93802 - EAST ASIA AND THE INTERNATIONAL SYSTEM

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Antonio Fiori
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/14
  • Lingua di insegnamento: Inglese

Conoscenze e abilità da conseguire

The aim of this course is to explore the role East Asia plays in the international system and how that role will develop in the coming years. At the end of the course, students will be able to handle a set of topics related to historical and contemporary patterns of state relations in East Asia, East Asian development models and economic integration, regional multilateral institutions, the impact of globalization on the region, and the political and economic interplay with the West.

Contenuti

Questo corso propone un’analisi avanzata delle modalità con cui gli Stati dell’Asia orientale interagiscono con il sistema internazionale e ne influenzano l’evoluzione, sia come partecipanti attivi delle sue strutture, sia come contestatori delle sue norme dominanti. Superando un approccio puramente nazionale, il corso adotta una prospettiva tematica e sistemica, focalizzandosi sulle dinamiche in trasformazione tra l’Asia orientale e i quadri di governance globale. Verranno analizzati i comportamenti di potenze maggiori come Cina, Giappone e Stati Uniti, così come il ruolo crescente di potenze medie come la Corea del Sud, in relazione a istituzioni internazionali, reti economiche e alleanze strategiche.

Il corso si apre con una riflessione storica sull’integrazione dell’Asia orientale nel sistema internazionale moderno, ponendo attenzione all’eredità dell’imperialismo, del colonialismo, delle alleanze della Guerra Fredda e all’adattamento della regione alle regole globali. Si passa poi all’esame delle principali trasformazioni nelle relazioni internazionali contemporanee dell’Asia orientale, tra cui l’ascesa della Cina, la rivalità sino-americana, l’ambiguità strategica intorno a Taiwan, la minaccia nucleare nordcoreana e il ruolo del multilateralismo in chiave asiatica.

Particolare attenzione è dedicata alla contestazione sistemica, e cioè come gli attori asiatici stiano proponendo modelli alternativi di governance, sviluppo e ordine regionale. Ciò include la proiezione globale dell’influenza cinese attraverso iniziative come la Nuova Via della Seta, l’evoluzione del ruolo del Giappone e della Corea del Sud come potenze medie, e l’emergere dell’India come contrappeso strategico e modello di sviluppo alternativo nel Sud globale.

Gli studenti affronteranno una varietà di casi empirici e dibattiti teorici su temi quali sicurezza tecnologica ed economica, istituzionalismo regionale, finanza per lo sviluppo, l’architettura dell’Indo-Pacifico e la resilienza dell’ordine internazionale liberale. Al termine del corso, saranno in grado di valutare criticamente il ruolo dell’Asia orientale non soltanto come regione all’interno del sistema internazionale, ma come spazio dinamico di innovazione, contestazione e trasformazione sistemica.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali supportate da presentazioni visive (PowerPoint) e dall’uso di materiali audiovisivi, con l’obiettivo di facilitare la comprensione e stimolare l’interesse. Ogni lezione combina l’esposizione tematica con casi di studio empirici, invitando gli studenti a collegare i quadri teorici alle dinamiche concrete dell’Asia orientale. È richiesta la partecipazione attiva alle discussioni in aula, sulla base delle letture assegnate e dei contenuti presentati a lezione. Domande critiche e spunti di riflessione saranno utilizzati periodicamente per sviluppare il pensiero analitico e una prospettiva comparata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale. Gli studenti dovranno dimostrare una solida comprensione dei contenuti del corso, capacità di analisi critica dei concetti chiave e abilità nel collegare i casi empirici ai dibattiti teorici più ampi. È fortemente incoraggiata una partecipazione attiva e costante alle lezioni, così come un’attenta lettura dei materiali assegnati.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno accompagnate da presentazioni PowerPoint e brevi materiali audiovisivi (interventi, interviste, documentari) volti a stimolare la riflessione critica e facilitare la comprensione delle dinamiche internazionali analizzate.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Fiori

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.