26016 - FEMINIST HISTORIOGRAPHY - STORIOGRAFIA FEMMINISTA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Elena Musiani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 6723)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/la studente possiede conoscenze approfondite sui temi della storiografia femminista e sulla nascita della storia delle donne in diversi contesti storico-culturali, tramite approfondimenti metodologici che rendono capaci di impostare autonomamente ricerche.

Contenuti

Il corso si propone di analizzare i principali temi della storiografia femminista e della storia delle donne e di genere in una prospettiva nazionale e internazionale, in un’ottica di lungo periodo tra XIX e XXI secolo. Attraverso lezioni frontali e la lettura critica delle fonti il corso si propone di sviluppare un percorso attraverso alcune delle principali tematiche che hanno il percorso di emancipazione e di costruzione di una cittadinanza femminile, muovendo dal piano del sociale per giungere alla politica.

Con uno sguardo sempre di ottica comparata, il corso proporrà un’analisi dei processi culturali. Una storia non di eventi, ma di cambiamenti per capire come la società odierna è diventata quella che è; una storia che indaga campi diversi: le condizioni di vita, i sentimenti, i comportamenti, in una prospettiva di genere. Verrà quindi affrontato la nascita oe lo sviluppo del movimento politico delle donne nella storia occidentale, il tema dell’educazione e del lavoro femminile, la lotta per la conquista dei principali diritti politici e sociali, gli aspetti di storia culturale.

Testi/Bibliografia

1) Un testo a scelta tra i seguenti:

  • Gisela Bock, Women in European History, Blackwell, 2002.
  • Karen Offen, European Feminism 1700-1950. A political History, Stanford University press, 2000.
  • 2) Due testi a scelta tra i seguenti:
  • Bonnie S. Anderson, Joyous Greetings. The first international Women’s Movement 1830-1860, OUP, 2000.
  • Elda Guerra, Elena Musiani, Il movimento politico delle donne. Una storia internazionale. XIX-XX secolo, Mondadori/Le Monnier (Quaderni di Storia), 2025.

  • Martin Baumeister, Philipp Lenhard, Ruth Nattermann (eds.), Rethinking the Age of Emancipation. Comparative and Transnational Perspectives on Gender, Family, and Religion in Italy and Germany 1800-1918, New York, Oxford, Berghahn, 2020.
  • Il voto alle donne. Una storia globale, a cura di Raffaella Baritono, Vinzia Fiorino, il Mulino, 2025.
  • Elena Emma Sottillotta, Seekers of Wonder. Women Writing Folk and Fairy Tales in Nineteenth-Century Italy and Ireland, Princeton University Press, 2025.
  • Angela Steidele, Nessuna mi ha mai detto di no. Anne Lister e i suoi diari segreti, Somara Edizioni, 2020.

  • Women’s Education in Southern Europe. Historical Perspectives (19th–20th centuries), a cura di Antonella Cagnolati, Antonio Fco. Canales Serrano, vol. II, Roma, Aracne, 2018.


Metodi didattici

Lezioni frontali; seminari di ricerca in archivio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni ppt; film documentari e documenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Musiani

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.