- Docente: Carlo Augusto Grazia
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/03
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Electric vehicle engineering (cod. 6713)
Valido anche per Laurea Magistrale in Electric Vehicle Engineering (cod. 5699)
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course the students acquire the knowledge and the ability to cope with modulation/demodulation techniques, signal processing and receiver architectures, measurement of spectra, signals and filter design.
Contenuti
L’obiettivo del corso è l’insegnamento delle metodologie di comunicazione utilizzate dai moderni veicoli per instaurare comunicazioni interne ed esterne al veicolo, mettendo in comunicazione diversi sistemi tra loro (domini intra-veicolo, domini V2X che coinvolgono altri veicoli, dispositivi stradali fissi e nodi di rete infrastrutturata).
Gli studenti avranno un quadro delle metodologie, dei protocolli e degli standard utilizzati per queste comunicazioni.
Il corso si sviluppa in tre moduli
MODULO 1:
Il primo modulo si occupa di cosa accade all’interno del veicolo, la tipologia di segnali utilizzati, i principali sensori ed i domini applicativi in cui operano.
Verra studiata l’architettura tipica utilizzata per l’inter-vehicular-communication ed il relatvo bus per i segnali.
I protocolli investigati saranno: CAN, CAN-FD, LIN, FlexRay, MOST ed Automotive Ethernet (10BASE-T1S)
MODULO 2:
Il secondo modulo si occupa di cosa accade all’esterno del veicolo, la tipologia di protocolli e standard utilizzati per permettere la communicazione all’esterno, con altri veicoli o nella rete internet.
Protocolli investigati saranno: Bluetooth, LoRa e IEEE 802.11p/bd.
Verranno individuate e descritte le principali applicazioni di inter-vehicular-communication con enfasi sulla messaggistica broadcast.
Contestualmente, verrà studiato anche il sistema GPS per il posizionamento globale.
MODULO 3:
Il terzo modulo è complementare ai primi due ed integra la teoria attraverso la pratica. Verranno utilizzati Arduino Yun in laboratorio per creare una rete tra nodi con protocollo IEEE 802.11p
Testi/Bibliografia
Opzionale: Vehicular Networking, Christoph Sommer and Falko Dressler
Metodi didattici
Lezioni frontali con slide fornite agli studenti per i moduli 1 e 2.
Lezioni frontali ed utilizzo di Arduino Yun in laboratorio per il modulo 3.
Tutte le lezioni verranno svolte live sulla piattaforma Teams, registrate, e fornite agli studenti in libero accesso insieme alle slide come materiale didattico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso verrà verificato attraverso un esame di tipo scritto obbligatorio ed orale facoltativo.
L’esame scritto sarà relativo ai contenuti del corso nei moduli 1 e 2.
L’esame orale riguarderà l’intero programma (compreso il modulo 3).
Sarà possibile, all’orale, presentare un progetto basato su Arduino Yun (o altre piattaforme hw/sw) relativo alle tematiche svolte durante il corso. Il progetto, così come l'orale, è facoltativo.
L'esame scritto dura 2 ore, è composto da 11 domande aperte dal punteggio di 3 punti ciascuna.
Strumenti a supporto della didattica
Tutte le lezioni verranno svolte live sulla piattaforma Teams, registrate, e fornite agli studenti in libero accesso insieme alle slide come materiale didattico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Augusto Grazia