14604 - ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Matteo Vittuari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Matteo Vittuari (Modulo Mod 1) Matteo Masotti (Modulo Mod 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecnologie agrarie (cod. 6627)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento si propone di introdurre lo studente agli strumenti di base che gli consentono di analizzare criticamente le principali dinamiche del sistema economico. lo studio del comportamento del consumatore e dell'impresa, dei principi fondamentali dei meccanismi di mercato e dell'utilizzo e della gestione delle risorse naturali e dell'ambiente, sarà accompagnato dall'esame di casi studio focalizzati sul settore agro-alimentare.

Contenuti

PREREQUISITI: il corso non prevede prerequisiti. Una conoscenza di base dei principali concetti di matematica e statistica (interpretazioni di equazioni e grafici) semplifica l’apprendimento dei concetti presentati durante il corso.

UNITA' 0 INTRODUZIZONE AL CORSO (2 ore)

UNITA' 1 CHE COS'E' L'ECONOMIA E PERCHE' STUDIARLA (14 ore)

Misurare il reddito e il tenore di vita. Il bastone da hockey della storia: la crescita del reddito. La diseguaglianza del reddito. L’economia come campo di studi. L’economia malthusiana. I modelli economici. I beni economici e i bisogni.

Seminario 1: I 10 principi dell’economia
Seminario 2: Economia, ambiente, agricoltura e alimentazione
Esercitazione 1: Gli strumenti dell’economist

Competenze acquisite: lo studente conosce i riferimenti di base per interpretare le specificità dell'agricoltura e la sua evoluzione all'interno dei diversi sistemi economici. È in grado di comprendere il significato e gli elementi che contraddistinguono le scienze economiche.

Materiali: CORE Capitoli 1 e 2; slide; letture consigliate

UNITA' 2: PER CHI PRODURRE (14 ore MM)

Lavoro e produzione (parzialmente). Le preferenze. Il costo opportunità. L'insieme possibile. Scelta e scarsità. Effetto reddito ed effetto sostituzione fra le ore di lavoro e di tempo libero. Interazioni sociali e teoria dei giochi. L’equilibrio del gioco della mano invisibile. Il dilemma del prigioniero. Preferenze sociali: l’altruismo. Preferenze altruistiche nel dilemma del prigioniero. Esperimenti in laboratorio e sul campo. Cooperazione, contrattazione e norme sociali. Il mercato del lavoro: salari, profitti e disoccupazione.

Seminario 3: Economia comportamentale
Esercitazione 2: Misurare la funzione di utilità e l’equilibrio del consumatore

Competenze acquisite: lo studente conosce le variabili che condizionano la formazione dei prezzi nei mercati concorrenziali. È in grado di comprendere in modo critico il significato degli spostamenti della domanda e dell'offerta e di identificare le potenzialità interpretative ed applicative delle nozioni acquisite.

Materiali: CORE Capitoli 3 e 4; slide; letture consigliate

UNITA' 3 COME PRODURRE (16 ore MM)

Imprese, mercati e divisione del lavoro. La scelta del prezzo. Le economie di scala e i vantaggi della dimensione. La funzione di costo Domanda e curve di isoprofitto La scelta di prezzo e quantità per massimizzare i profitti. La massimizzazione del profitto in termini di ricavi e costi marginali I vantaggi derivanti dallo scambio L’elasticità della domanda. L’elasticità della domanda e la politica economica Fissazione del prezzo, concorrenza e potere di mercato. Selezione del prodotto, innovazione e pubblicità. Prezzi, costi e fallimenti del mercato. Domanda e offerta. Il mercato e il prezzo di equilibrio. La scelta ottimale dell’impresa. Offerta di mercato ed equilibrio. L’equilibrio concorrenziale. Variazioni di domanda e offerta. L’effetto delle imposte. Il modello di concorrenza perfetta.

Seminario 4: La blockchain
Esercitazione 3: Massimizzare il profitto

Competenze acquisite: lo studente conosce i diversi approcci teorici alla produzione ed è in grado di identificare le specificità dell'agricoltura e del modo di produrre agricolo, anche ai fini della soluzione dei problemi di gestione delle imprese agricole concorrenziali. È in grado di comprendere la nozione del costo di produzione e degli elementi che lo compongono. Infine, dispone delle conoscenze ed è in grado di comprendere le caratteristiche e le specificità dei mercati agricoli.

Materiali: CORE Capitoli 6, 7, 8 e 9; slide; letture consigliate

UNITA'4 ECONOMIA DEL BENESSERE E INTERVENTO PUBBLICO (10 ore)

Esternalità e contrattazione. Fallimenti del mercato. Monopolio. Concorrenza monopolistica. Oligopolio. Beni pubblici. I mercati mancanti e i beni ambientali. Ragioni dell’intervento pubblico, controllo dei prezzi, imposte, sussidi.

Seminario 5: La blockchain
Seminario 6: Massimizzare il profitto

Competenze acquisite: lo studente conosce gli elementi basi dell’economia del benessere ed è in grado di riconoscere la ragioni dell’intervento pubblico. Riconosce le caratteristiche di beni pubblici, risorse collettive e beni meritori. Riconosce i casi di fallimento del mercato

Materiali: CORE Capitoli 12; slide; letture consigliate

UNITA' 5 ELEMENTI DI MACROECONOMIA (4 ore)

Misurare l’economia aggregata. Le componenti del PIL. Misurare l’economia: l’Inflazione.

Competenze acquisite: lo studente comprende le nozioni base della macroeconomia e i flussi che la caratterizzano. È in grado di definire i concetti basi relativi a prodotto nazionale e contabilità nazionale, indice dei prezzi ed inflazione.

Materiali: CORE Capitolo 13; slide; letture consigliate

Capitoli facoltativi del CORE: 10, 11, 14, 15 e 16

Testi/Bibliografia

Testo principale

Samuel Bowles, Wendy Carlin, Margaret Stevens, L’economia - Comprendere il mondo che cambia, Il Mulino Manuali, 2017

Versione online (gratuita): https://www.core-econ.org/project/leconomia/

Testo alternativo

 N Gregory Mankiw, Mark P. Taylor, Principi di Economia, Zanichelli, 2015, Sesta edizione italiana o edizioni precedenti (Capitoli 1-22 escluso il 9)

Il testo verrà integrato da slides e altro materiale fornito dal docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed a coinvolgimento attivo; esercitazioni di gruppo ed individuali; seminari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame scritto nel quale è richiesto di rispondere a cinque domande aperte relative al programma entro il tempo massimo di 60 minuti. Il punteggio massimo per ogni domanda è 6,5 punti, quindi il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è quindi pari a 30 e lode.

La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.

Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici

Se la valutazione finale positiva non è ritenuta soddisfacente da parte dello studente, quest’ultimo ha la possibilità di richiedere una prova orale.

Gli studenti possono sostenere l'esame anche in lingua inglese, dandone preavviso al docente almeno due giorni prima della data di appello.

L'esame è unico per i due moduli.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, videoproiettore, accesso a internet. Le lezioni vengono svolte con l'ausilio di slides.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Vittuari

Consulta il sito web di Matteo Masotti