26021 - SPANISH WOMEN'S LITERATURE - LETTERATURA SPAGNOLA DELLE DONNE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Valentina Nider
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/05
  • Lingua di insegnamento: Spagnolo
  • Moduli: Valentina Nider (Modulo 1) Eugenio Maggi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 6723)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/la studente possiede conoscenze approfondite sulla scrittura femminile nella letteratura spagnola. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario.

Contenuti

IN FASE DI AGGIORNAMENTO

 

Modulo 1 Prof.ssa Nider

Il modulo si propone di riscoprire le figure di:

Emilia Pardo Bazán (1851-1921) attraverso i racconti, la saggistica e l’opera giornalistica, con particolare riferimento al suo impegno a favore dell’emancipazione femminile e contro la violenza di genere.

Ángeles Vicente (1873-1918) attraverso il romanzo Zezé (1909) romanzo omoerotico fra bildungroman e critica della società entresiglos in prospettiva femminista

Modulo 2 Prof. Maggi

Il modulo prenderà come caso di studio la Transizione democratica spagnola, qui esaminata dalla prospettiva delle rivendicazioni femministe e trans. Per comprendere l'evoluzione incompiuta della prima Spagna postfranchista si esamineranno materiali letterari, saggistici e cinematografici.

Testi/Bibliografia

 

Modulo 1

Bibliografia primaria:

Emilia Pardo Bazán, El encaje roto. Antología de cuentos de violencia contra las mujeres', edición y prólogo de Cristina Patiño Eirín, Zaragoza, Editorial Contraseña, 2018 o Il pizzo strappato. Racconti sulla violenza contro le donne, ed. Valentina Nider (con testo a fronte), Venezia, Marsilio, 2021(edizione bilingue).[12 racconti: l’elenco in virtuale]

Emilia Pardo Bazán, La mujer española y otros escritos, ed. Guadalupe Gómez-Ferrer Morant, Madrid, Cátedra, 2018. Traduzione La donna spagnola trad. Francesca Peretto; scaricabile gratuitamente https://amsacta.unibo.it/id/eprint/8251/ [una selezione di passi che verranno indicati su virtuale]

Emilia Pardo Bazán La vida contemporánea [2 articoli che verranno caricati su virtuale: 1) “Como en las cavernas” 2) “Entre ascuas”]

Ángeles Vicente, Zezé, ed. Ena Bordonada, Madrid, Lengua de Trapo, 2005. Traduzione Zezé, ed. Vincenzo Quaranta ; scaricabile gratuitamente https://amsacta.unibo.it/id/eprint/8283/

Bibliografia secondaria

Gómez-Ferrer Morant, Guadalupe, Historia de las mujeres en España: siglos XIX y XX, Madrid, Arco Libros, 2011, capitoli 1-5.

Cristina Patiño Eirín, “Prólogo”, El encaje roto. Antología de cuentos de violencia contra las mujeres', ed.C. Patiño Eirín, Zaragoza, Editorial Contraseña, 2018 o V. Nider, Prologo Il pizzo strappato. Racconti sulla violenza contro le donne, ed. V.N. (con testo a fronte), Venezia, Marsilio, 2021, pp.

Inoltre:

A Bibliografia e podcast sui racconti di Emilia Pardo Bazán (scegliere 1 articolo o podcast)

Podcast Olivia Rodríguez González Los cuentos de Pardo Bazán, https://www.rtve.es/play/audios/los-lunes-de-pardo-bazan/

M.E. McKenna, "Recalcitrant Endings in the Short Stories of Emilia Pardo Bazan." Letras Peninsulares 11 (1998): 637-56 (online)

Mario Santana «An Essay in Feminist Rhetoric: Emilia Pardo Bazán's "El indulto.”» MLN, Vol. 116, No. 2, Hispanic Issue (Mar., 2001), pp. 250-265 (online)

Beatriz Trigo “El Espacio Fantástico en Tres Cuentos de Emilia Pardo Bazán o la Reafirmación de la Sociedad Patriarcal” La cúpula, 2002 (online)

María Elena Ojea Fernández, “Narrativa feminista en los cuentos de la Condesa de Pardo Bazán” (online)

B Bibliografia e podcast sul giornalismo di Emilia Pardo Bazán (scegliere 1 articolo o podcast)

Ana María Freire López, La obra periodística de Emilia Pardo Bazán https://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/la-obra-periodistica-de-emilia-pardo-bazan/html/32de54f0-69e9-11e1-b1fb-00163ebf5e63_4.html

Ana Mª Freire Emilia Pardo Bazán periodista https://www.rtve.es/play/audios/los-lunes-de-pardo-bazan/

Emilia Pérez Romero, El periodismo de Emilia Pardo Bazán, Vigo, Editorial Academia del Hispanismo, 2016 cap. 2 o 4.

C Bibliografia su Zezé di Ángeles Vicente

Ángela Ena Bordonada «Prólogo» in Zezé, ed. E.B. Madrid, Lengua de Trapo, 2005 o «Zezé di Ángeles Vicente: il romanzo (omo)erotico e femminista di una donna moderna» in Zezé, trad. V. Q.

Inoltre (scegliere 1 articolo fra i seguenti):

María Inmaculada Naranjo Ruiz, «Ángeles Vicente, una escritora afincada en el terreno de la Sicalipsis», Fouchard, Flavie (cur.),Iconografías y autorías femeninas y queer. Perspectivas cruzadas Francia y España (siglos XIX-XX), Granada, Editorial Comares, 2004, pp. 97-115.

Anne Holloway, «“Para usted soy siempre yo”: A Picaresque Double Act in Ángeles Vicente’s Zezé (1909)», Bulletin of Spanish Studies, 2018, 95, 2-3, pp. 205-222.

Ángela Ena Bordonada, «La invención de la mujer moderna en la Edad de Plata», Feminismo/s 37, pp. 25-52.

Film e video consigliati

Marcela y Elisa (Isabel Coixet 2019) Netflix e altre piattaforme

El indulto (José Luis Sánchez de Heredia 1960) https://www.youtube.com/watch?v=A95qtnS6RNs

Emilia Pardo Bazán inclasificable https://www.rtve.es/play/videos/imprescindibles/emilia-pardo-bazan-inclasificable/6253722/ [bisogna registrarsi, gratutamente, su RTVE play]

Gli studenti potranno preparare l'esame sulla bibliografia di base indicata nel programma (testi primari e relativi prologhi e i capitoli del manuale di storia) e degli strumenti caricati su virtuale. Per la bibliografia secondaria, che verrà presentata criticamente durante le lezioni, si chiede di riferire su un articolo critico per ognuno dei punti A, B, C ovvero complessivamente 3 articoli

Testi/Bibliografia - Modulo 2

Bibliografia

Per l'esame va approfondito UNO dei seguenti romanzi:

Rosa Montero, Crónica del desamor (1979) (Barcelona, Debolsillo, 2015 o ristampe seguenti. Disponibile in biblioteca)

Alana S. Portero, La mala costumbre (2023) (traduzione italiana di Giulia Zavagna: La cattiva abitudine, Mondadori 2024; traduzione inglese di Mara Faye Lethem: Bad Habit, Fourth Estate, 2024)

È inoltre obbligatorio lo studio dei seguenti capitoli del manuale di storia:

Gómez-Ferrer Morant, Guadalupe, Historia de las mujeres en España: siglos XIX y XX, Madrid, Arco Libros, 2011 (capitoli 7-10, dal franchismo all'epoca contemporanea).

Filmografia:

Fernando Colomo, Tigres de papel (1977)

José Luis Garci, Asignatura pendiente (1977)

Pedro Almodóvar, Pepi, Luci, Bom y otras chicas del montón (1980)

Pilar Miró, Gary Cooper, que estás en los cielos (1980)

Alejandro Marín, Te estoy amando locamente (2023)

  

Metodi didattici

Il corso prevede, oltre alle lezioni frontali in spagnolo, l'approfondimento seminariale di alcuni temi relativi alle fonti studiate, così come degli strumenti, teorici e metodologici, pertinenti al loro studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è costituito da una esposizione orale in spagnolo sui temi del corso, che possono includere un argomento concordato previamente con il docente.

Per entrambi i moduli sarà valutata la partecipazione attiva al corso, eventuali esposizioni orali e scritte su testi e film daranno luogo a esoneri dalla bibliografia relativa che saranno valutati caso per caso.

L'esame finale consiste in una prova orale in spagnolo che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente dovrà dimostrare capacità 1) di orientarsi nella storia culturale e letteraria spagnola 2) di padroneggiare adeguatamente i contenuti del programma e la relativa bibliografia, 3) di stabilire collegamenti tra gli argomenti del corso, 4) di saper analizzare le caratteristiche retoriche, linguistiche e letterarie delle opere prese in esame e trattate durante le lezioni.

Sarà valutata con voti di eccellenza la capacità di offrire una sintesi critica dei temi affrontati a lezione, utilizzando un linguaggio specifico e dimostrando padronanza nell’analisi dei testi.

La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.

Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata corrisponderanno a valutazioni appena sufficienti.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, difficoltà nell’ orientarsi all'interno dei contenuti e materiali bibliografici in programma saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni verranno proiettate diapositive, frammenti di video e film, immagini di testi a stampa e illustrazioni alcuni dei quali saranno successivamente depositati sulla piattaforma del corso. Questi materiali messi a disposizione sono ovviamente da intendere come parte INTEGRANTE e NECESSARIA (ma non sufficiente) del programma d'esame.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valentina Nider

Consulta il sito web di Eugenio Maggi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.