65851 - MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA

Anno Accademico 2025/2026

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce sia una buona conoscenza degli strumenti tecnici matematici e del loro utilizzo sia dei principali metodi e strumenti di base dello studio quantitativo dei fenomeni collettivi. E' quindi grado di impostare e risolvere problemi e di assimilare nuovi concetti dall'esperienza e dalle conoscenze precedenti. Inoltre, è in grado di produrre ed elaborare autonomamente dati statistici sviluppando la capacità di interpretazione e valutazione critica di informazioni di natura statistica.

Contenuti

Modulo 1 Matematica (60 ore).

Insiemi; numeri naturali, razionali e reali; rappresentazione geometrica dei numeri; vettori; operazioni con i vettori; prodotto scalare; geometria; equazioni e disequazioni lineari; matrici e trasformazioni; operazioni con le matrici; determinanti; funzioni lineari, quadratiche, esponenziali, polinomiali, potenza, razionali, valore assoluto; grafico di una funzione; funzioni crescenti e decrescenti; massimi e minimi di una funzione; funzioni reali di più variabili; leggi lineari; leggi quadratiche; funzioni esponenziali; funzioni logaritmiche; scala logaritmica; comportamento asintotico; continuità di una funzione; limiti; successioni e leggi di ricorrenza; tasso di variazione medio e istantaneo; derivazione; calcolo con derivate; calcolo differenziale; modelli di evoluzione in tempo continuo; integrali.

 

Modulo 2 Statistica (20 ore).

Dati statistici: Concetti di unità statistica, collettivo, caratteri quantitativi e qualitativi, frequenze assolute, relative e cumulate, esempi di rappresentazioni grafiche. Indici di centralità: media aritmetica e geometrica, medie di posizione, funzioni di perdita. Indici di variabilità: campo di variazione, varianza, scarto quadratico medio. Elementi di statistica descrittiva bivariata: distribuzioni doppie di frequenze, frequenze congiunte e marginali, analisi dell’associazione tra due caratteri. Elementi di probabilità: modelli per l’incertezza, distribuzioni teoriche di frequenze, Bernulli, binomiale, uniforme, normale, chi-quadro, teorema del limite centrale. Elementi di statistica inferenziale: intervalli di confidenza, test statistici, test del chi-quadro. 

Testi/Bibliografia

Matematica per le Scienze, Marco Bramanti, Fulvia Confortola, Sandro Salsa.

 

Matematica per le scienze della Vita. Dario Benedetto, Mirko Degli Esposti, Carlotta Maffei. Casa Editrice Ambrosiana.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Esercitazioni svolte dal docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto (unico per entrambi i moduli).

Condizioni necessarie per superare la prova sono

  • almeno 14 punti nel Modulo di Matematica e
  • almeno 4 punti nel Modulo di Statistica.

Strumenti a supporto della didattica

Lucidi del/i docente/i e note lezioni del/i docente/i.

Esercizi svolti sia in aula che disponibili su virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristina Di Girolami

Consulta il sito web di Stefano Pagliarani