30912 - LINGUA CINESE (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Tommaso Pellin
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 6726)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce in modo approfondito aspetti linguistici e discorsivi della lingua cinese anche nelle sue applicazioni all'analisi testuale e alla traduzione. Attraverso esercitazioni pratiche, le sue competenze comunicative in tutte le abilità, attive e passive, progrediscono verso il livello C1 del Quadro Comune di riferimento europeo, che lo rende in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa.

Contenuti

Il corso di Lingua Cinese LM consta di due moduli:

30912 - LINGUA CINESE (LM)

95467 - ESERCITAZIONE DI LINGUA CINESE (LM)

Il corso ha l'obbiettivo, da una parte, di integrare il perfezionamento linguistico e lo studio di strutture grammaticali complesse proprie dei registri scritti; dall'altra parte, il corso intende formare competenze nella lettura, comprensione e composizione in ambiti specialistici. A questo fine, saranno oggetto di studio testi appartenenti a diversi ambiti specialistici (articoli scientifici, rapporti tecnici, articoli di attualità e altri). Per ogni testo gli aspetti linguistici, i contenuti disciplinari e le prospettive comunicative verranno messe in evidenza, mediante l'uso di strumenti proprio della analisi grammaticale, della ricerca scientifica e della critica del discorso.

Esercitazioni linguistiche

Le esercitazioni hanno come finalità l'approfondimento di testi ulteriori rispetto quelli affrontati nelle lezioni di Lingua Cinese LM e la loro analisi e rielaborazione, impiegando competenze scritte ed orali già acquisite e acquisendone di nuove e più avanzate.

Le esercitazioni linguistiche sono parte integrante del corso di Lingua Cinese LM, pertanto, la frequenza degli studenti alle lezioni è fondamentale. Le esercitazioni linguistiche 2 A sono articolate in incontri settimanali durante l'intero anno accademico e sono tenute dalla docente madrelingua Prof.ssa HU Guiping. Chi non riuscisse a frequentare con regolarità , è invitato a tenersi aggiornati su Virtuale e, eventualmente, a contattare la docente madrelingua richiedendo un ricevimento.

Pagina dell'esercitazione Cinese LM

https://www.unibo.it/it/studiare/dottorati-master-specializzazioni-e-altra-formazione/insegnamenti/insegnamento/2025/515713

Testi/Bibliografia

I testi in cinese da tradurre ed analizzare saranno disponibili nella pagina del corso su Virtuale.

Durante il corso le lezioni verranno integrate da saggi accademici pubblicati sempre su Virtuale: questi saggi possono essere preparati per intervenire attivamente nelle lezioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni, entrambe con partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si compone di due parti, una scritta e una orale, entrambe valutate in trentesimi. La parte scritta ai fini della formazione del voto finale conta per il 70%, la parte orale per il 30%.

1. Esame scritto (parte di Lingua Cinese LM):

Traduzione dal cinese all’italiano di un brano non presentato durante il corso di lunghezza congrua. All’esame è possibile usufruire dei dizionari cartacei e digitali.

L’esame viene valutato sottraendo 1 punto per ogni proposizione sbagliata/non tradotta; 0,5 per ogni struttura grammaticale sbagliata/non tradotta (complementi, particelle, ecc.); 0,25 per ogni parola tradotta in modo scorretto.

2. Esame orale (parte di esercitazioni):

La verifica verte sulla capacità di lettura, di comprensione e di commento in cinese dei testi letti e discussi in classe. Per ognuna delle tre parti saranno attribuiti 10 punti. Per la lettura, ad ogni 5 errori di pronuncia viene tolto 1 punto.

È possibile sostenere ciascuna parte in sessioni d’esame diverse, tenendo presente che il voto resta valido per un anno.

Strumenti a supporto della didattica

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame. Le richieste di strumenti dispensativi e compensativi vanno inviate almeno 15 giorni prima dell'esame al docente e in copia (Cc) all'indirizzo disabilita@unibo.it (per le disabilità) o dsa@unibo.it (per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tommaso Pellin