- Docente: Natalia Penin Fernandez
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 6723)
-
dal 10/02/2026 al 13/05/2026
Contenuti
Docente: Dott.ssa Lisa Gozzi
L’obiettivo del corso è acquisire abilità e competenze in riferimento al livello C1/C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue.
L’obiettivo è ottenere un buon livello di specializzazione in lingua spagnola tramite l’analisi di documenti reali riguardo a diversi temi relazionati con la lingua e la cultura spagnola e ispano-americana. Si approfondiranno le competenze linguistiche, grammaticali e lessicali, sia scritte che orali, attraverso esercizi e produzioni.
Si porrà particolare attenzione, inoltre, alle divergenze linguistiche tra italiano e spagnolo attraverso esercizi di traduzione, nonché verranno affrontati alcuni aspetti particolari legati al lessico.
Testi/Bibliografia
Tutto il materiale di riferimento obbligatorio per l’esame verrà reso disponibile dalla docente attraverso la piattaforma Virtuale.
Bibliografia di appoggio (opzionale):
Aragonés, Palencia. Gramática de uso del español. Teoría y práctica, C1-C2. Editorial SM-Ele.
Del Mazo, Muñoz, Ruiz, Suárez. Nuevo Prisma C2. Curso de español para extranjeros. Libro del alumno y libro de ejercicios.
Moreno, C y Tuts, M. Curso de perfeccionamiento. Hablar, escribir y pensar en español. SGEL
VV.AA, C de C1. Curso de español de nivel superior. Barcelona, Difusión
Metodi didattici
Durante il corso si integreranno spiegazioni, esercitazioni pratiche e attività di gruppo. Saranno usati strumenti multimediali e materiale interattivo in base alle esigenze di ogni attività.
Sarà richiesta la partecipazione attiva degli studenti tramite domande e esercitazioni, individuali o di gruppo. La docente fornirà, durante le esercitazioni pratiche, feedback ad hoc per migliorare le competenze e le capacità.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame di Esercitazioni consiste in una prova scritta della durata di 120 minuti che si articolerà nelle seguenti parti: 1) breve traduzione, 2) esercizi di lessico inerenti al programma svolto e 3) breve produzione scritta.
NOTA BENE: si ricorda che è necessario superare l'esame di Esercitazioni per accedere all’esame della prof.ssa Peñín Fernández. Il voto della componente di Esercitazioni vale 1/3 del voto finale.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Gli studenti Erasmus+ devono contattare la docente di Esercitazioni di Lingua Spagnola LM (Lisa Gozzi) e la docente di Lingua Spagnola LM (Natalia Peñín Fernández) entro le prime due settimane di corso per conoscere il livello linguistico richiesto, il programma e il formato d'esame per entrambe le parti del corso.
Gli studenti Erasmus+ che non abbiano contattato entrambi i docenti almeno due mesi prima dell'esame (maggio-giugno) non saranno ammessi all'esame per entrambe le parti del corso.
***
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:
Si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente (Dott.ssa Gozzi, Prof.ssa Peñín Fernández), per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni di esercitazioni e di linguistica e/o nel preparare gli esami.
Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it (per studenti e studentesse con DSA).
Strumenti a supporto della didattica
Gli strumenti a supporto della didattica saranno resi disponibili a inizio del corso sulla piattaforma Virtuale della materia ESERCITAZIONI DI LINGUA SPAGNOLA
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Natalia Penin Fernandez