementi di Biochimica Agraria(totale 30 ore)

Struttura delle macromolecole:

-Amminoacidi e peptidi

-Proteine (struttura, primaria, secondaria, terziaria e quaternaria)

- Enzimi (cinetica enzimatica, inibitori enzimatici)

-Carboidrati (semplici e polisaccaridi)

-Lipidi (saturi e insaturi)

Metabolismo energetico:

-Glicolisi

-Ciclo di Krebs

-Respirazione cellulare

Fotosintesi e Ciclo di Calvin

Parte 2. Elementi di Chimica del Suolo(totale 30 ore)

I costituenti minerali più diffusi: silicati, ossidi ed idrossidi. Sostituzione isomorfe. Struttura e proprietà dei fillosilicati : caolinite, smectiti, vermiculiti

La tessitura

Le proprietà chimiche del suolo:

-Capacità di scambio cationico e anionico

-Il pH del suolo (suoli alcalini e suoli acidi)

Sostanza organica e sostanze umiche

Cicli dei principali elementi (N, P, S, K)

Indici chimici e biologici di fertilità del suolo

Fertilizzanti minerali e organici

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico presentato a lezione non è sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per la selezione e la comprensione degli argomenti da trattare.

I testi di riferimento sono:

J.M Berg, J.L. Tymoczko, L. Stryer Biochimica. Zanichelli, 2012.

P. Sequi, C. Ciavatta, T. Miano. Fondamenti di Chmica del Suolo. Patron Editore 2017.

P. Violante. Chimica e fertilità del suolo. Edagricole, 2013 

Per gli studenti che intendono sostenere l'esame in lingua inglese si consigliano i seguenti testi:

D. L. Sparks. Environmental soil chemistry. Academic Press, 2003

J. M. Chesworth, T. Stuchbury, J.R. Scaife. An introduction to agricultural biochemistry. Chapman & Hall, 1998.

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di 50 ore di lezioni frontali in aula e 10 ore in seminari su argomenti  complementari al corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame finale ha l’obiettivo di verificare il raggiungimento dei seguenti risultati formativi:

  • Acquisire conoscenze fondamentali sulle biomolecole, il metabolismo energetico e la fotosintesi.

  • Comprendere la definizione di suolo, la sua composizione, le proprietà chimiche e biochimiche, nonché la composizione dei fertilizzanti.

La verifica dell’apprendimento avviene unicamente attraverso l’esame finale orale.  L'esame orale ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche acquisite dallo studente nel corso del percorso formativo.

Il conseguimento da parte dello studente di una comprensione integrata degli argomenti trattati in aula, unita alla capacità di utilizzarli in modo critico, nonché la dimostrazione di una padronanza espressiva e di un linguaggio tecnico appropriato, saranno premiati con votazioni di eccellenza.

La conoscenza meccanica della materia, capacità di analisi non articolate e/o un linguaggio non appropriato porteranno a valutazioni sufficiente; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d’esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

La durata della prova orale è mediamente di 20-30 minuti.

Il voto finale è calcolato come media aritmetica dei voti ottenuti dai moduli di Chimica Agraria e Agronomia Generale.

Gli studenti che desiderano sostenere l'esame in lingua inglese devono richiederlo al docente almeno due giorni prima dell'esame.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico nel sito https://virtuale.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ornella Francioso

SDGs

Sconfiggere la povertà Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.