- Docente: José Manuel Ortiz Rodríguez
- Crediti formativi: 6
- SSD: VET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: José Manuel Ortiz Rodríguez (Modulo 1) Eleonora Iacono (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Sicurezza, qualità e sostenibilità delle produzioni animali (cod. 6816)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 28/10/2025 al 09/01/2026
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 14/11/2025 al 21/01/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede conoscenze approfondite sulla fisiologia della riproduzione animale, sulla gametogenesi maschile e femminile, sullo sviluppo embrionale fino allo stadio preimpianto. Conosce inoltre le più recenti biotecnologie riproduttive quali maturazione e fecondazione in vitro dei gameti e coltura degli embrioni. In particolare lo studente è in grado di valutare la qualità dei gameti e l’applicazione di biotecnologie riproduttive in una azienda zootecnica. L'insegnamento è parte di un corso integrato il cui obiettivo è di far avere allo studente: - una conoscenza approfondita della fisiologia della riproduzione animale e delle principali biotecnologie della riproduzione applicate agli animali di allevamento; - la conoscenza del genoma animale in specie di interesse zootecnico con riferimento alla genomica strutturale e funzionale per identificare i geni che controllano i caratteri produttivi e riproduttivi e principali applicazioni.
Contenuti
L'insegnamento è parte del Corso Integrato “35918 BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLE PRODUZIONI ANIMALI”, il cui obiettivo è di far avere allo studente:
- una conoscenza approfondita della fisiologia della riproduzione animale e delle principali biotecnologie della riproduzione applicate agli animali di allevamento;
- la conoscenza delle applicazioni della genetica molecolare e della genomica nel miglioramento genetico delle principali specie di interesse zootecnico.
PREREQUISITI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:
Per una migliore comprensione dei contenuti trattati nell’insegnamento, è raccomandabile che lo studente abbia già acquisito conoscenze di base relative all’anatomia dell’apparato riproduttore maschile e femminile degli animali di interesse zootecnico e all’embriologia.
CONTENUTI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:
L’insegnamento e suddiviso in due moduli (1 e 2).
Modulo 1 (docente Dott. José Manuel Ortiz Rodriguez)
Il programma si articola come segue:
Lezione teoriche:
- Endocrinologia generale: natura chimica degli ormoni e loro meccanismo di azione (2 ore)
- Ormoni ipotalamici ed ipofisari. Controllo della secrezione ormonale (2 ore)
- Determinazione del sesso durante il periodo embrionale e fisiologia della pubertà (2 ore)
- Endocrinologia riproduttiva della femmina (2 ore)
- Il ciclo estrale: aspetti generali e specie-specifici (2 ore)
- Rilevazione del calore nelle diverse specie (2 ore)
- Determinazione dell’ovulazione (2 ore)
- Endocrinologia riproduttiva del maschio (2 ore)
- Comportamento sessuale e copula (2 ore).
- Gametogenesi, fecondazione e sviluppo embrionale (2 ore)
- Fisiologia della gravidanza e del parto (2 ore)
- Lattazione (2 ore)
- Fisiologia della riproduzione negli uccelli (2 ore)
Modulo 2 (docente Prof.ssa Eleonora Iacono)
Il programma si articola come segue:
Lezioni teoriche:
- Normativa nazionale ed internazionale riguardante la riproduzione degli animali di interesse zootecnico (2 ore)
- Prelievo dei gameti maschili (2 ora)
- Valutazione del materiale seminale con spermiogramma base (2 ore)
- Sessaggio degli spermatozoi (1 ora)
- Conservazione del materiale seminale (2 ore)
- Tecniche di inseminazione artificiale con materiale seminale fresco/refrigerato e crioconservato (2 ore)
- Induzione e sincronizzazione dell’estro (1 ora)
- Superovulazione, recupero e trasferimento embrionale nella specie bovina (2 ore)
- Recupero e trasferimento embrionale nella specie equina (2 ore)
- Prelievo, classificazione e conservazione dei gameti femminili (1 ora)
- Produzione di embrioni in vitro (3 ore)
- Classificazione degli embrioni (1 ora)
- Conservazione degli embrioni (1 ora)
Esercitazioni/laboratori:
Le esercitazioni in laboratorio saranno comuni ai due moduli (4 ore):
- Ripasso della fisiologia riproduttiva femminile con degli organi recuperati al macello (testicoli, uteri, ovaie)
- Spermiogramma di materiale seminale congelato
- Prove di inseminazione artificiale su uteri recuperati al macello (bovino, suino, cavallo) e manichino di bovina
- Recupero di oociti da ovaie recuperate al macello
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/).
La bibliografia necessaria è costituita dai libri di testo consigliati:
- Fisiologia degli animali domestici. Sjaastad O., Sand O., Hove K., 2013, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
- Riproduzione negli animali d'allevamento. Hafez E.S.E. & Hafez B. 2011, libreriauniversitaria.it [http://www.libreriauniversitaria.it/].
- Dukes, Fisiologia degli animali domestici. Swenson M.J. & Reece W.O., 2002, IDELSON-GNOCCHI, Napoli.
- Reproduction in Cattle. Ball PJH, Peters AR. 3a ediz. 2004 Wiley-Blackwell Publishing.
- Equine Reproduction. McKinnon A, Squires EL, Vaala WE, Varner DD. 2a ediz. 2011 Wiley-Blackwell Publishing.
- Gordon I. “Reproductive technologies in farm animals” 2. ed. Wallingford : Cabi, 2017.
Bibliografia di approfondimento:
Pubblicazioni scientifiche inerenti alle più recenti biotecnologie riproduttive.Metodi didattici
L’insegnamento si compone di lezioni teoriche, esercitazioni da svolgere in laboratorio e un’uscita didattica presso l’Istituto di Inseminazione Artificiale dell’Ateneo di Bologna.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede il superamento dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning, e il superamento del modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nell’apposita sezione del sito web di Corso di Studio.
Per la partecipazione alle attività di esercitazione e laboratorio è obbligatorio indossare camice e calzature idonee. Saranno forniti i DPI idonei allo svolgimento delle specifiche attività, quali ad esempio guanti in lattice monouso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine dell’insegnamento “65863 - TECNOLOGIE RIPRODUTTIVE INNOVATIVE NEGLI ANIMALI DI ALLEVAMENTO”, la verifica dell’apprendimento degli studenti consiste in una prova scritta che ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle conoscenze sugli argomenti teorici e pratici trattati durante il corso.
La prova scritta sarà sottoposta agli studenti tramite piattaforma EOL (https://eol.unibo.it [https://eol.unibo.it/] ).
La prova consiste di:
- 40 quesiti multiple choice questions (20 per modulo). Il punteggio può essere 0 (zero) oppure 0.5 in ogni quesito.
- 4 quesiti a risposta aperta (2 per modulo), con un punteggio massimo di 2.5 ognuno.
La non-risposta è considerata errata in entrambe le tipologie di domanda. Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 90 minuti.
La prova si intende superata se viene totalizzato un punteggio minimo di 18 punti.
Durante la prova non è ammesso l’utilizzo di materiale di supporto o dispositivi quali calcolatrici, tablet, smartwatch, computer, fatta eccezione per quello eventualmente consentito dal docente.
La valutazione della prova scritta viene pubblicata entro cinque giorni lavorativi sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).
L'insegnamento di “Tecnologie riproduttive innovative negli animali di allevamento” è parte del Corso integrato “35918 - Biotecnologie applicate alle produzioni animali" insieme all'insegnamento di "Metodologie di genetica molecolare per il miglioramento delle produzioni zootecniche". Pertanto, il voto finale, espresso in trentesimi, del corso integrato deriva dalle valutazioni finali dei diversi insegnamenti che lo compongono, ponderate sui CFU di ciascun insegnamento. È necessario ottenere un voto finale minimo di 18/30.
La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico compilato su AlmaEsami; pertanto, non influisce sulla carriera dello studente.
Lo studente può rifiutare il voto 3 volte (NB: da Regolamento di Ateneo, almeno una volta), comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 5 giorni lavorativi.
Il docente verbalizzante di questo Corso è il Dottore José Manuel Ortiz Rodríguez.
Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/ ). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PowerPoint con PC e filmati. Quiz in aula.
In caso di difficoltà nella comprensione della materia, il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di José Manuel Ortiz Rodríguez
Consulta il sito web di Eleonora Iacono