- Docente: Margherita Talia
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 6643)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze fondamentali della fisica classica e le basi metodologiche della sperimentazione. In particolare, lo studente: - è in grado di interpretare alcuni dei fenomeni meccanici, termici, elettrici e ottici fondamentali; - conosce le unità di misura delle principali grandezze fisiche; - è in grado di comprendere il significato di incertezza di una misurazione.
Contenuti
Analisi di una misura sperimentale. Elementi di teoria delle incertezze sperimentali. Propagazione delle incertezze.
Cinematica e dinamica del punto materiale: leggi di Newton; Principi di Conservazione; Leggi di Keplero e Gravitazione Universale, statica e dinamica dei fluidi ideali;
Termodinamica: temperatura e quantita' di calore; gas ideali; calori specifici; trasformazioni termodinamiche; primo principio della termodinamica; secondo principio della termodinamica; entropia, macchine termiche
Elettromagnetismo ed ottica: Forze elettriche; campo elettrico e differenza di potenziale; condensatori e capacita'; correnti elettriche continue; concetti di campo magnetico; onde elettromagnetiche; ottica geometrica (riflessione e rifrazione).
Esercitazioni di laboratorio con elaborazione dei dati (misura dell'accelerazione di gravità, misura del calore specifico di un corpo, misura della resistenza elettrica di un circuito).
Testi/Bibliografia
J. S. Walker: Fondamenti di Fisica (Pearson Italia, 2010)
Halliday, Resnick, Walker: Fondamenti di Fisica (6 edizione) Meccanica, Termologia, Elettromagnetsimo, Ottica (CEA).
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.
Soluzione di semplici esercizi numerici relativi all'applicazione delle leggi fisiche.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento prevede, oltre alle prove di laboratorio con consegna delle relazioni, un esame scritto ed un orale.
Durante lo scritto, della durata di 2 ore, verranno proposti esercizi simili a quelli proposti a lezione. 
Durante lo scritto gli studenti possono consultare testi e appunti, possono usare la macchinetta calcolatrice, ma non possono usare cellulari o smartphone.
Le prove di laboratorio prevedono la consegna di una relazione redatta su un modulo prestampato. Le relazioni di laboratorio verranno valutate (con un giudizio) ai fini dell'esame. Per essere ammessi alla prova orale i candidati devono aver conseguito una valutazione sufficiente (almeno 18/30) allo scritto e aver consegnato le relazioni di laboratorio. La prova orale prevede due domande a scelta della commissione esaminatrice.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna e lavagna luminosa per lezioni frontali ed esercitazioni; laboratorio per le sessioni sperimentali.
Materiale didattico sul sito virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Margherita Talia
