96029 - MOLECULAR GENETICS OF DEVELOPMENT AND DISEASES

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Nicola Facchinello
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/18
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Molecular and cell biology (cod. 6770)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede conoscenze del controllo genetico dei processi di sviluppo che regolano la crescita cellulare e il differenziamento e degli eventi genetici che determinano la trasformazione dei normali processi cellulari in processi che innescano la formazione di tumori. In particolare lo studente acquisisce conoscenze riguardanti: - approcci di genetica molecolare allo studio dei processi biologici - ruolo delle principali reti di regolazione genica e vie di segnalazione durante lo sviluppo - ruolo di oncogeni e geni soppressori di tumori nell’insorgenza e progressione del cancro - progettazione e uso di organismi transgenici per il modellamento del cancro

Contenuti

Analisi genetica dei processi di sviluppo.

I networks genetici e le vie di segnalazione che intervengono nella definizione degli assi corporei.

Il controllo temporale e spaziale dell’espressione genica.

I gradienti di morfogeni e la definizione del piano di sviluppo corporeo.

L’ acquisizione dell’identità cellulare.

L’ analisi genetica in organismi modello.

Progettazione e utilizzo di modelli-malattia in Danio rerio mirati allo studio di patologie umane incluse le malattie neurodegenerative e il cancro.

Laboratorio

Le attività sperimentali sono incentrate all’applicazione di tecniche di genetica molecolare nello studio di problematiche biologiche illustrate durante il corso.

Testi/Bibliografia

Nel sito Virtuale saranno resi disponibili specifici articoli scientifici e di rassegna unitamente alle presentazioni mostrate a lezione.

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi e discussione in aula di selezionati articoli scientifici. Alcuni argomenti del corso saranno trattati con modalità flipped classroom.

Il lavoro sperimentale sarà condotto in un laboratorio dotato di postazioni singole che consentono lo svolgimento di lavoro individuale. Al termine del laboratorio lo studente dovrà compilare una breve relazione scritta.

NOTA: In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti (compresi tutti gli studenti internazionali incoming, es. ERASMUS) dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio ("studiare"--"formazione obbligatoria su sicurezza e salute").

Studenti con bisogni speciali e/o certificazioni sono invitati a contattare il docente per e-mail, inserendo in Cc il servizio DSA (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame mira a verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici e consiste in una prova scritta della durata di 90 minuti composta da quesiti a domanda aperta e quesiti a risposta multipla.

Lo studente ha il diritto di rifiutare la verbalizzazione del voto positivo proposto 1 volta (secondo il regolamento didattico di ateneo ART.16, comma 5)

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) competente. Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Studenti/sse con riconoscimento dello status “studente lavoratore”: consultare il sito web ( https://www.unibo.it/it/studiare/guida-alla-scelta-del-corso/conciliare-studio-e-lavoro ) dedicato per richiederne lo status e le misure previste.

Strumenti a supporto della didattica

Saranno messi a disposizione degli studenti gli estratti delle presentazioni in power point delle lezioni e alcuni articoli scientifici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicola Facchinello

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.