- Docente: Stefano Targetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio (cod. 6628)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce le conoscenze di base inerenti alle logiche dell'economia di impresa, dei mercati e delle politiche economiche, con particolare riferimento a quelle del settore floro-vivaistico e del verde, in ambito pubblico e privato, in ambito territoriale e aziendale. Lo studente è in grado di valutare le dinamiche dei mercati del settore e le opportunità di sviluppo delle imprese, sviluppando la capacità di valutare in modo critico i dati indagati e rilevati e di comunicarli in modalità efficaci nei diversi ambiti per l’evoluzione del settore. Infine, lo studente è in grado di valutare autonomamente gli investimenti e la gestione nelle imprese del settore specifico in relazione, anche, della presenza di risorse finanziarie intercettate nelle politiche di settore nazionale ed internazionale e degli indirizzi del diritto di tipo ambientale e rurale.
Contenuti
Unità didattica 1. Introduzione e obiettivi del corso. Elementi di economia generale: il sistema economico. Il ‘problema’ economico: obiettivi dell’economia. Elementi di microeconomia (1): scarsità, produzione, consumo e impresa.
Unità didattica 2. Elementi di microeconomia (2): Il modello economico, la teoria della domanda e dell’offerta, equilibrio di mercato, curva di domanda e offerta. Analisi positiva e normativa.
Unità didattica 3. Le strutture di mercato, definizione, meccanismi. Teoria del consumatore e teoria dell’impresa: Vincolo del bilancio, curve di indifferenza, isoquanto di produzione. Scelte di settore e di livello produttivo, surplus dell'impresa e del consumatore.
Unità didattica 4. Fattori determinanti domanda e offerta, elasticità della domanda e offerta, utilità marginale. Azienda e impresa. Costi fissi e variabili. Economia e diseconomia di scala.
Unità didattica 5. Imprenditore agricolo: inquadramento normativo, attività connesse, fiscalità.
Unità didattica 6. Economia dell’informazione. Caratteristiche e offerta dei beni informativi. Rischio e assicurazioni. Asimmetria informativa, rischio morale, selezione avversa.
Unità didattica 7. Economia normativa. Elementi di economia del benessere: Efficienza, equità e sostenibilità. Primo e secondo principio del benessere. Distorsioni del mercato.
Unità didattica 8. Economia ambientale: elementi (1). Fallimenti del mercato, esternalità. Natura delle risorse comuni, i beni pubblici, mercati ed ambiente. Internalizzazione delle esternalità.
Unità didattica 9. Economia ambientale: elementi (2). Strumenti pubblici, regolamenti, imposte, incentivi, permessi negoziabili e crediti. Biodiversità e servizi ecosistemici. La ‘tragedia del bene comune’.
Unità didattica 10. Politica Agricola Comune, priorità e principi, tappe della riforma da Mac Sharry ad Agenda 2000. La riforma Fischler. Primo e secondo pilastro della PAC, incentivi agroambientali, ecoschemi. Obiettivi, campi di azione e strumenti della politica di sviluppo rurale.
Testi/Bibliografia
D. Begg, S. Fischer, R. Dornbusch. Economia. McGraw Hill 2 edizione.
D. Begg, S. Fischer, R. Dornbusch. Microeconomia. McGraw Hill 3 edizione.
F. Sotte, La politica agricola europea. Storia e analisi. Firenze University Press.
R. Kerry Turner, D. W. Pearce, I. Bateman. Economia ambientale. Il mulino.
I. Musu. Introduzione all’economia ambientale. Il mulino.
Metodi didattici
Il corso viene svolto mediante lezioni frontali con videoproiezione di power point.
La didattica frontale è integrata con attività di laboratorio che fanno parte integrale dell'insegnamento e sono finalizzate a rafforzare la comprensione degli argomenti trattati in aula, nonché ad agevolare l'allineamento delle conoscenze pregresse. Gli studenti saranno chiamati a seguire:
- seminari tenuti da esperti del settore
- esercitazioni in classe
- applicazione delle misure agro-ambientali in casi studio aziendali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale al termine del corso di insegnamento eventualmente preceduto da verifiche scritte in itinere.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali supportare da slides di presentazione, con quiz creati con strumenti appositi disponibili sulla piattaforma Virtuale oppure quali Mentimeter ecc. Le lezioni registrate saranno disponibili per gli studenti lavoratori.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Targetti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.