- Docente: Gaia Aragrande
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/12
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Gaia Aragrande (Modulo 1) Simona Vasile (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 6726)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 30/03/2026 al 13/05/2026
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 09/02/2026 al 18/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in modo approfondito aspetti linguistici e discorsivi della lingua inglese, in una prospettiva sia sincronica che diacronica, anche nelle sue applicazioni all'analisi testuale e alla traduzione. Attraverso esercitazioni pratiche, le sue competenze comunicative in tutte le abilità, attive e passive, progrediscono verso il livello C2 del Quadro Comune di riferimento europeo, che lo rende in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa.
Contenuti
"lezioni frontali"
Le lezioni frontali si concentreranno sull'analisi di varie tipologie testuali (testi contenenti istruzioni, articoli di giornale, voci di blog, abstracs accademici), con la finalità di far familiarizzare le studentesse e gli studenti con diversi stili e contenuti in lingua inglese e di fargli apprendere gli strumenti teorico-metodologici per l'analisi.
MODULO 1
Il modulo 1 di questo corso presenta una parte di approfondimento squisitamente linguistico e culturale della lingua inglese in cui si farà riferimento ai principi dell'analisi del discorso (Focault, 1972; Schriffin, 2001; Baker, 2006; Formato, 2022), dell'analisi critica del discorso (Halliday, 2004; Van Dijk, 2001, 2020), della teoria concettuale della metafora (Lakoff and Johnson, 1980), della teoria del framing (Entmann, 1993, 2004, 2007) e della "representational theory" e della "visual grammar" (Van Leuween, 2008; Kress, Van Leeuwen, 2020). Questa parte seguirà un approccio di tipo deduttivo (bottom up) presentando alle studentesse e agli studenti casi studio ad esemplificazione delle teorie linguistiche su cui di volta in volta ci si concentrerà. I materiali di analisi saranno sia testi scritti di varia tipologia e natura sia testi audiovisivi in lingua inglese. Le studentesse e gli studenti, attraverso l’analisi di testi scritti e audiovisivi si confronteranno con le strutture complesse della lingua inglese sia dal punto di vista linguistico che culturale.
MODULO 2
Il modulo 2 di questo corso si incentrerà sull'inglese accademico (academic English), con un focus particolare sulla pragmatica e sull'analisi e la stesura di abstract in lingua inglese coaudivata dall'utilizzo di corpora. Si affronteranno temi di natura pragmatica come l'ironia, la politeness, la coesione e le competenze comunicative tipiche della lingua inglese. In particolare, ci si soffermerà sulle peculiarità dei testi accademici e si adotterà un approccio pratico, anche tramite l'utilizzo di corpora, finalizzato alla stesura di un abstract in lingua inglese.
"Esercitazioni/ Lettorato"
Le esercitazioni sono volte al consolidamento e potenziamento delle competenze linguistiche dello studente e all'approfondimento di aspetti linguistici e discorsivi della lingua inglese. Attraverso le esercitazioni, lo/la studente migliorerà le proprie competenze comunicative pratiche soprattutto nelle abilità di scrittura e comprensione del testo.
***Più informazioni sulle esercitazioni/lettorato saranno disponibili dopo l'assegnazione dell'insegnamento***
Testi/Bibliografia
Bibliografia obbligatoria:
Van Dijk, T. A. (2001). Critical Discourse Analysis. In D. Schiffrin, D. Tannen, & H. E. Hamilton (Eds.), The Handbook of Discourse Analysis (pp. 352–371). Malden, MA: Blackwell.
Entman, R. M. 1993. Framing: Toward Clarifi cation of a Fractured Paradigm. J. Commun. 43(4):51–58.
Manninen, S., Turner, E., & Wadsö-Lecaros, C. (2020). Writing in English at University: A Guide for Second Language Writers. (Lund Studies in English). Centre for Languages and Literature, Lund University. 63-67; 70-71; 104-109; 115-128.
Suggerimenti di bibliografia:
Gunther Kress, Theo Van Leuween, 2021 Reading Images - The Grammar of Visual Design, 3rd Edition, Routledge.
Emilio Amideo, 2024, Facticity Patterns in Eco-racist Discourse: Appraising the El Paso Shooting, Textus,1/2024 DOI: 10.7370/114546
Michelangelo Conoscenti, 2024, Ockham’s Razor Overturned: QAnon Null Interaction on Telegram. A Comparative Study, Textus 1/2024 DOI: 10.7370/114547
Ester Di Silvestro, 2024, "ISIS Has Infiltrated Countries All Over Europe by Posing as Refugees". A Comparative Study of Donald Trump’s and Matteo Salvini’s Employment of Fake News and Conspiracy Theories in Their Populist Discourses, Textus 1/2024 DOI: 10.7370/114548
Stefania Consonni, Michele Sala, 2023, Towards a Heuristic Typology of Frames qua Frames: Operationalising Frame Analysis across Domains, Media and Modes, Textus 1/2023 DOI: 10.7370/108617
Alessandro Aru, 2023, Frame Shifting and Satirical Reading, Textus 1/2023 DOI: 10.7370/108618
Tutti i testi sono disponibili online tramite il servizio bibliotecario di ateneo e saranno resi disponibili su virtuale.
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminariali. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
LEZIONI FRONTALI
I due moduli delle lezioni frontali seguiranno la seguente modalità di verifica dell'apprendimento:
- MODULO 1 - un esame orale volto a verificare le conoscenze acquisite durante il corso attraverso una presentazione orale di un caso studio. Lo/la studente/studentessa preparerà un breve caso studio che si servirà di una o più teorie affrontate durante il corso, modellandolo, a sua discrezione, sugli esempi forniti durante le lezioni. La scelta dell'argomento e dei testi di analisi per il caso studio avverà in maniera autonoma da parte dello/a studente/studentessa, che potrà tuttavia contattare la docente in caso di dubbi e chiarimenti. La presentazione del caso studio dovra essere di massimo 15 minuti e lo/la studente/studentessa dovrà poi essere preparato/a a rispondere ad alcune domande della docente. La durata totale di questa parte dell'esame sarà di massimo 20 minuti.
- MODULO 2 - un "take-home exam" in cui lo/la studente/studentessa preparerà un abstract in inglese accademico conforme con le istruzioni che la docente fornirà durante il modulo 2 del corso. L'argomento dell'abstract sarà lo stesso del caso studio. L'abstract dovrà essere consegnato alla docente seguendo le scadenze che verranno specificate su Virtuale.
ESERCITAZIONI
***Più informazioni sulla prova d'esame di esercitazioni/lettorato saranno disponibili dopo l'assegnazione dell'insegnamento***
Il punteggio finale sarà dato dalla somma dei punteggi ottenuti nei quesiti sopracitati.
Si rammenta che, ai fini della verbalizzazione, sarà necessario svolgere anche la parte orale delle esercitazioni. Non sarà altresì possibile rifiutare uno dei tre voti (occorrerà sostenere di nuovo tutte e tre le prove) e si ricorda che dal momento in cui si svolge una delle tre prove, il voto della prova che si ha svolto sarà valido per 12 mesi. Il voto finale consiste nella media ponderata delle tre prove: le due prove di lezioni frontali e quella di esercitazioni con valore di 1/3 ciascuna.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni powerpoint, handouts, video.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (clicca qui) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gaia Aragrande
Consulta il sito web di Simona Vasile
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.