30079 - LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 1 (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Elena Lamberti
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/11
  • Lingua di insegnamento: Inglese

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia e sullo sviluppo delle letterature anglo-americane, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario.

Contenuti

“(Ri)Scrivere l’America: riflessioni sulla logocrazia letteraria statunitense”

All’inizio del XIX secolo, lo scrittore e diplomatico Washington Irving presentava ironicamente la nuova repubblica sorta con la dichiarazione di indipendenza (4 luglio 1776) come una “logocrazia – o governo delle parole – pura e incontaminata”. Gli Stati Uniti vengono così presentati al mondo come la nazione in cui “ogni misura offensiva o difensiva è rafforzata da battaglie verbali e da una guerra di carta; chi ha la lingua più lunga è sicuro di ottenere la vittoria”. Nel tempo, quel “governo delle parole” ha contribuito a dare forma a visioni ideali e idealizzate degli Stati Uniti, a loro volta riflesso di progettualità politiche, sociali e culturali che hanno visto trionfare chi possedeva non solo la lingua più lunga, ma anche i mezzi per costruire e disseminare (con le buone o con le cattive) narrazioni dominanti. Gli Stati Uniti sono stati così “inventati” di volta in volta attraverso storie che hanno “fatto la Storia”, intesa come l’attuazione di un “destino manifesto” che da disegno divino si è fatto progetto terreno anche attraverso il divenire di una letteratura nazionale.

Dalla seconda metà del ventesimo secolo e con enfasi crescente nel nuovo millennio, quel destino manifesto e quelle narrazioni sono stati messi in discussione da nuove storie e da riscritture che hanno messo in crisi non solo i fatti, gli eventi e le idee alla base del progetto identitario statunitense, ma anche gli espedienti retorici con i quali, nel tempo, si è costruito un immaginario sistemico, ovvero un immaginario carico di pregiudizi diffusi e percepiti come verità.

Questo corso indaga quanto sopra attraverso l’analisi di alcuni testi che, scritti dopo l’11 settembre 2001 e tutti vincitori del premio Pulitzer per la letteratura, riscrivono grandi classici o grandi narrazioni mitopoietiche americane, di fatto dando forma a visioni alternative che restituiscono valore agente al segno letterario: nell’epoca della post-verità, delle fake-news e dei social media, nuove versioni di vecchie storie sono qui lette come strategie per superare la polarizzazione del dibattito pubblico, recuperare dignità civica e incoraggiare pensiero critico.

Queste le opere prese in esame:

  • Percival Everett, James (2024; 2025)
  • Louise Erdrich, The Night Watchman (2020; 2021)
  • Barbara Kingsolver, Demon Copperhead (2022; 2023)
  • Colson Whitehead, The Underground Railroad (2016; 2017)
  • Viet Thanh Nguyen, The Sympathizer (2015; 2016)

IMPORTANTE: Questo Corso è organizzato nell’ambito della fase di sostenibilità del progetto Europeo “PERFORMIGRATIONS: People Are the Territory” e del progetto spin-off “WeTell: Storytelling and Civic Awareness” (https://site.unibo.it/wetell/en ), in collaborazione con il portale di letterature anglo-americane https://site.unibo.it/canadausa . Lo scopo è quello di incoraggiare una nuova mentalità globale profondamente radicata nell’area umanistica per arrivare a riorientare le geopolitiche coeve e creare un mondo più felice e giusto. Nessuna conoscenza è utile se porta a soddisfare solo i bisogni di pochi, siano questi materiali o emotivi; la conoscenza è utile se ci porta a indagare la nostra esperienza di vita condivisa per insegnarci a vivere collettivamente in modo responsabile e inclusivo, così da condurre ad una felicità realmente di tutti e condivisa.

Importante: TUTT* SONO BENVENUT* IN QUESTO CORSO; LA DIVERSITA’, IN TUTTE LE SUE FORME, È BENVENUTA.

Student* con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

 

Testi/Bibliografia

La bibliografia verrà data all’inizio del corso e verrà implementata settimanalmente; sarà caricata sulla piattaforma “virtuale”.

Metodi didattici

Lezioni frontali con partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame finale si struttura in due parti.

a) Parte Orale

Class Presentation in lingua inglese con focus su uno dei romanzi discussi a lezione, in dialogo con le tematiche del corso. Possono essere individuali o di gruppo (max 4 persone): 15 minuti + 5 di discussione. Le class presentations si terranno nel mese di dicembre 2025.

In alternativa, gli studenti possono scegliere di sostenere un esame orale in una delle date d’esame indicate su AlmaEsami (ulteriori dettagli nella parte b, qui di seguito).

b) Parte scritta

Per gli/le student* che optano per la class presentation: Report critico in lingua inglese (3500-4000 parole) a partire dal romanzo discusso. Il report sarà guidato da domande che verranno date dalla docente a fine corso.

Per gli/le student* che optano per l’esame orale: Saggio in lingua inglese (3500-4000 parole). Gli studenti dovranno scegliere il focus e costruire una bibliografia personalizzata, sotto la supervisione della docente, composta da almeno due fonti primarie e quattro fonti secondarie (tra queste, massimo due non letterarie, quali ad esempio: film, serie televisive, videogames, brani musicali, ecc.). Il saggio verrà valutato sulla base della metodologia, della costruzione di un ragionamento coerente con il tema di approfondimento scelto e con le tematiche del corso. Particolarmente apprezzate sono: la capacità dello studente di argomentare l’ipotesi di lavoro in modo critico, originale e coerente; una contestualizzazione del discorso rispetto al contesto letterario nordamericano; correttezza sintattica e grammaticale; completezza (note e bibliografia). Importante: il saggio dovrà essere consegnato almeno dieci (10) giorni prima della data in cui si sosterrà l’esame orale.

 

Strumenti a supporto della didattica

Fonti tradizionali e multimediali.

Link ad altre eventuali informazioni

https://site.unibo.it/wetell/en

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Lamberti

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.