66782 - STORIA DELL'EUROPA NEL MEDIOEVO (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 6726)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in maniera approfondita temi, fenomeni, momenti e problemi relativi alla storia dell'Europa in età medievale e, con l'ausilio di testimonianze di natura diversa, acquisisce conoscenze, competenze di metodo e capacità di impostare ricerche in maniera autonoma.

Contenuti

L'Italia prima dell'Italia. Storiografia europea e rappresentazioni.

Il corso ha come obiettivo non solo l’acquisizione di conoscenze sulla storia dell’Italia, principalmente durante il periodo medievale, ma anche sulla storiografia (le grandi correnti di pensiero della medievistica italiana ed europea dall’Ottocento in poi) e sulla percezione del periodo medioevale, o addirittura la costruzione di un passato ideale, nella politica, nella letteratura e nell'arte. Il corso sarà quindi diviso in tre parti (storia, storiografia, percezioni) che permetteranno agli studenti di avvicinarsi al metodo storico, e di decostruire criticamente certi discorsi in cui il “medioevo” viene usato come punto di riferimento negativo o positivo.


Testi/Bibliografia

Giuseppe Sergi L’idea di Medioevo. Fra storia e senso comune (Donzelli 2005)

Altri riferimenti bibliografici verranno aggiunti dalla docente

Metodi didattici

Lezione frontale in lingua italiana con ausilio di materiali su Power Point. I file powerpoint usati durante la lezione saranno resi disponibili su Virtuale. Inoltre, verranno caricate su Virtuale le immagini e trascrizioni delle fonti studiate durante il corso.

Sono previste uscite didattiche (a Bologna)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale attraverso il quale vengono valutate le capacità critiche e metodologiche maturate dallo/la studente/studentessa, il/la quale sarà invitato/a a confrontarsi con la materia del corso. Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello/la studente/ssa nel sapersi orientare all'interno del materiale d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

Oltre al corso e al libro obbligatorio, ad ogni studente verrà chiesto la scelta di un tema in relazione con il "Medioevo italiano", da illustrare mediante una presentazione orale davanti alla classe e/o alla docente. La presentazione puo essere effettuata anche in inglese o in francese.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso si avvarrà per la quasi totalità delle lezioni di testi e immagini presentati su Power Point.

Le presentazioni usate durante le lezioni e le letture proposte saranno caricate su "Virtuale", il deposito dell'Ateneo per la condivisione degli strumenti a supporto della didattica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sylvie Marie Laure Duval