31055 - LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 1

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Elena Lamberti
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/11
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 6602)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura, è in grado di leggere e comprendere testi in lingua ed è avviato all'uso dei metodi e degli strumenti di base di tipo analitico, per interpretare le opere dei principali autori, contestualizzandoli nella cultura e nel periodo storico di riferimento.

Contenuti

INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA DEGLI STATI UNITI

Il Corso si suddivide in due parti, con un unico esame finale.

La prima parte propone una introduzione alla letteratura statunitense dalle origini ai giorni nostri, ponendo particolare attenzione alle questioni identitarie e ai processi di costruzione di memorie condivise e divise. Verranno messi a confronto classici e testi fondativi per arrivare a delineare i modelli simbolici e mitologici che hanno caratterizzato il divenire di realtà complesse ed eterogenee unite da progettualità ideali e idealizzate.

In questo corso, la letteratura è analizzata attraverso un dialogo costante con altre forme di comunicazione e di espressione artistica, inclusi nuovi media, cinema, fotografia e arti visive. I concetti di identità, memoria, comunità, paesaggio (interiore e naturale) costituiscono i temi paradigmatici per indagare l’evolvere delle mentalità che sottendono i complessi processi identitari di quello che è stato a lungo definito come “il nuovo mondo”.

Questi sono alcuni dei temi affrontati a lezione:

  • Scoperta / Conquista / Invenzione del Nord America.
  • Le radici puritane della letteratura nordamericana.
  • Mitologie americane: la Frontiera.
  • Il Trascendentalismo e il Rinascimento americani: Eco-critica, Self-Reliance, Nuovi Canoni.
  • La Guerra Civile: Schiavitù, Libertà, Diritti Umani.
  • La “Gilded Age”: realismo, naturalismo, regionalismo.
  • Il periodo modernista: dall’Europa all’America.
  • Il secondo Novecento: letteratura, guerra, società
  • Le narrazioni post 11/09.

La seconda parte si concentra sull’analisi di (vecchi e nuovi) classici della letteratura statunitense per condividere pratiche e metodi di lettura critica utili per la preparazione dell’esame finale. Tra le opere proposte per questo anno accademico:

  • Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter (1850)
  • Mark Twain, The adventures of Huckleberry Finn (1884/5)
  • Francis Scott Fitzgerald, The Great Gatsby (1925)
  • Philip Roth, The Plot Against America (2004)
  • Colson Whitehead, The Underground Railroad (2016)

IMPORTANTE: Questo Corso è organizzato nell’ambito della fase di sostenibilità del progetto Europeo “PERFORMIGRATIONS: People Are the Territory” e del progetto spin-off “WeTell: Storytelling and Civic Awareness” (https://site.unibo.it/wetell/en ), in collaborazione con il portale di letterature anglo-americane https://site.unibo.it/canadausa. Lo scopo è quello di incoraggiare una nuova mentalità globale profondamente radicata nell’area umanistica per arrivare a riorientare le geopolitiche coeve e creare un mondo più felice e giusto. Nessuna conoscenza è utile se porta a soddisfare solo i bisogni di pochi, siano questi materiali o emotivi; la conoscenza è utile se ci porta a indagare la nostra esperienza di vita condivisa per insegnarci a vivere collettivamente in modo responsabile e inclusivo, così da condurre ad una felicità realmente di tutti e condivisa.

Importante: TUTT* SONO BENVENUT* IN QUESTO CORSO; LA DIVERSITA’, IN TUTTE LE SUE FORME, È BENVENUTA.

Student* con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

 

Testi/Bibliografia

La preparazione dell’esame orale si costruisce a partire da due diverse bibliografie: i) manuale per acquisire la conoscenza delle linee di sviluppo della storia letteraria nordamericana; ii) testi per acquisire una conoscenza critica di autori e tematiche (testi a scelta dello studente per personalizzare il proprio percorso). Gli elenchi sono riportati qui di seguito:

i) Conoscenza generale:

Per prepararsi all’esame finale, gli studenti/le studentesse devono scegliere un manuale tra quelli qui indicati, (in italiano o in inglese).

  • C. Iuli, P. Loreto (a cura di), La letteratura degli Stati Uniti. Carocci Editore, 2017.
  • G. Fink, M. Maffi, F. Minganti, B. Tarozzi, Storia della letteratura americana (nuova edizione), Firenze: Sansoni (1991) 2013
  • E. Emory (ed), The Columbia Literary History of the United States, Columbia U.P., 1988

ii) Testi per la scelta tematica

Per l’esame finale, gli studenti devono inoltre scegliere almeno due (2) fonti primarie (romanzi, memoirs, raccolte poetiche, travelogues) e almeno due (2) fonti secondarie (saggi critici/libri; film; Multimedia. Attenzione: almeno una delle due fonti secondarie deve essere un saggio accademico di critica letteraria) dalle liste che verranno caricate a inizio corso sulla piattaforma "Virtuale".

 

Metodi didattici

È fortemente incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'ESAME FINALE consiste in un colloquio di circa 15/20 minuti, durante il quale gli studenti/le studentesse devono dimostrare una buona conoscenza delle principali linee di sviluppo della storia della letteratura statunitense; devono inoltre dimostrare la capacità di leggere criticamente le opere letterarie scelte e di saperle contestualizzare nello scenario culturale nordamericano.

Gli studenti potranno scegliere se sostenere l’esame in lingua italiana o in lingua inglese.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali e multimediali

Link ad altre eventuali informazioni

https://site.unibo.it/wetell/en

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Lamberti

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.