65839 - NUTRIZIONE ANIMALE E PRATICHE DI RAZIONAMENTO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giacomo Biagi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giacomo Biagi (Modulo 1) Andrea Formigoni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sicurezza, qualità e sostenibilità delle produzioni animali (cod. 6816)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce competenze approfondite inerenti la nutrizione comparata fra le diverse specie utilizzate per la produzione di alimenti per l'Uomo. In particolare lo studente è in grado di formulare diete per animali da reddito (bovini e suini) nelle diverse fasi di allevamento ed è in grado di diversificare l’apporto di nutrienti per modificare la risposta fisiologica e produttiva degli animali nel rispetto del benessere animale. Saprà inoltre modulare la composizione chimico-nutrizionale degli alimenti di origine animale assicurandone la salubrità e la sicurezza.

Contenuti

Il corso consiste di due moduli, uno riguardante la la nutrizione e l'alimentazione dei suini (Prof. Biagi, docente verbalizzante) ed uno a proposito di nutrizione e alimentazione dei ruminanti (Prof. Formigoni).

I contenuti riguardano i principi di nutrizione di suini e ruminanti, le principali categorie di alimenti impiegabili nell'alimentazione di suini e ruminanti, nonchè esercitazioni mediante apposito software finalizzate alla formulazione di diete per suini e ruminanti.

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).

Bibliografia di approfondimento:

McDonald, Edwards, Greenhalgh. Animal Nutrition (4th Ed). New York: J. Wiley & Sons, 1988.

Ronchi, Savoini, Trabalza Marinucci. Manuale di Nutrizione dei Ruminanti da latte. Edises Università. 2020.

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di lezioni teoriche ed esercitazioni.

Le lezioni teoriche avranno luogo in aula. Le esercitazioni avranno luogo in laboratorio informatico con l'uso di un apposito software per la formulazione di diete per suini e ruminanti. La frequenza a lezione è ritenuta fondamentale per comprendere il processo di formulazione delle diete.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si propone di accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici e verifica l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso. Il voto finale origina dalla dimostrazione dello studente di aver acquisito le conoscenze e le abilità richieste e dalla capacità di collegamento tra le varie tematiche.

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale costituito da una prova pratica e da due colloqui orali con i docenti titolari dei moduli. La prova pratica (della durata di 30 minuti) consiste nella formulazione di una dieta per suini e precede il colloquio orale sulla nutrizione del suino. Il voto finale origina dalla media dei voti dati da ciascun docente. L’esame si intende superato se viene ottenuto un voto finale minimo di 18/30. Il docente verbalizzante di questo Corso è il Prof. Giacomo Biagi.

In presenza di una preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e di capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, con espressione in linguaggio complessivamente corretto, si arriverà ad un voto fra 18 e 19. Con preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, con espressione in linguaggio corretto, si arriverà ad un voto fra 20 e 24. Con una preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e padronanza della terminologia specifica si arriverà ad un voto fra 25 e 29. Con preparazione esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione, si arriverà ad un voto fra 30 e 30 e lode.

Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/ ).

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

 

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni power point e software per la formulazione di diete per suini e ruminanti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giacomo Biagi

Consulta il sito web di Andrea Formigoni

SDGs

Salute e benessere Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.