- Docente: Roberta Mira
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 6723)
Valido anche per Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 6726)
-
dal 30/03/2026 al 15/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in modo approfondito le fonti e le metodologie della storia sociale con riferimento specifico alle trasformazioni politiche e culturali proprie della società contemporanea e sviluppa autonoma capacità di ricerca.
Contenuti
Il corso intende affrontare tematiche proprie dell'età contemporanea attraverso l'analisi di alcuni processi culturali e mentali degli uomini e delle donne che nella storia sono stati protagonisti. L'attenzione verrà posta sulle due guerre mondiali, sull'esperienza della guerra e della violenza di militari e civili e sulla memoria. Il caso italiano sarà centrale, ma saranno presi in considerazione anche altri contesti, in particolare quello europeo. Al termine del corso, lo studente possiede capacità di orientamento e di analisi critica di contesti storici, di eventi e di processi in una prospettiva di storia sociale con attenzione alla storia delle mentalità e delle loro trasformazioni.
Testi/Bibliografia
A Testo obbligatorio
C. Pancino, Storia sociale. Metodi, esempi, strumenti, Marsilio, 2003
B Testi a scelta
1. Prima Guerra mondiale
A. Gibelli, L'officina della guerra. La Grande guerra e le trasformazioni del mondo mentale, Bollati Boringhieri, 1991
E. Leed, Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale, il Mulino, 1985
M. Mondini, La guerra italiana. Partire, raccontare, tornare 1914-1918, il Mulino, 2018
G. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Laterza, 1990
2. Seconda guerra mondiale
A. Bravo, D. Jalla, La vita offesa. Storia e memoria dei Lager nazisti nei racconti di duecento sopravvissuti, Franco Angeli, 1986 (7ª ed. 2001) (parte seconda/oppure parte prima + parte terza)
A.M. Bruzzone, R. Farina, La Resistenza taciuta. Dodici vite di partigiane piemontesi, Bollati Boringhieri, 2003 (I ed. 1976)
C. Colombini, Storia passionale della guerra partigiana, Laterza, 2023
R. Mira, Tregue d'armi. Strategie e pratiche della guerra in Italia fra nazisti, fascisti e partigiani, Carocci, 2011
C. Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Bollati Boringhieri, 1991 (capitoli 1 e 7)
3. Memorie
F. Focardi, Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, Viella, 2020 (capitoli 1-5 + introduzione e postfazione oppure capitoli 6-10 + introduzione e postfazione)
F. Focardi, B. Groppo (a cura di), L'Europa e le sue memorie. Politiche e culture del ricordo dopo il 1989, Viella, 2013 (introduzione e 6 saggi a scelta)
V. Pisanty, Abusi di memoria. Negare, banalizzare, sacralizzare la Shoah, Bruno Mondadori, 2012
Attenzione: Per meglio orientarsi nella scelta e nello studio delle monografie, è consigliata la conoscenza della storia europea e italiana nel periodo compreso tra la fine dell'Ottocento e la fine della Seconda guerra mondiale, da acquisirsi mediante un manuale di Storia contemporanea per la scuola superiore o l'università o di un volume generale sull'età contemporanea (a titolo d'esempio A.M. Banti, L'età contemporanea, 2 voll., Laterza, 2009; A. Vittoria, Il Novecento, Carocci, 2019; R. Vinen, L'Europa del Novecento. Una storia sociale, Carocci, 2004, capitoli relativi al periodo indicato).
Metodi didattici
Lezioni frontali e analisi di testi.
I brani saranno proposti nel corso delle lezioni.
I materiali delle lezioni saranno caricati su Virtuale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale sui testi in programma.
In particolare gli studenti porteranno all'esame il testo obbligatorio indicato al punto A e un testo a scelta tra quelli indicati al punto B (gruppo 1 oppure gruppo 2 oppure gruppo 3).
Una settimana prima dell'esame a cui ci si è iscritti occorre inviare una e-mail alla docente indicando il testo selezionato.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una e-mail alla docente e inserendo in cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it (per studenti e studentesse con DSA).
I voti saranno assegnati secondo questi criteri:
30-30 e lode: eccellente, conoscenze solide e complete, eccellenti capacità espressive, completa comprensione di concetti e argomenti.
27-29: buono, conoscenze adeguate, capacità di espressione corretta e bene articolata, buona comprensione di concetti e argomenti.
24-26: discreto, preparazione tecnicamente corretta, espressione non particolarmente articolata e appropriata, discreta comprensione di concetti e argomenti.
18-22: sufficiente; la preparazione presenta lacune dal punto di vista dei contenuti, mancanza di chiarezza nell’esposizione, limitata capacità di comprendere concetti e argomenti.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni powerpoint; letture selezionate.
La docente riceve su appuntamento da concordare inviando una e-mail.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberta Mira
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.