31102 - LETTERATURA ARABA 1

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Chiara Fontana
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura, è in grado di leggere, comprendere e tradurre testi in lingua ed è avviato all'uso dei metodi e degli strumenti di base di tipo analitico, per interpretare le opere dei principali autori, contestualizzandoli nella cultura e nel periodo storico di riferimento.

Contenuti

Riflettendo in termini dialogici sul rapporto fra tradizione e modernità, gli studenti saranno introdotti a diverse tipologie di testo letterario nonché ad alcuni approcci critici per la sua composizione e studio (retorica) tutt’ora in uso. Il corso offrirà agli studenti gli strumenti per procedere ad un’opportuna contestualizzazione dei testi così da riflettere sulla costruzione del canone letterario attraverso il tempo.

Il corso mira ad approfondire in quale modo temi della letteratura araba, dall'epoca antica sino a quella premoderna, riecheggino armoniosamente nella produzione contemporanea. Fra i temi del corso vi saranno esempi di letteratura preislamica (mu'allaqat e prosa) e come essi abbiano un'eco poderosa nella contemporanea letteratura del deserto (es: Ibrahim al-Kuni); il Corano e la tematica del bene e del male in intertestualità con i capovolari della letteratura ottocentesca; la poesia andalusa e la letteratura al femminile di Wallada; la poesia siculo-araba e i suoi echi nella produzione di Leonardo Sciascia.

Lo studio di una serie di testi in lingua araba -  accompagnati dalla loro traduzione, distribuiti e commentati in classe con la docente -  servirà agli studenti per maturare un approccio critico alla storia della tradizione letteraria araba e alle sue fonti.

Le lingue richieste sono Italiano, Arabo e almeno una a scelta fra Inglese e Francese.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

I testi di studio saranno disponibili su Virtuale. Tutte le variazioni verranno indicate durante il corso

Bibliografia

Amaldi, Daniela. “La poesia yemenita dalla ǧāhiliyya al IX secolo 

Bürgel, J. C. “The Lady Gazelle and Her Murderous Glances.” Journal of Arabic Literature, 20, 1, 1989: 1-11.

Carpentieri, Nicola, “Adab as Social Currency: the Survival of the Qaṣīda in Medieval Sicily, Mediterranea.: International Journal on the Transfer of Knowledge, 3: 1-18.

Corrao, Francesca Maria; Ruocco, Monica, Letteratura araba. Dall’epoca preislamica all’età postclassica, Firenze, Le Monnier Università, capitolo 1.

Farrin, Raymond K. . “The ‘Nūniyya’ of Ibn Zaydūn: A Structural and Thematic Analysis.” Journal of Arabic Literature, 34, 1/2, 2003: 82–106.

Ghersetti, Antonella, “Quelques notes sur la definition canonique de balagha. Philosophy and arts in the islamic world.” Philosophy and arts in the islamic world. Actes du XVIII Colloque de l'U.E.A.I. (Louvain, 3-10 septembre 1996), edited by Vermeulen and D. De Smet, Leuven, Peeters Publishers, 1998: 52-72.

Grame, Theodore. “The Symbolism of the 'Ūd.” Asian Music, 3, 1, 1972: 25-34.

Günther, Sebastian. “Muḥammad, the Illiterate Prophet: An Islamic Creed in the Qur'an and Qur'anic Exegesis.” Journal of Qur'anic Studies, 4, 1, 2002: 1-26.

Holmberg, Bo. "Adab and Arabic Literature". Literary History: Towards a Global Perspective: Volume 1: Notions of Literature Across Cultures. Volume 2: Literary Genres: An Intercultural Approach. Volume 3+4: Literary Interactions in the Modern World 1+2, edited by Anders Pettersson, Gunilla Lindberg-Wada, Margareta Petersson and Stefan Helgesson, Berlin, Boston: De Gruyter, 2006: 180-205.

Irwin, Robert. “The Arabic Beast Fable.” Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 55, 1992: 36–50.

al-Koni, Ibrahim, “From Anubis: A Desert Novel," translated by William M. Hutchins. Callaloo, 32, 4, Middle Eastern & North African Writers, 2009: 1089-1090.

Licitra, Ilenia, “Senses and Sensuality: Synesthetic Imagery in the Siculo-Arabic Ghazal Poems.” Kervan, 27, 2023: 225-242.

McDonald, M.V. “Animal-Books as a Genre in Arabic Literature.” Bulletin of the British Society for Middle Eastern Studies, 15, ½, 1988: 3-10.

Mestyan, Adam. “Arabic Lexicography and European Aesthetics: The Origin of Fann.” Muqarnas, vol. 28, 2011: 69–100.

Miller, Nathaniel A. “Muslim Poets under a Christian King: An Intertextual Reevaluation of Sicilian Arabic Literature under Roger II (1112–54) (Part I).” Mediterranean Studies, 27, 2, 2019: 182–209.

Modarressi, Hossein. “Some Recent Analyses of the Concept of majāz in Islamic Jurisprudence.” Journal of the American Oriental Society, 106, 4 , 1986: 787-791.

Mourtada-Sabbah, Nada; Gully, Adrian. “‘I Am, by God, Fit for High Positions’: On the Political Role of Women in al-Andalus.” British Journal of Middle Eastern Studies, 30, 2, 2003: 183–209.

Navarria, Davide. “Mircea Eliade e Julien Ries, simbolo, mito e rito: dall'ermeneutica integrale all'antropologia religiosa. Rivista di Filosofia Neo-Scolastica, 108, 1, Gennaio-Marzo 2016: 157-179.

Pappalardo, Salvatore, “From Ibn Ḥamdīs to Giufà: Leonardo Sciascia and the Writing of a Siculo-Arab Literary History.” Italian Culture, 36, 1, 2018: 32-47.

Rossetti, John J. H. “Darkness in the Desert: Tradition and Transgression in Ibrāhīm al-Kūnī's ʿUshb al-Layl". Journal of Arabic Literature, 42, 2011: 49-66.

Salvatore, Armando. “Secularity through a 'Soft Distinction' in the Islamic Ecumene? Adab as a Counterpoint to Shari'a.” Historical Social Research, 44, 3, 2019: 35-51.

Stetkevych, Jaroslav. “The Hunt in Classical Arabic Poetry: From Mukhaḍram ‘Qaṣīdah’ to Umayyad ‘Ṭardiyyah.’” Journal of Arabic Literature, 30, 2, 1999: 107–27.

Stetkevych, Suzanne Pinckney. “Solomon and Mythic Kingship in the Arab-Islamic Tradition: Qaṣīdah, Qurʾān and Qiṣaṣ al-Anbiyāʾ.” Journal of Arabic Literature, 48, 1, 2017: 1–37

Stetkevych-Pinckney, Suzanne “The Rithā' of Ta'abbata Sharran. A Study of Blood-Vengeance in Early Arabic Poetry, Journal of Semitic Studies, Volume XXXI, Issue 1, SPRING 1986: 27–45.

Webb, Peter. “Pre-Islamic al-Shām in Classical Arabic Literature: Spatial Narratives and History-Telling.” Studia Islamica, vol. 110, no. 2, 2015, pp. 135–64.

 

Letteratura complementare:

De Certeau, M. The Practice of Everyday Life, transl. S.F. Rendall, Berkeley, University of California Press, 1984: cap. VII, 91-110.

Eco, Umberto, “Combinatoria della creatività,” Conferenza tenuta a Firenze per la Nobel Foundation il 15 Settembre 2004, 1-16.

García Lorca, Federico, Gioco e teoria del duende, Milano, Adelphi, 2012: 1-33.

Jauss, Hans Robert. “Tradition, Innovation, and Aesthetic Experience.” The Journal of Aesthetics and Art Criticism, vol. 46, no. 3, 1988, pp. 375–88.

Kövecses, Zoltán. Metaphor and Emotion. Language, Culture, and Body in Human Feeling. Cambridge, Cambridge University Press, 2003: cap. II, 20-34.

Moretti, Franco, “Conjectures on world literature.” New left review, 2 (1), 2000: 54-68.


Testi in lingua araba. Passi selezionati da:

al-Qur'an

Cassarino, Mirella; Ghersetti, Antonella; Osti, Letizia; Pagano, Samuela, (2024), Antologia della letteratura araba. Dalle origini al XVIII secolo, Carocci, Roma, brani scelti.

Corrao, Francesca Maria; Ruocco, Monica, Letteratura araba. Dall’epoca preislamica all’età postclassica, Firenze, Le Monnier Università, brani scelti.

Corrao, Francesca Maria, Poeti arabi di Sicilia, Milano, Mondadori, 1987, brani scelti.

Ghersetti, Antonella, (2021), La letteratura d’adab, Ipocan, Roma.

Safwat, Aḥmad Zakī, Jamharat Rasā’il al-ʽArab, 4 vol, Beirut, Maktabat al-‘ilmiyyah, 1938.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale terrà conto della partecipazione attiva in aula virtuale (a), delle presentazioni di gruppo: gli studenti sono responsabili della conduzione di piccoli seminari incentrati sugli argomenti del corso (b) e di una prova finale (c).

La prova finale consiste in un esame orale con analisi dei testi trattati durante il corso.

In caso di studenti non frequentanti o di anni precedenti si prega di contattare la docente

 

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame. Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it [mailto:disabilita@unibo.it] (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it [mailto:dsa@unibo.it] (per studenti e studentesse con DSA).

Strumenti a supporto della didattica

Testi audio/video, power-point, dispense e altri materiali forniti dalla docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Fontana