72998 - ATTIVITÀ PROGETTUALE DI SICUREZZA DELL'INFORMAZIONE M

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria informatica (cod. 6719)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il progetto è assegnato individualmente, negoziando con lo studente per identificare un’area all’avanguardia nel campo della sicurezza dell’informazione. Alla fine del progetto, lo studente possiede una profonda conoscenza dell’area, ha la capacità di comprendere adeguate strategie di soluzione e sa applicare le nozioni e le competenze acquisite nel corso correlato per progettare un meccanismo, servizio o sistema (limitato) con requisiti predefiniti e tecnologie significative.

Contenuti

I contenuti dell'attività progettuale riguardano argomenti inerenti all'ambito della sicurezza informatica tra cui sicurezza dei sistemi mobili, di sistemi IoT, blockchain e cloud/edge

Testi/Bibliografia

-

Metodi didattici

Presentazione e discussioni degli argomenti proposti. E' prevista la supervisione e condivisione dello stato di avanzamento durante lo svolgimento dell'attività

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Si prevede una relazione scritta sull'attività implementativa svolta e una discussione orale

Strumenti a supporto della didattica

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rebecca Montanari

SDGs

Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.