- Docente: Tommaso Pellin
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 6602)
-
dal 10/11/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente è competente in tutte le abilità comunicative in cinese al livello elementare dei parametri fissati dalle autorità competenti. Ha una conoscenza di base della linguistica del cinese.
Contenuti
Al termine del corso, lo studente avrà una conoscenza di base della lingua e della linguistica del cinese. Avrà acquisito le competenze in tutte le abilità comunicative in cinese al livello elementare raggiungendo i livelli A1 e A2 del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) e i corrispondenti livelli della certificazione cinese HSK (Hanyu Shuiping Kaoshi). Lo studente sarà inoltre in grado di utilizzare dizionari, specifiche app e risorse on-line per esercitarsi nella lingua cinese in maniera indipendente e per ottenere informazioni lessicali, fonologiche e sintattiche.
N.B. Il corso non è adatto a studenti e studentesse madrelingua che non siano già iscritti ad una delle lauree triennali. Studenti madrelingua in scambio o in Erasmus o provenienti da altri corsi di laurea Unibo sono invitati ad inserire il corso di Lingua cinese attivato nella Laurea Magistrale LCIS (Lingua e Cultura Italiana per Stranieri).
Il corso consta di tre moduli:
31068 - LINGUA E LINGUISTICA CINESE 1
95469 - ESERCITAZIONE DI LINGUA E LINGUISTICA CINESE 1 A
95470 - ESERCITAZIONE DI LINGUA E LINGUISTICA CINESE 1 B
Il corso di Lingua e linguistica mira ad affrontare da un punto di vista teorico alcune nozioni della morfologia e della sintassi di base, tra cui: le principali regole morfologiche, le strutture principali della frase, l'ordine degli elementi della frase, il rapporto tra determinante e determinato; il contrasto plurale/singolare; la particella strutturale de e il sintagma nominale; la quantificazione; le tipologie verbali; la frase affermativa, negativa, interrogativa; l’aspetto verbale e le particelle aspettive le, zhe e guo; i localizzatori.
Inoltre, nel corso di Lingua e linguistica verrà fornito un inquadramento storico dell’evoluzione della lingua cinese (scritta e parlata) e verranno esposte le linee principali della politica linguistica della Repubblica Popolare Cinese.
Esercitazioni linguistiche
Le esercitazioni hanno come finalità l'impostazione di una base solida in tutte le abilità linguistiche relative alla lingua parlata e scritta.
Le esercitazioni linguistiche sono parte integrante del corso di Lingua e Linguistica Cinese, pertanto, la frequenza degli studenti alle lezioni è fondamentale. Le esercitazioni linguistiche 1 A sono articolate in tre incontri settimanali durante l'intero anno accademico e sono tenute dalla docente madrelingua Prof.ssa HU Guiping. Le esercitazioni linguistiche 1 B sono articolate in due incontri settimanali durante l'intero anno accademico e sono tenute dalla docente madrelingua Prof.ssa WEN Yan. Chi non riuscisse a frequentare con regolarità e non abbia basi pregresse nello studio della lingua, è invitato a tenersi aggiornati su Virtuale e, eventualmente, a contattare le docenti madrelingua richiedendo un ricevimento.
Testi/Bibliografia
Testo adottato per le esercitazioni:
Masini. F. et al. (2010). Il cinese per gli italiani. Corso base, vol. I. Hoepli.
Dizionario consigliato:
Zhao Xiuying (2013). Il dizionario di Cinese. Dizionario Cinese-Italiano, Italiano-Cinese. Zanichelli.
Testi di grammatica adottati:
Romagnoli, Chiara (2012). Grammatica cinese: Le parole vuote del cinese moderno. Hoepli
Paternicò, Luisa M., Varriano, Valeria e Tian Huiting (2021). Grammatica della lingua cinese. UTET.
Arcodia, Giorgio Francesco e Basciano, Bianca (2016). Linguistica cinese. Pàtron.
N.B. Per tutti i moduli:
Fanno parte integrante della bibliografia i materiali commentati durante le lezioni e pubblicati sulla piattaforma Virtuale del corso.
Metodi didattici
Illustrazione delle strutture mediante la riflessione metalinguistica, accompagnata dalla lettura di diverse fonti scientifiche fornite dal docente sulla grammatica cinese.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è basato sui contenuti delle lezioni del docente di lingua e linguistica cinese e sulle esercitazioni tenute dalle docenti madrelingua.
1) Prova di competenza grammaticale e produzione scritta (30 punti). Si compone di due parti:
(A) Prova scritta (20 punti, soglia di superamento 11)
(B) Prova orale di linguistica cinese (10 punti, soglia di superamento 6)
(A) La prova scritta è finalizzata a valutare la capacità di scrivere autonomamente e di utilizzare adeguatamente il lessico del manuale con particolare attenzione ai temi della vita quotidiana. La prova scritta si divide a sua volta in due parti:
1) Prova scritta intermedia: La prova scritta intermedia, che si tiene durante la sessione invernale, è finalizzata specificatamente a verificare la conoscenza dei caratteri e della grammatica basilare impiegata nelle prime 10 unità del manuale; la durata è di 60 minuti. II contenuto replica gli esercizi proposti in ogni unità del manuale, quali ad esempio:
- Composizione delle parole (组词) Es:()欢
- Riempimento di parti vuote (填空) con opzioni. Es: 我()中国人。a) 去, b)在, c)姓, d)是
- Riempimento di parti vuote (填空) senza opzioni. Es: 安娜是 ( )人。她 ( ) 学习英国文学
- Costruzione della frase (组句) Es: 学习同学中国喜欢和去她不
- Costruzione di frasi interrogative (提问) Es: 安娜是上海人。 安娜是………?
2) Prova scritta finale: la prova scritta finale consiste in una traduzione dall'italiano al cinese e in una composizione, per la quale si dovranno usare almeno 150 caratteri utilizzando un set di parole assegnate (Es. 也, 可能, 喜欢, 家, 张, 们, 给) e attingendo dal lessico del manuale. La prova scritta finale dura 120 minuti.
Coloro che supereranno la prova scritta intermedia potranno sostenere la prova scritta finale. Chi non ha superato o non ha sostenuto la prova intermedia è tenuto a sostenere sia la prova scritta finale sia la prova scritta intermedia; per le due prove scritte sostenute nello stesso appello la durata totale è 180 minuti.
N.B. Per nessuna delle prove scritte è consentito l’uso del dizionario.
La suddivisione del voto per le parti scritte è la seguente:
Scritto Intermedio Punteggio totale: 5; Soglia sufficienza: 3
Scritto finale parziale Punteggio totale: 15; Soglia sufficienza: 8
Scritto finale totale Punteggio totale: 20; Soglia sufficienza: 11
Il voto della prova scritta vale un anno solare. Nel caso in cui il voto della prova intermedia sia scaduto, si renderà necessario sostenere la prova scritta per intero. Per rifiutare il voto della prova intermedia, è necessario comunicarlo via mail alla Prof.ssa Hu in tempo utile. Per rifiutare il voto scritto finale, è sufficiente ripresentarsi alla sessione successiva; in questi casi, fa fede l'ultimo voto conseguito.
(B) La prova orale del corso di linguistica cinese mira a verificare la conoscenza delle nozioni di base sulla linguistica e sulla grammatica del cinese. La prova prevede una serie di domande sul programma svolto che possono includere: politica linguistica / evoluzione storica / grammatica; l’esposizione della parte teorica di grammatica richiederà anche l'analisi di esempi, proposti dal/la studente/ssa o dal docente. Il rifiuto del voto è possibile solo in sede d’esame.
2) Prova orale di lingua cinese (30 punti)
Possono sostenere la prova orale solo gli studenti che hanno superato lo scritto. La prova mira a valutare la capacità di esprimersi in cinese sugli argomenti trattati nel manuale, con particolare attenzione ai temi della vita quotidiana. Il rifiuto del voto è possibile solo in sede d’esame. Non è consentito l’uso del dizionario.
Votazione finale
(1) Prove di competenza linguistico grammaticale GRAMMATICA/SCRITTO: 10/30 Prof. Pellin + 20/30 Prof.ssa Hu
(2) ORALE: 30/30 Prof.ssa Hu
VOTO FINALE media matematica di (1) e (2).
Strumenti a supporto della didattica
Wenlin Software for Learning Chinese, ultima versione (per Windows e Mac), acquistabile sul sito www.wenlin.com ;
Pleco Software (per iPhone/iPad e Android), scaricabile gratuitamente dal sito www.pleco.com
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Tommaso Pellin