- Docente: Guglielmo Gabbiadini
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue e letterature straniere (cod. 6602)
Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 8850)
-
dal 10/02/2026 al 15/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura, è in grado di leggere, comprendere e tradurre testi in lingua ed è avviato all'uso dei metodi e degli strumenti di base di tipo analitico, per interpretare le opere dei principali autori, contestualizzandoli nella cultura e nel periodo storico di riferimento.
Contenuti
Begegnungen, incontri: un viaggio nella letteratura di lingua tedesca del Novecento
Nell’ambito di quest’insegnamento siamo invitati, siamo invitate a intraprendere un viaggio nel Novecento letterario di lingua tedesca, con uno scorcio su alcune propaggini contemporanee. Attraverso la lettura di testi rappresentativi di varie fasi e contesti, il corso intende fornire un’introduzione allo studio di alcuni capitoli della storia letteraria del periodo indicato. Ci soffermeremo, in particolare, su forme e generi della prosa narrativa: novelle, racconti, romanzi, frammenti e leggende – tutte storie brevi (o brevissime) in grado di leggere e far leggere nelle singolari vicende dei loro personaggi alcuni snodi storici epocali. Il tema dell’incontro è stato lo «spunto» che ha orientato la scelta dei testi proposti.
Testi/Bibliografia
Testi primari, edizioni consigliate
(si veda la relativa nota nella sezione «Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento»)
- Thomas Mann, Der Tod in Venedig / La morte a Venezia, a cura di Elisabeth Galvan, con testo a fronte, Venezia, Marsilio, 2009 (se l’opera non fosse disponibile in questa edizione si consiglia: Thomas Mann, La morte a Venezia, traduzione di Emilio Castellani riveduta da Renata Colorni, con Introduzione di Elisabeth Galvan, in Thomas Mann, La montagna magica con La morte a Venezia, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2010, pp. 1373-1483 oppure Thomas Mann, La morte a Venezia, traduzione di Anita Rho, Torino, Einaudi, 2015)
- Annemarie Schwarzenbach, Eine Frau zu sehen, Zürich, Kein & Aber, 2020; trad. it. di Tina D’Agostini, Ogni cosa è da lei illuminata, postfazione di Alexis Schwarzenbach, Milano, Il Saggiatore, 2012 (o edizioni successive)
- Alfred Andersch, Der Vater eines Mörders. Eine Schulgeschichte, Zürich, Diogenes, 1980 (o edizioni successive); trad. it. di Amina Pandolfi, Il padre di un assassino, Parma, Guanda, 1990 (o edizioni successive)
- Ilse Aichinger, «Spiegelgeschichte», in Ead., Der Gefesselte. Erzählungen I (1948-1952), Frankfurt am Main, S. Fischer, 1991, pp. 63-75; trad. it. di Floriana Colabattista, «Storia allo specchio», in Studia austriaca – Ilse Aichinger, ed. Elena Agazzi, Fausto Cercignani, 1996, pp. 125-139
- Peter Bichsel, Eigentlich möchte Frau Blum den Milchmann kennenlernen. 21 Geschichten, Olten-Freiburg, Walter, 1964 (o altre edizioni); trad. it. In fondo alla signora Blum piacerebbe conoscere il lattaio, prefazione di Chiara Allegra, Milano, Marcos y Marcos, 1991
- Christa Wolf, Kein Ort. Nirgends, Hamburg-Zürich, Luchterhand, 1981 (o altre edizioni); trad. it. di Maria Grazia Cocconi e Jan-Michael Sobottka, postfazione di Anita Raja, Nessun luogo. Da nessuna parte, Roma, Edizioni E/O, 1997 (o edizioni successive)
- Günter Grass, Figurenstehen. Eine Legende, Göttingen, Steidl, 2022; trad. it. di Nicoletta Giacon, Statue viventi. Una leggenda, con i disegni dell'autore, Milano, La nave di Teseo, 2024
Per la storia della letteratura:
(informazioni sulle pagine verranno implementate appena possibile)
- Raul Calzoni, La letteratura tedesca del secondo dopoguerra. L’età delle macerie e della ricostruzione (1945-1961), seconda edizione, Roma, Carocci, 2018
- Raul Calzoni, La letteratura tedesca contemporanea. L’età della divisione e della riunificazione, seconda edizione, Roma, Carocci, 2018
- Marco Castellari, «L’immediato dopoguerra 1945-1949», in Chiara M. Buglioni, Marco Castellari, Alessandra Goggio, Moira Paleari, Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni, vol. 2: Dal primo dopoguerra al nuovo millennio, Firenze, Le Monnier, 2019
- Luca Crescenzi, Letteratura tedesca: secoli ed epoche, Roma, Carocci, 2005
- Michael Dallapiazza e Claudio Santi, Storia della letteratura tedesca, vol. 3: Il Novecento, quarta edizione, Bari-Roma, Laterza, 2018
- Francesco Fiorentino, La letteratura della Svizzera tedesca, Roma, Carocci, 2001
- Marino Freschi, La letteratura tedesca, Bologna, il Mulino, 2008
- Aldo Venturelli, L'età del moderno. La letteratura tedesca del primo Novecento (1900-1933), seconda edizione, Roma, Carocci, 2017
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni in presenza, frontali e seminariali, includendo dibattiti e analisi collettive per favorire una partecipazione attiva.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Il programma e le modalità d’esame sono gli stessi per frequentanti, parzialmente frequentanti e non-frequentanti. Per richiedere consulenza si invita a prendere appuntamento scrivendo all'indirizzo guglielmo.gabbiadini@unibo.it
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio d'esame – domande volte a verificare:
- la conoscenza dei contenuti presentati durante il corso. A chi sostiene l'esame da 6 crediti (cod. 13298) non è richiesta la preparazione della parte sulla contemporaneità
- la conoscenza integrale in originale di almeno due opere (almeno una per chi sostiene l’esame da 6 crediti) a scelta tra i Testi primari (v. sopra). Dalle opere scelte avrà inizio il colloquio («Einsprechthema»)
- la capacità di articolare un pensiero critico
La valutazione è espressa in trentesimi.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti multimediali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Guglielmo Gabbiadini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.