65840 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E MARKETING

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Maurizio Aragrande
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sicurezza, qualità e sostenibilità delle produzioni animali (cod. 6816)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente avrà acquisito un quadro di riferimento sugli strumenti più importanti per analizzare la struttura e l’organizzazione delle filiere dei prodotti di origine animale, nonché sugli aspetti cruciali del marketing agroalimentare e delle strategie di gestione sia in termini operativi che di visione strategica. Lo studente sarà in grado di valutare l’importanza economica dello sviluppo tecnologico e dell’innovazione di prodotto. In particolare lo studente avrà acquisito le conoscenze per analizzare: - l'evoluzione delle abitudini di consumo e del relativo comportamento d'acquisto e di elaborare con strumenti pratici le strategie di posizionamento sul mercato per i prodotti agroalimentari di origine animale; - le relazioni tra le imprese e le istituzioni che compongono il sistema agroalimentare; - la gestione aziendale con gli strumenti tipici per l’analisi gestionale e finanziaria di impresa.

Contenuti

PREREQUISITI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO: Per una migliore comprensione dei contenuti trattati nell’insegnamento, è raccomandabile che lo studente abbia già acquisito conoscenze elementari relative a: analisi matematica, elementi fondamentali di microeconomia (teoria della domanda, teoria dell'impresa, modelli di mercato e formazione del prezzo)

1) Organizzazione aziendale

1.1) L’impresa come unità complessa (istituzione, organizzazione, unità tecnico-economica) all’interno del sistema agro-alimentare. Orientamento al mercato (3 ore)

1.2) Evoluzione della domanda dei prodotti agro-alimentari, con particolare riferimento ai prodotti di origine zootecnica. Evoluzione del sistema di offerta agro-alimentare italiano. Modelli organizzativi delle filiere agroalimentari, con particolare riferimento alle imprese zootecniche e alle relazioni tra le imprese (6 ore)

1.3) Elementi fondamentali dell’organizzazione aziendale. Meccanismi di coordinamento e criteri di progettazione aziendale. I modelli organizzativi industriali (H. Mintzberg). Modelli organizzativi innovativi: organizzazione per l’innovazione, teal organization, smart working. Il vantaggio competitivo e la value chain. Relazioni esterne dell’impresa: il business model (M. Porter) (6 ore)

1.4) La pianificazione strategica: la visione, la missione e gli obiettivi. I modelli e i livelli di strategia competitiva. Analisi dei fattori interni ed esterni. L’analisi PESTEL. L’analisi della concorrenza allargata (M. Porter). L’analisi SWOT per la valutazione delle strategie aziendali (6 ore)

1.5) Analisi dei risultati aziendali. Elementi di analisi di gestione. Il bilancio economico dell’azienda agraria. I bilanci parziali. Il bilancio di esercizio e gli indici di gestione (cenni) (3 ore)

2) Marketing agroalimentare

2.1) Il ruolo del marketing nell'organizzazione aziendale e nella definizione della strategia d'impresa. Concetti generali di marketing ed evoluzione della disciplina. (3 ore)

2.2) Commecializzazione e marketing dei prodotti agro-alimentari (3 ore)

2.3) L’analisi del consumatore secondo l’approccio marketing. Metodi quantitativi e qualitativi per l’analisi della domanda. La strategia di marketing (6 ore)

2.4) La scelta dell’area strategica di affari con il diagramma di Abell. Criteri di segmentazione del mercato, identificazione del target di mercato. Il vantaggio competitivo e il posizionamento del prodotto. Il ciclo di vita del prodotto (6 ore)

2.5) Il marketing mix. Decisioni relative a di product, price, place e promotion. I canali distributivi e l’organizzazione commerciale dei prodotti agro-alimentari. Aspetti rilevanti del marketing agro-alimentare. La qualità dei prodotti alimentari. I prodotti alimentari nel marketing territoriale (6 ore)

3) Attività pratiche

Al termine delle lezioni frontali di Organizzazione aziendale e Marketing, si svolgeranno esercizi applicativi (individuali o in piccoli gruppi di lavoro, con eventuali indagini sul campo) in uno dei seguenti ambiti: (a) formulazione di ipotesi organizzative per lo sviluppo di realtà produttive; (b) analizzare strategie di marketing di prodotti di consumo di origine zootecnica. Gli esercizi applicativi esitano in brevi presentazioni (indicativamente 10-15 slide .ppt) e sono oggetto di valutazione in sede di esame. Gli esercizi svolti in piccoli gruppi sono accettati a condizione che gli apporti individuali siano chiaramente distinguibili e valutabili)

3.1) Proposte di esercizi individuali e di gruppo e valutazione della loro fattibilità (4 ore)

3.2) Impostazione degli esercizi: individuazione specifica dell'oggetto e delle finalità dagli esercizi; strategie di raccolta dati, individuazione delle fonti. (4 ore)

3.3) Formulazione della bozza strutturata della presentazione (draft) (4 ore)

 

Testi/Bibliografia

Diapositive del corso redatte dal Docente disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/).

Altri supporti didattici per parti specifiche del programma:

Brue S.L., McConnel C.R., Flynn S.M. Essenziale di economia. McGraw-Hill, 2010 (concetti introduttivi e propedeutici di economia)

Zucchi, G. Zooeconomia. Economia del sistema delle produzioni animali. Ed. Avenue media, Bologna, 2006 (microeconomia, economia del sistema agro-alimentare e delle filiere zootecniche)

Peter JP, Donnelly JH, Pratesi CA. Marketing. McGraw-Hill, 2015 (pianificazione strategica, strategia di marketing)

Foglio A. Il marketing agroalimentare. Mercato e strategie di commercializzazione. Franco Angeli, 2007 (commercializzazione e marketing dei prodotti agro-alimentari)

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di lezioni teoriche ed esercizi individuali o di gruppo

La didattica frontale si svolge con ausilio di diapositive, metodi partecipativi, esercizi applicativi

Durante il corso si svolgeranno attività pratiche guidate dal Docente, tenendo conto degli interessi degli studenti purché compatibili con le finalità del corso (esercizi applicativi di Marketing o Organizzazione aziendale)

Almeno una volta durante il corso (parte intermedia o finale), viene svolta una sessione di ripasso partecipativo durante la quale gli Studenti sono sollecitati a richiamare gli argomenti trattati, strutturarli secondo criteri logici, individuare i collegamenti funzionali tra concetti e schemi analitici.

Alla luce del metodo didattico, si raccomanda caldamente la frequenza delle lezioni frontali, in presenza o a distanza, in relazione alle direttive generali sulla didattica.

Gli studenti con esigenze particolari possono contattare per mail il docente per organizzare al meglio didattica e svolgimento degli esami.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale orale che accerta il raggiungimento degli obiettivi didattici e verifica l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso. Nel corso dell'esame verrà valutato il risultato degli esercizi applicativi. La prova dura almeno 30'. Non sono ammessi ausili mnemonici o di calcolo. Gli Studenti con situazioni particolari si rivolgeranno al Docente per trovare soluzioni adeguate. L'accesso alla prova è libero, attraverso le piattaforme istituzionali (AlmaEsami) e le applicazioni per esami a distanza (Teams, Zoom)

Griglia per attribuzione del voto

a) Esame orale

- Una conoscenza completa e molto approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente ad elevate capacità di analisi critica, di collegamento e sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con il massimo del punteggio (30-30/30 e Lode).

- Una conoscenza approfondita della maggior parte dei temi affrontati nel corso, unitamente a capacità di analisi e di critica e al possesso di una buona padronanza della terminologia specifica saranno valutati con voti compresi nell’intervallo 25-29/30.

- Una preparazione tecnicamente adeguata anche se con alcune falle, una capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolata, espresse in un linguaggio corretto, produrranno valutazioni comprese tra 20 e 24/30

- Una preparazione segnata da lacune, una capacità di analisi sufficiente che richiedono l’intervento del Docente, ed espresse in un linguaggio appena formalmente corretto, determineranno voti compresi tra 18 e 19/30.

La valutazione della prova orale viene comunicata al termine del colloquio. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.

b) Esercizio

Gli esercizi sono presentati all'esame finale. Il punteggio può variare da 1 a 5 punti, da aggiungere al risultato dell'esame orale. Presentazioni complete, ben strutturate, indicanti un attento impiego delle fonti, considerazioni personali e sintesi efficace riceveranno una valutazione di 4-5 punti; presentazioni strutturate, basate su fonti ordinarie, con sintesi finale avranno valutazioni di 2-3 punti; la raccolta di dati elementari, carenti di considerazioni personali e sintesi riceveranno valutazione 1. L'esercizio si ritiene superato con la valutazione minima di 1 punto.

La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico compilato su AlmaEsami, pertanto non influisce sulla carriera dello studente.

Le valutazioni delle singole prove e il voto finale dell’esame verranno pubblicati sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ) del docente verbalizzante entro 5 giorni lavorativi dalla data dell’esame.

Lo studente può rifiutare il voto 1 volta, comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 5 giorni lavorativi.

Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/ ). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti

Proiezione di diapositive

Mappe concettuali e diagrammi di flusso costruiti con la partecipazione degli Studenti

Interventi di professionisti ed esperti del settore agro-alimentare

Esercizi applicativi sotto la guida del Docente

In caso di difficoltà nella comprensione della materia, il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.

Orario ricevimento studenti

Il ricevimento studenti viene effettuato su appuntamento presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, (Viale G. Fanin 50, Bologna) il lunedì dalle 11.00 alle13.00 e presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (Via Tolara di Sopra 54, Ozzano Emilia), su appuntamento. Il Docente può essere contattato via e.mail (maurizio.aragrande@unibo.it) o telefonicamente in orari di ufficio (338.9320836).

In caso di emergenze istituzionalmente riconosciute, il ricevimento avviene tramite le piattaforme di comunicazione a distanza messe a disposizione dall'Ateneo (Teams), su richiesta degli interessati.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Aragrande