96681 - PRINCIPI DI ECONOMIA AGRO-AMBIENTALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Marco Setti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Setti (Modulo 1) Valentino Marini Govigli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) A Distanza - E-learning (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecnologie per il territorio e l'ambiente agro-forestale (cod. 6626)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento si propone di introdurre lo studente agli strumenti di base che gli consentono di analizzare criticamente le principali dinamiche del sistema economico. Lo studio del comportamento del consumatore e dell'impresa, dei principi fondamentali dei meccanismi di mercato e dell'utilizzo e della gestione delle risorse naturali, dell'ambiente e del territorio, sarà accompagnato dall'esame di casi studio focalizzati sul settore agro-alimentare.

Contenuti

Lezioni frontali ed a distanza (36 ore) ed Esercitazioni (24 ore), 6 CFU

UNITA’ 1. PRINCIPI DI ECONOMIA (30 ore, 3 CFU)

1. Introduzione e obiettivi dell'insegnamento

  • La scienza economica: oggetto di studio, persone e risorse economiche, obiettivi, metodi scientifici, sistema economico, evoluzione delle teorie economiche.

2. Elementi di microeconomia

  • Mercato: definizioni, forme, meccanismi, analisi statica comparata.
  • Teoria del consumo: legge di Engel, legge della domanda, fattori condizionanti, surplus del consumatore.
  • Teoria dell'impresa: finalità dell’impresa, scelte di settore e di livello produttivo, offerta, fattori condizionanti, surplus dell'impresa.
  • Forme giuridiche d’impresa.

3. Introduzione alla macroeconomia

  • Obiettivi della macroeconomia
  • La contabilità nazionale, le variabili fondamentali macroeconomiche e le misure del benessere equo e sostenibile
  • Tasso d’inflazione, tasso d’interesse, tasso di disoccupazione, tasso di cambio

Esercitazioni individuali e di gruppo.

Competenze acquisite: lo studente conosce gli obiettivi e gli elementi che caratterizzano le scienze economiche, i meccanismi del mercato e di formazione dei prezzi, i criteri di scelta degli imprenditori e dei consumatori, distingue le forme d’impresa e possiede nozioni di macroeconomia.

UNITA’ 2. PRINCIPI DI ECONOMIA AMBIENTALE (15 ore, 1,5 CFU)

4. Economia del benessere

  • Efficienza ed equità.
  • Distorsioni del mercato.

5. Economia ambientale

  • Natura delle risorse comuni.
  • Esternalità, mercato ed ambiente, curva ambientale di Kuznets.
  • Sviluppo sostenibile: definizioni ed obiettivi.
  • Le strategie ambientali europee e le politiche agro-ambientali.

Esercitazioni individuali e di gruppo.

Competenze acquisite: lo studente conosce gli elementi dell’economia del benessere e dell’ambiente ed è in grado di riconoscere l’origine delle questioni (problematiche ed opportunità) ambientali e le ragioni dell’intervento pubblico. Possiede conoscenze sui concetti di sviluppo sostenibile, sulle politiche agro-ambientali e sugli orientamenti europei.

UNITA’ 3. PRINCIPI DI ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE E FORESTALE (15 ore, 1,5 CFU)

6. Economia agro-alimentare e forestale

  • Introduzione all’economia agraria e forestale: valutare, classificare e misurare le risorse
  • La domanda e l’offerta di prodotti/servizi agricoli e forestali
  • Le scelte di lungo periodo: interesse e sconto, riporti di capitale nel tempo, annualità quota di reintegrazione e di ammortamento dei capitali, periodicità o poliannualità
  • Analisi degli investimenti: business plan, analisi costi e benefici e cenni di contabilità
  • Approfondimento: principi di marketing e la certificazione forestale
  • Approfondimento: la contabilità ambientale pubblica delle risorse agroforestali

Esercitazioni individuali e di gruppo.

Competenze acquisite: lo studente acquisisce le competenze per applicare le nozioni dell’Unità 1 e 2 in una serie di casi studio in ambito agro-forestale, comprende le principali tecniche utilizzate per valutare e classificare le risorse agro-forestali anche nel lungo periodo, è in grado di identificare le specificità dell'attività agricole e forestali e di analizzare criticamente le scelte di investimento e marketing.

Testi/Bibliografia

I seguenti riferimenti bibliografici sono consigliati per eventuali approfondimenti agli studenti frequentanti e necessari agli studenti non frequentanti:

Mankiw N.G., Taylor M.P., Principi di Economia, Zanichelli, 2025, nona edizione italiana o edizioni precedenti (capp. 1, 3, da 4 a 7, 9, 10, 20 e 22);

Varian H. R., Microeconomia, Cafoscarina, Venezia 2007 (capp. 1, 14, 15, 21 e 22); 

Turner K., Pearce D., Bateman I., Economia ambientale, Il Mulino, Bologna 2003 (capp. 1, 2, 5, 10, 12 e 14);

Bernetti I., Romano S., Economia delle risorse forestali, Liguori, 2007 (Volume 1 – Parte prima: capp. 1, 2,3,4; Volume 1 – Parte seconda: capp. 1; Volume 2 – Parte terza: capp. 1, 2,3,7 8)

Diapositive del corso: https://virtuale.unibo.it [https://virtuale.unibo.it/] (con ulteriori riferimenti bibliografici e webgrafici)

Metodi didattici

Lezioni frontali.

I moduli 3. e 6. dell’insegnamento aderiscono al progetto sperimentale di innovazione didattica dell'Ateneo attraverso il formato ibrido, con l’integrazione metodologica tra la didattica in presenza e quella a distanza, quest'ultima per un terzo della durata complessiva dei due moduli (10 ore).

Con la finalità di approfondire la discussione sugli argomenti trattati e di sviluppare le capacità di presentare relazioni orali e scritte, l’insegnamento prevede inoltre lo svolgimento di seminari e di esercitazioni individuali e di gruppo: meccanismi di mercato (domanda, offerta, equilibrio e distorsioni); business plan; presentazione e discussione di articoli scientifici; analisi comparata delle politiche ambientali per il controllo dell’inquinamento; impiego di modelli economici e computazionali per la valutazione ex-post ed ex-ante delle politiche agricole, agroambientali, ambientali e di sviluppo rurale.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le conoscenze e le competenze acquisite con l’insegnamento (insieme alla capacità di analisi, alla padronanza del linguaggio e della terminologia specifica ed alla capacità logica di collegare gli argomenti tra loro) sono valutate attraverso il solo ed unico esame finale secondo le seguenti modalità:

a. per gli studenti frequentanti, prova scritta (indicativamente: 4 argomenti - a risposta aperta - di carattere teorico ed operativo, durata 1 ora; non è ammesso l'uso di materiale di supporto);

b. per gli studenti non frequentanti, prova orale (indicativamente: 4 argomenti per la durata di circa 45 minuti) sui contenuti del programma e dei riferimenti bibliografici indicati.

Ogni argomento peserà per un quarto sul voto finale. Il punteggio massimo ottenibile è pari a 30 e lode. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.

Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l'ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/studentesse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all'approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Computer e proiettore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Setti

Consulta il sito web di Valentino Marini Govigli

SDGs

Sconfiggere la fame Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.