B5208 - FILOLOGIA ROMANZA A INDIRIZZO IBERISTICO 1 (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Luciano Formisano
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 6723)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce gli strumenti dell'analisi filologica, etnofilologica ed ecdotica applicata all'analisi dei testi. È introdotto a un approfondimento della conoscenza del sistema dei generi letterari, con analisi specifica, traduzioni e commenti critici di ad alcune delle principali opere della tradizione romanza medievale, con specifico riferimento all’area iberica (spagnola, galega, portoghese, catalana). Quanto alle abilità da conseguire, il corso si propone anche di sviluppare diverse metodologie relative ai principi della filologia comparata (comparazione stilistica, testuale ed etnotestuale).

Contenuti

1. Introduzione allo spagnolo medievale.

2. Gonzalo de Berceo e il mester de clerecía.

3. Gonzalo de Berceo, Milagros de Nuestra Señora: la lingua, i temi, la tradizione manoscritta.


Testi/Bibliografia

1. A. D’Agostino, Storia della lingua spagnola, Milano, LED, 2001 (in alternativa: A. Vàrvaro, Filologia spagnola medioevale, vol. I. Linguistica, Napoli, Liguori, 1965, rist. 1976); L. Formisano, L'area ispanica, in Lo spazio letterario del Medioevo. 2. Il Medioevo volgare, sotto la direzione di P. Boitani, M. Mancini, A. Vàrvaro, vol. II. La circolazione del testo, Roma, Salerno Editrice, 2002, pp. 149-187 (disponibile in pdf sulla piattaforma Virtuale).

2. C. Alvar, La letteratura castigliana medievale, in V. Bertolucci - C. Alvar - S. Asperti, Le letterature medievali romanze d’area iberica, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. 97-324.

3. Gonzalo de Berceo: I Miracoli di Nostra Signora, a cura di Giuseppe Tavani, Alessandria dell'Orso, 1999 ("Gli Orsatti", n. 5). Se ne richiede la lettura integrale in traduzione italiana e un inquadramento storico-letterario e filologico; i Miracoli 2, 6, 9, 21  andranno letti nell’originale spagnolo e accompagnati da una traduzione letterale e da un commento linguistico-filologico.

Ulteriori precisazioni di carattere bibliografico verranno fornite nel corso delle lezioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Alcuni materiali di studio  verranno caricati sulla piattaforma Virtuale.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi prontamente in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il docente per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luciano Formisano