- Docente: Sylvie Marie Laure Duval
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 6723)
-
dal 11/02/2026 al 20/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in maniera approfondita temi, fenomeni, momenti e problemi relativi alla storia dell'Europa in età medievale e, con l'ausilio di testimonianze di natura diversa, acquisisce conoscenze, competenze di metodo e capacità di impostare ricerche in maniera autonoma.
Contenuti
Donne, potere e scrittura nel Medioevo.
Il corso si appoggia alla più recente storiografia sul tema della literacy delle donne durante il periodo medievale, a partire da un progetto di ricerca recentemente concluso dalla docente. Esploreremo inoltre la tematica del potere delle dominae , religiose e laiche, nel contesto di un nuovo progetto internazionale in elaborazione. L’approccio a queste tematiche sarà allo stesso tempo cronologico (periodo medievale dal V° al XV° secolo, con un focus su i secoli XII-XIV), storiografico (lettura critica di recenti contributi sulle tematiche studiate) e documentario (studio diretto di alcune fonti storiche). Il corso permetterà agli/alle studenti/esse di acquisire conoscenze sulla storia di genere durante il medioevo, e competenze nella lettura delle fonti e dei saggi storici.
Testi/Bibliografia
La docente pubblicherà più avanti una lista di libri e articoli, evidenziando quelli obbligatori e quelli consigliati.
Metodi didattici
Lezione frontale in lingua italiana con ausilio di materiali su Power Point. I file powerpoint usati durante la lezione saranno resi disponibili su Virtuale. Inoltre, verranno caricate su Virtuale le immagini e trascrizioni delle fonti studiate durante il corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale attraverso il quale vengono valutate le capacità critiche e metodologiche maturate dallo/la studente/studentessa, il/la quale sarà invitato/a a confrontarsi con la materia del corso. Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello/la studente/ssa nel sapersi orientare all'interno del materiale d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli/le permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro. Lo/a studente/ssa, al fine di rispondere alle richieste della docente, dovrà dimostrare le sue conoscenze e capacità analitiche non solo a partire dai contenuti teorici del corso, ma anche grazie alle capacità acquisite nella lettura e la comprensione delle fonti storiche (analizzate durante il corso).
Il colloquio finale verterà sul corso, sulle letture richieste e/o sul lavoro svolto a partire dai vari contributi studiati durante il corso, in particolare la documentazione legata ad alcuni casi di donne di potere durante il periodo dei sec XII-XIV.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso si avvarrà per la quasi totalità delle lezioni di testi e immagini presentati su Power Point. Sarà utilizzato "Virtuale", il deposito dell'Ateneo per la condivisione degli strumenti a supporto della didattica nel quale si troveranno le presentazioni usate durante le lezioni e le letture proposte.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sylvie Marie Laure Duval