- Docente: Gaia Perini
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue e letterature straniere (cod. 6602)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
-
dal 09/02/2026 al 14/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le linee generali delle vicende e del dibattito critico della letteratura cinese classica (in traduzione), ed è in grado di evidenziare le connessioni tra i principali eventi storici e le trasformazioni a livello culturale e letterario.
Contenuti
Per secoli il codice di civiltà e l’identità politica e culturale della Cina sono passati attraverso la pratica della scrittura (wen 文), tanto che ad oggi termini come “cultura” o “civiltà” contengono il carattere “wen”, indicante un’arte della parola scritta che di volta in volta appartenne a sciamani, maestri erranti, aspiranti funzionari, storici di corte, calligrafi, così come a poeti eccentrici, anonimi cantastorie, creatori di mondi di pura fantasia complessi e “veri” quanto la società cinese reale.
Il presente corso mira a esplorare i diversi generi letterari in cui venne catalogato il sapere scritto, a partire dalle quattro categorie canoniche (Jing 经, Shi 史, Zi 子e Ji 集) per poi avventurarsi fra le forme “eterodosse” come il romanzo e il teatro. Si prediligerà il confronto diretto con il testo originale, od anche con il testo in traduzione; ad ogni modo, l’analisi testuale avrà la precedenza sulla teoria letteraria pura.
Temi principali e percorsi:
- Il Classico delle Odi: come la lingua poetica divenne “canone”, occupando il centro del discorso letterario. Analisi e traduzione di alcuni componimenti, tenendo conto del loro doppio rimando alla tradizione popolare da un lato e alla cultura alta, all’esegesi confuciana dall’altro;
- La parola dei Maestri: l’argomentazione filosofica nelle sue varie forme: l’aforisma, l’apologo, l’uso della logica e del paradosso. Lettura guidata di alcune pagine dei testi più autorevoli delle “Cento Scuole”;
- La Storia e la sua funzione all’interno dei saperi classici, fra annalistica (“Primavere e Autunni”) e genere biografico (“Memorie di uno Storico” di Sima Qian). Di quest’ultimo verrà proposto un estratto in lingua. La Storia ufficiale (zhengshi 正史) e le storie minori (yeshi野史) a confronto. Oralità e scrittura; oggettività e fiction.
- La letteratura prende coscienza di se stessa: il discorso critico e metaletterario di Lu Ji (“L’arte della Scrittura”) e Liu Xie (“Il Tesoro delle Lettere: Un Intaglio di Draghi”);
- Semplice e abissale: la poesia Tang; lettura e analisi di alcuni componimenti degli autori più celebri (come Wang Wei, Li Bai, Du Fu, Meng Haoran, Du Mu, Bai Juyi), esplorando la componente pittorica-calligrafica, la musicalità e i procedimenti attivi e passivi del dettato poetico.
- “Ciò di cui il Maestro non parlò”: la comparsa della narrativa e il suo sviluppo dai zhiguai e chuanqi, sino ai grandi romanzi enciclopedici Ming e Qing. Si proporranno estratti, sia in lingua che in traduzione, da “Il Romanzo dei Tre Regni”, “I Briganti”, “Il Viaggio a Occidente” e “Il Sogno della Camera Rossa”, nonché alcune novelle di Feng Menglong, Ling Mengchu, Pu Songling.
- La fine dell'episteme classica e l'avvento della modernità: la rivoluzione linguistica, culturale e letteraria nelle prime due decadi del '900. La narrativa e il suo passaggio dai margini al centro del discorso della nuova letteratura.
Testi/Bibliografia
Pagine scelte (uno o due capitoli per volume) tratte da:
- Cheng, Anne, “Storia del Pensiero Cinese” (vol. I), Torino: Einaudi, 2000 (selezione di 3 capitoli: introduzione; capitolo II, su Confucio; capitolo IV, su Zhuang Zi);
- Cheng, François, “La Poesia T’ang”, Napoli: Guida, 1987 (selezione di una sezione: pagg. 163-207);
- Hsia, Chih-tsing, “The Classic Chinese Novel: A Critical Introduction”, Bloomington, Indiana: Indiana University Press, 1980 (cap. 2 e 4);
- Lu Xun, “A Brief History of Chinese Fiction”, Beijing: Foreign Language Press, 1964 (2 capitoli: cap. 1, pagg. 1-8; cap. 5, pagg. 42-56);
- Masi, Edoarda, “Storie del Bosco Letterario”, Milano: Libri Scheiwiller, 2002 (capitolo dedicato al romanzo e al "Sogno della Camera Rossa", pagg. 74-103);
- Facoltativo: Owen, Stephen, "An Anthology of Chinese Literature: Beginnings to 1911", Norton, 1996 (passi relativi alle opere viste in classe);
- Sabattini Mario, Santangelo Paolo, "Il Pennello di Lacca. La narrativa cinese dalla dinastia Ming ai giorni nostri", Laterza, Bari, 2008 (vedasi: Virtuale);
- Altri materiali forniti dalla docente e caricati su Virtuale
- Sitografia: vedasi sotto, strumenti a supporto della didattica
Metodi didattici
Close reading; dialettica testo-contesto; teoria della ricezione (enfasi posta sul lettore e sul rapporto lettore-opera, anziché sulla supposta oggettività dell’opera)
Ogni singola lezione sarà divisa in due momenti: oltre all’introduzione al testo, alla descrizione del contesto storico e alla lettura/traduzione guidata dalla docente, si svolgerà una discussione in classe dei testi (prendendo in considerazione sia la lingua – laddove sia possibile leggere l’originale – che i contenuti), dove è obbligatoria la partecipazione attiva dei discenti, la quale influirà sulla valutazione finale.
Le letture assegnate andranno da un minimo di 5 pagine ad un massimo di 30 per settimana. E’ fortemente consigliato lo studio dei materiali volta per volta.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Un esame orale accerterà la capacità dello studenti di orientarsi nel programma: saranno verificate sia le conoscenze storico-teoriche, sia l'abilità di tradurre e commentare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto.
La partecipazione attiva alle lezioni per i frequentanti avrà un peso sulla valutazione finale.
Criteri valutativi:
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione e delle conoscenze previste per la disciplina congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia e capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici previsti dal corso saranno valutati negativamente.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno concordare insieme alla docente una lettura aggiuntiva rispetto a quelle contemplate dal programma. I contenuti del testo scelto verranno poi discussi durante l'esame orale; inoltre, in sede di esame si dovrà rispondere ad alcune domande per accertare il livello di preparazione generale.
Gli studenti stranieri con una scarsa padronanza della lingua italiana sono tenuti a concordare con la docente una tesina, da scriversi in italiano su un argomento del programma, che tocchi possibilmente le problematiche stilistiche e traduttologiche del testo letterario. La tesina andrà poi esposta oralmente in tutti i suoi dettagli durante la prova di esame.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame. Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it (per studenti e studentesse con DSA).
Strumenti a supporto della didattica
Powerpoint e PDF forniti dalla docente;
Sitografia:
Chinese Text Project (ctext.org) [https://ctext.org/]
Chinese Poems (chinese-poems.com) [http://www.chinese-poems.com/]
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gaia Perini