30619 - LINGUA TEDESCA (LM)

Anno Accademico 2025/2026

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce in modo approfondito aspetti linguistici e discorsivi della lingua tedesca, in una prospettiva sia sincronica che diacronica, anche nelle sue applicazioni all'analisi testuale e alla traduzione. Attraverso esercitazioni pratiche, le sue competenze comunicative in tutte le abilità, attive e passive, progrediscono verso il livello C2 del Quadro Comune di riferimento europeo, che lo rende in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa.

Contenuti

Tra il 1880 e il 1918 nei tre grandi centri letterari in Europa di lingua tedesca, Berlino, Monaco e Vienna, si verificò un cambiamento di paradigma: verso la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo - partendo dal realismo e dal naturalismo - oscillarono tra naturalismo, simbolismo, impressionismo, Art Nouveau e decadenza. L'autoriflessione artistica sfocia in una crisi linguistica e identitaria, nell'espressionismo e nell'avanguardia letteraria degli anni Venti.

La lezione prende in esame un piccolo frammento di questa fase brillante ed estremamente produttiva della letteratura di lingua tedesca con opere risalenti al periodo compreso tra il 1882 e il 1926.

Si parte dalla capitale dell'Impero tedesco, Berlino, con il realista Theodor Fontane (1819-1897): tra le sue opere più importanti figurano la satira sociale Frau Jenny Treibel (1892) e il suo testamento letterario e ultimo romanzo Der Stechlin (1897). Il rapido processo di urbanizzazione, l'esperienza della grande città, ma anche la dicotomia città-campagna, rifugio dell'etica personale, sono al centro della sua estetica di Verklärung.

Monaco, città residenziale dei Wittelsbach, capitale della bohème e sede della rivista Die Jugend - da cui prende il nome lo stile liberty (Jugendstil) - è sinonimo di temi come l'arte e borghesia, l'erotismo, la decadenza, l'esistenza degli artisti, qui rappresentata in modo esemplare da Thomas Mann: Der kleine Herr Friedemann (1897) e dal molto meno noto Eduard Graf von Keyserling (1855-1918) della Curlandia: Abendliche Häuser (1914) e Fürstinnen (1917). I testi di Keyserling nascono dai ricordi di un cieco della sua patria curlandese, della sua ricchezza sensoriale e della sua natura, condensati nella sinestesia della sua prosa.

Lo sguardo conclusivo è dedicato alla città di Vienna , fino al 1918 centro della monarchia austro-ungarica e luogo di nascita della psicoanalisi. Al centro uno dei trattati più famosi di Sigmund Freud (1856- 1930): Abriss der Psychoanalyse (1938/49) e lo scrittore e drammaturgo austriaco della modernità viennese Arthur Schnitzler (1862-1931) con Traumnovelle (1926) e Fräulein Else (1924).

Nel corso della lezione vengono tradotti regolarmente brani selezionati e approfonditi aspetti linguistici particolari.

Testi/Bibliografia

Bibliografia

Testi:  

 

Fontane, Theodor: Frau Jenny Treibel, Reclam XL - Text und Kontext, 2014

Fontane, Theodor: Der Stechlin, Reclam Universal‑Bibliothek,  1986

Mann, Thomas: Der kleine Herr Friedemann (Erzählung), Erzählung (Fischer Taschenbibliothek), 2021

Keyserling, Eduard Graf von: Abendliche Häuser. Steidl Verlag, Göttingen 1998

Keyserling, Eduard Graf von: Fürstinnen. dtv, München 2005

Schnitzler, Arthur: Fräulein Else. Textausgabe mit Kommentar und Materialien. Reclam XL – Text und Kontext, Hrsg. Sabine Wolf. 2021

Schnitzler, Arthur: Traumnovelle. Textausgabe mit Kommentar und Materialien. Reclam XL – Text und Kontext, Hrsg. Michael Scheffel. 2021 

Freud, Sigmund: Abriss der Psychoanalyse. Reclams Universal‑Bibliothek, hrsg. Hans‑Martin Lohmann (Bibliographisch ergänzt von Lothar Bayer),  2010

 

Metodi didattici

Lezione frontale in presenza e incontri seminariali

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto

Strumenti a supporto della didattica

portale Virtuale

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Eva Elisabeth Susanne Vitz Manetti