67310 - LETTERATURE NORDICHE (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Alessandro Zironi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede i fondamenti teorici e operativi necessari per comprendere le letterature nordiche. Con letterature nordiche si debbono intendere le espressioni letterarie nelle lingue danese, feroese, islandese, norvegese e svedese, dalle origini sino all’età contemporanea. A causa della forte similitudine sia linguistica, sia, più generalmente, culturale, verrà proposto un approccio di tipo comparatistico delle letterature nordiche, con spunti di riflessione anche da altre forme espressive (arte, cinema, musica, ecc.). Lo studente sarà in grado di conoscere, seppur per sommi capi, gli aspetti culturali salienti della società e della cultura nordica, che potrà utilizzare all’interno di una più vasta formazione di carattere umanistico.

Contenuti

Primo semestre  30 ore (6 CFU)

Donne che scrivono di donne

Qual è la voce delle donne nella produzione letteraria nordica? Coloro che si avvicinano alla letteratura di quei paesi (Danimarca, Svezia, Norvegia, Fær Øer e Islanda), più facilmente incrociano nomi di scrittori, quali, ad esempio, Ibsen, Strindberg, Hamsun, Andersen. La voce femminile è invece più negletta, ma merita senz’altro di essere esplorata. Le donne sono spesso al centro anche di opere maschili, un testo per tutti Casa di bambola di Ibsen, ma come raccontano le scrittrici l’universo femminile? Questo corso vuole appunto indagare la scrittura femminile in cui delle donne sono protagoniste delle narrazioni, partendo da un capolavoro autobiografico danese, racconto di una lunghissima prigionia, incrociando poi l’opera, per molti versi anch’essa autobiografica, della svedese Benedictsson, per giungere a due tra le scrittrici forse più note di questa proposta: Selma Lagerlöf e Karen Blixen, qui presenti con due racconti di emancipazione e autoaffermazione. Il corso, poi, si chiuderà con tre scrittrici contemporanee, una norvegese (Rishøi), le altre due islandesi (Guðrún Eva Minervudóttir e Auður Ava Ólafsdóttir) le quali ci proietteranno in problematiche attualissime, con bellissimi ritratti di donne appartenenti a diverse generazioni.

Testi/Bibliografia

Fonti primarie:

 

Ulfeldt, Leonora Christina, Memorie dalla Torre Blu, Milano, Adelphi, 1971 (o edizioni successive): pagine segnalate dal docente.

Benedictsson, Victoria, Money, London, Norvik Press, 2011: pagine segnalate dal docente.

Lagerlöf, Selma, Piumino, in Ead., La fanciulla della grande palude, Milano, Mimesis, 1995, pp. 69-93.

Blixen, Karen, Il pranzo di Babette, in Ead., Capricci del destino, Milano, Feltrinelli, 1978 (o edizioni successive).

Rishøi, Ingvild, La porta delle stelle, Milano, Iperborea, 2024.

Andersen, Hans Christian, La piccola fiammiferaia, in Id., Fiabe e storie, Milano, Feltrinelli, 2012 (o ristampa successiva), pp. 287-289.

Guðrún Eva Minervudóttir, La casa dei morenti, in Ead., Reykjavík, amore, Milano, Iperborea, 2025, pp. 199-252.

Auður Ava Ólafsdóttir,Eden, Torino, Einaudi, 2024.

 

Letture critiche:

Neil Kent, The Soul of the North, London, Reaktion books, 2001, pp. 78-116.

Meregalli, Andrea, La letteratura danese del Seicento, in Storia delle letterature scandinave. Dalle origini ad oggi, a cura di Massimo Ciaravolo, Milano, Iperborea, 2019, pp. 156-159.

Åsbrink, Elisabeth, Il mio grande, bellissimo odio, Milano, Iperborea, 2025 (pagine segnalate dal docente).

Edström, Vivi, Selma Lagerlöf, Boston, Twayne, 1984, pp. 1-14, 118-134.

Massimo Ciaravolo, «Gioia di vivere» e senso della crisi: le tendenze in Svezia a cavallo tra XIX e XX secolo, in Storia delle letterature scandinave. Dalle origini ad oggi, a cura di Massimo Ciaravolo, Milano, Iperborea, 2019, pp. 341 – 347.

Zironi, Alessandro, Le voci del dire: Karen Blixen, in Autotraduzione e riscrittura, a cura di Andrea Ceccherelli, Gabriella Elina Imposti, Monica Perotto, Bologna, BUP, 2013, pp. 395-408.

Stambaugh, Sara, Witch and the Goddess in the Stories of Isak Dinesen. A Feminist Reading, Ann Arbor – London, UMI Research Press, 1988.

Halldór Laxness, Guerra alla nazione, in The Passenger. Islanda, Milano, Iperborea, 2018, pp. 81-85, 88-89, 92.

Andri Snær Magnason, Proteggere le mele, in The Passenger. Islanda, Iperborea, 2018, pp. 95-101, 104-107, 110-113.




 

 

 

 

 

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Non sono previste registrazioni delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale. Il colloquio orale vuole infatti valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso saranno proiettati alcuni materiali audiovisivi. Materiale didattico sarà disponibili sulle piattaforme web del corso.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Zironi

SDGs

Sconfiggere la povertà Istruzione di qualità Parità di genere La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.