- Docente: Michele Fadda
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 6723)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)
Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 6723)
Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 6723)
Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 6726)
Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 6726)
Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 6726)
Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 6779)
-
dal 09/04/2026 al 21/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del corso, comprende lo stretto rapporto che intercorre fra il prodotto e la cultura che lo produce, non tanto nel senso storicistico per cui il film (o il romanzo o altro) va inquadrato in una precisa epoca, quanto in quello che permette di leggere nei dettagli più trascurati dell'opera significative tracce di una cultura che non era intenzione dell'opera evocare, ma che nondimeno fa parte di essa
Contenuti
Programma da 12 cfu (n.b: per gli studenti di "Storia culturale dei media")
parte 1 (prime 30 ore): Una storia culturale della musica nel cinema americano: Si approfondiranno, tra l'altro, i seguenti blocchi tematici: teoria e tecniche sui rapporti tra suono/musica e cinema; musica nel cinema muto; colonna sonora hollywoodiana; musical hollywoodiano; radici culturali della musica da film; cinema e canzone popolare; cinema e jazz; convergenze mediali e industriali tra cinema e musica; rockumentary, compilation score.
Parte 2: (seconde 30 ore):
Il cinema e la cultura cosmopolita e transnazionale negli Usa e in Europa.Si approfondiranno, tra l'altro, i seguenti blocchi tematici: cinema e identità nazionale e transnazionale - cinema e americanismo - stile internazionale - mobilità internazionale cineasti europei ed americani - runaway productions -art house cinema - circolazione internazionale dei film - doppiaggio e sottotitolaggio - cinema e globalizzazione.
Programma da 6 cfu,(n.b.: per gli studenti di: Cinema e letteratura; Cinema e studi culturali; Storia del cinema; Storia culturale dei media da 6cfu).
Il cinema e la cultura cosmopolita e transnazionale negli Usa e in Europa.Si approfondiranno, tra l'altro, i seguenti blocchi tematici: cinema e identità nazionale e transnazionale - cinema e americanismo - stile internazionale - mobilità internazionale cineasti europei ed americani - runaway productions -art house cinema - circolazione internazionale dei film - doppiaggio e sottotitolaggio - cinema e globalizzazione.
Testi/Bibliografia
Saggi sugli argomenti monografici della prima e della seconda parte del corso saranno disponibili sulla pagina Virtuale del corso (materiali on line).
Per la prima parte del corso, come introduzione ai rapporti tra musica e film, si segnala: Kathryn Kalinak, Musica da film. Una breve introduzione, EDT, Torino 2012.
Per la seconda parte del corso si segnalano:
Vanessa R. Schwartz, It's So French! Hollywood, Paris and the Making of Cosmopolitan Film Culture, The University of Chicago Press, Chicago 2007. (biblioteca della Arti, via Barberia)
Daniel Steinhart, Runaway Hollywood. Internationalizing Postwar Production and Location Shooting, University of California Press, Oakland 2019.
Gerd Gemunden, Continental Strangers.German Exile Cinema 1933-1951, Columbia UP, Chicago 2014 (disponibile su Almastart)
Federico Di Chio, Il cinema americano in Italia. Industria, società, immaginari, Vita e Pensiero, Milano, 2021.
Metodi didattici
Lezioni frontali con materiale di supporto.
Va da sé che un'impostazione metodologica di questo tipo (e del resto, la materia stessa) richiedono non solo conoscenze specifiche in ambito strettamente cinematografico, ma anche una sostanziosa conoscenza della cultura (delle culture) di produzione dei film.
Si raccomanda come necessaria la frequenza al corso, unico modo per trarne un qualche vantaggio, dal momento che non esistono manuali didattici relativi a questa materia e che dunque i termini di fondo della stessa verrano indicati ed esemplati in classe. N. B.: Si raccomanda anche una buona conoscenza della lingua inglese (lo studente deve essere in grado di leggere saggi accademici scritti in inglese).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
1) Gli studenti frequentanti con l'esame da 12 cfu saranno tenuti a presentare una tesina finale di circa 10-15 cartelle (una cartella equivale a 2000 caratteri, spazi inclusi)) su un argomento a scelta dello studente e inerente l'ambito discusso a lezione nella seconda parte (si invitano quindi gli studenti a concordare l'argomento con il docente durante uno dei ricevimenti) e a sostenere anche una prova orale sulla prima parte, preparando una selezione di saggi tra quelli presenti sulla piattaforma Virtuale (si veda, sempre sulla piattaforma Virtuale, il file "Argomenti" per suggerimenti sulla scelta dei saggi).
N.b.: chi vuole può sostituire la tesina con una prova orale seguendo le indicazioni contenute nel file "Argomenti per la tesina e orale" (presente sulla piattaforma Virtuale) - oppure ancora preparando tre o quattro saggi a scelta tra quelli presenti nei materiali on line (per un totale di circa 50 pagine), più uno dei seguenti libri:
Vanessa R. Schwartz, It's So French! Hollywood, Paris and the Making of Cosmopolitan Film Culture, The University of Chicago Press, Chicago 2007. (biblioteca della Arti, via Barberia)
Daniel Steinhart, Runaway Hollywood. Internationalizing Postwar Production and Location Shooting, University of California Press, Oakland 2019.
Gerd Gemunden, Continental Strangers.German Exile Cinema 1933-1951, Columbia UP, Chicago 2014 (disponibile su Almastart)
Federico Di Chio, Il cinema americano in Italia. Industria, società, immaginari, Vita e Pensiero, Milano, 2021.
Damiano Garofalo, C’era una volta in America. Storia del cinema italiano negli Stati Uniti, 1946-2000, Rubettino, Roma 2023.
Gli studenti non frequentanti con l'esame da 12 cfu dovranno sostenere l'esame solo in forma orale, preparando per la prima parte una selezione di saggi tra quelli presenti sulla piattaforma Virtuale (si veda, sempre sulla piattaforma Virtuale, il file "Argomenti" per suggerimenti sulla scelta dei saggi). Per la seconda parte dovranno preparare due tra i seguenti libri:
Vanessa R. Schwartz, It's So French! Hollywood, Paris and the Making of Cosmopolitan Film Culture, The University of Chicago Press, Chicago 2007. (biblioteca della Arti, via Barberia)
Daniel Steinhart, Runaway Hollywood. Internationalizing Postwar Production and Location Shooting, University of California Press, Oakland 2019.
Gerd Gemunden, Continental Strangers.German Exile Cinema 1933-1951, Columbia UP, Chicago 2014 (disponibile su Almastart)
Federico Di Chio, Il cinema americano in Italia. Industria, società, immaginari, Vita e Pensiero, Milano, 2021.
2) Gli studenti frequentanti con l'esame da 6cfu saranno tenuti a presentare una tesina finale di circa 10-15 cartelle (una cartella equivale a 2000 caratteri, spazi inclusi)) su un argomento a scelta dello studente e inerente l'ambito discusso a lezione (si invitano quindi gli studenti a concordare l'argomento con il docente durante uno dei ricevimenti) OPPURE, in alternativa, a sostenere una prova orale, preparando una selezione di saggi tra quelli presenti sulla piattaforma Virtuale (si veda, sempre sulla piattaforma Virtuale, il file "Argomenti per la tesina e orale" per suggerimenti sulla scelta dei saggi e delle tesine) oppure ancora tre o quattro saggi a scelta tra quelli presenti nei materiali on line (per un totale di circa 50 pagine), più uno dei seguenti libri:
Vanessa R. Schwartz, It's So French! Hollywood, Paris and the Making of Cosmopolitan Film Culture, The University of Chicago Press, Chicago 2007. (biblioteca della Arti, via Barberia)
Daniel Steinhart, Runaway Hollywood. Internationalizing Postwar Production and Location Shooting, University of California Press, Oakland 2019.
Gerd Gemunden, Continental Strangers.German Exile Cinema 1933-1951, Columbia UP, Chicago 2014 (disponibile su Almastart)
Federico Di Chio, Il cinema americano in Italia. Industria, società, immaginari, Vita e Pensiero, Milano, 2021.
Damiano Garofalo, C’era una volta in America. Storia del cinema italiano negli Stati Uniti, 1946-2000, Rubettino, Roma 2023.
Gli studenti non frequentanti con l'esame da 6 cfu dovranno sostenere una prova orale preparando due tra i seguenti volumi:
Vanessa R. Schwartz, It's So French! Hollywood, Paris and the Making of Cosmopolitan Film Culture, The University of Chicago Press, Chicago 2007. (biblioteca della Arti, via Barberia)
Daniel Steinhart, Runaway Hollywood. Internationalizing Postwar Production and Location Shooting, University of California Press, Oakland 2019.
Gerd Gemunden, Continental Strangers.German Exile Cinema 1933-1951, Columbia UP, Chicago 2014 (disponibile su Almastart)
Federico Di Chio, Il cinema americano in Italia. Industria, società, immaginari, Vita e Pensiero, Milano, 2021.
Damiano Garofalo, C’era una volta in America. Storia del cinema italiano negli Stati Uniti, 1946-2000, Rubettino, Roma 2023
N.B: La tesina dovrà essere consegnata per la correzione entro 7 giorni dalla data di appello nel quale si intende sostenere l'esame. Non saranno ammessi alla discussione elaborati carenti dal punto di vista della qualità minima della scrittura (ortografia, sintassi, punteggiatura) o privi dei necessari requisiti di originalità. Non è ammessa alcuna forma di copia e incolla e l'utilizzo scorretto dell'intelligenza artrificiale.
Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti storiografici e analitici saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza manualistica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della disciplina portano a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti storici e analitici consentono di ottenere voti che si attestano sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi e ricostruzione storiografica sono valutati negativamente
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
vari casi di studio vengono documentati attraverso la proiezione di materiale audiovisivo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Fadda