- Docente: Maria Bignozzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/22
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Ingegneria meccanica (cod. 6721)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria chimica e di processo (cod. 8896)
-
dal 15/09/2025 al 16/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce conoscenze sui processi di corrosione e degrado dei materiali e sulla progettazione dei sistemi di protezione nei settori dell'Ingegneria, in cui i materiali impiegati sono esposti ai più aggressivi ambienti di servizio.
Contenuti
PREREQUISITI/PROPEDEUTICITA' CONSIGLIATE:
Lo studente che accede a questo insegnamento conosce i materiali metallici (in particolare gli acciai), le loro caratteristiche microstrutturali e le proprietà meccaniche. Tali conoscenze sono acquisite, di norma, frequentando l’esame di Metallurgia e/o Scienza dei Materiali.
Tutte le lezioni sono tenute in Italiano. È quindi necessaria la comprensione della lingua italiana per seguire con profitto il corso.
PROGRAMMA:
- Concetti base della corrosione nei materiali metallici: morfologia dei fenomeni corrosivi e tipologie di corrosione.
- Corrosione umida: meccanismo, aspetti termodinamici, equazione di Nerst, diagrammi potenziale-pH (diagrammi di Pourbaix).
- Aspetti cinetici della corrosione umida: curve caratteristiche tensione/corrente, polarizzazione, sovratensioni catodiche ed anodiche.
- Fenomeni di passivazione e condizioni di passività.
- Corrosione localizzata: pitting, corrosione interstiziale, sotto sforzo e a fatica. Corrosione per contatto galvanico, per turbolenza, abrasione, cavitazione, etc..
- Corrosione atmosferica e nelle acque.
- Metodi di protezione dei materiali metallici dalla corrosione umida. Pretrattamenti (termici, meccanici e chimici) della superficie e protezione mediante rivestimenti superficiali: organici ed inorganici (metallici e non). Protezione elettrica: protezione catodica ed anodica. Inibitori di corrosione.
- Corrosione secca: aspetti termodinamici e cinetici.Sistemi di protezione. Materiali resistenti alla corrosione ad alte temperature.
- Fenomeni di degrado di materiali non metallici: principali meccanismi.
- Ambienti corrosivi e criteri di scelta dei materiali.
Testi/Bibliografia
- P. Pedeferri - Corrosione e protezione dei materiali metallici - Clup Editore
- G. Bianchi, F. Mazza - Corrosione e protezione dei metalli - AIM 2000
Metodi didattici
Il corso è erogato attraverso lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio con diretta partecipazione degli studenti in modo tale da trasmettere le conoscenze delle principali morfologie di corrosione in specifici ambienti aggressivi e le tecniche analitiche più utilizzate.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un colloquio orale, senza l'aiuto di appunti e/o libri, che mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- conoscenza dei principali meccanismi di corrosione/degrado;
- conoscenza dei metodi di protezione dei materiali.
La valutazione dell'attività svolta in laboratorio consiste nella compilazione della scheda che viene consegnata durante le esercitazioni in laboratorio. La discussione dei risultati ottenuti dalle esperienze in laboratorio sono anch'essi oggetto del colloquio orale.
Il voto finale si basa sulla valutazione dell'esposizione degli argomenti richiesti.
Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza e capacità operativa in relazione ai concetti chiave illustrati nell’insegnamento, ed in particolare agli obiettivi didattici sopra riportati. Il punteggio sarà attribuito agli studenti in funzione di come sapranno dimostrare di aver compreso ed essere capaci di utilizzare tutti i contenuti dell’insegnamento illustrandoli con capacità di linguaggio adeguata. Sarà inoltre valutata la capacità di ragionamento e di collegamento dei vari argomenti trattati, anche in relazioni a casi studio. Il mancato superamento dell’esame potrà essere dovuto all’insufficiente conoscenza dei concetti chiave, alla mancata padronanza del linguaggio tecnico, alla scarsa preparazione e padronanza della materia.
Il calendario delle prove è reso disponibile con anticipo sulla piattaforma web AlmaEsami dell'Università di Bologna. Gli studenti che intendono sostenere il colloquio devono iscriversi preliminarmente nella lista dell'appello scelto e devono esibire un documento di riconoscimento il giorno dell'esame.Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore e lavagna digitale su PC. Saranno caricate sulla piattaforma Virtuale le slide proiettate e le lezioni svolte sulla lavagna digitale.
Utilizzo di materiali audiovisivi selezionati.
Esercitazioni di laboratorio: verrà fornita una scheda da compilare
Eventuali strumenti per studenti con disabilità possono essere concordati con il Servizio Studenti con DSA (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Bignozzi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.