30965 - LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA 1

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Roberto Mulinacci
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza fondamentale del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo-analitico della lingua portoghese e brasiliana ed è competente in tutte le abilità comunicative al livello B1 dei parametri fissati dal Consiglio d'Europa.

Contenuti

Il corso "Lingua e Linguistica Portoghese e Brasiliana 1" è articolato in due tipi di attività formative, la cui frequenza è vivamente consigliata:

1. le lezioni frontali (30 ore) svolte dal titolare dell'insegnamento
2. le esercitazioni linguistiche (90 ore) tenute dalla tutor madrelingua

1. CONTENUTI DEL CORSO DI LINGUISTICA

Il corso (Introduzione al portoghese contemporaneo) intende offrire una visione d'insieme, sintetica ma aggiornata, sul portoghese di oggi ai vari livelli di analisi linguistica e socio-culturale, in una prospettiva che è predominantemente sincronica, ma senza, per questo, rinunciare anche a qualche sguardo in diacronia.

Nella prima parte, sarà oggetto di analisi la lingua contemporanea nelle sue diverse varietà, di cui si cercherà non solo di tracciare un profilo macrosociolinguistico, ma anche di delineare le principali “linee di tendenza” inerenti alle prospettive delle loro possibili trasformazioni future.

Nella seconda parte, si fornirà, invece, un'essenziale descrizione delle strutture portanti di questo specifico sistema linguistico (fonologia, morfologia, lessico, sintassi), avendo sempre cura, tuttavia, di metterne in risalto gli aspetti di carattere variazionale particolarmente significativi, come quelli che distinguono le due varietà principali (europea e brasiliana).

2. ESERCITAZIONI LINGUISTICHE

Il modulo di Esercitazioni di lingua e linguistica Portoghese e Brasiliana 1 intende sviluppare le competenze comunicative dello studente in lingua portoghese (varietà europea). L’obiettivo delle lezioni, di carattere pratico, è quello di fornire gli strumenti per il raggiungimento del livello A2/B1 secondo il Quadro di Riferimento Europeo per l’apprendimento delle lingue (QCR). Attraverso esercizi linguistici si promuoverà l’acquisizione di abilità nelle seguenti aree:

Produzione orale: lo studente è capace di interagire in una conversazione in modo semplice e articolare frasi su argomenti che implichino uno scambio di informazioni diretto. È in grado di rispondere a domande su temi conosciuti relativi a aree di necessità immediata e attività abitudinarie. Fornisce descrizioni brevi e sa articolare un racconto lineare. Riesce a prendere parte alla conversazione in portoghese esprimendo preferenze (mi piace/non mi piace). Motiva il proprio punto di vista in maniera sintetica ma chiara.

Produzione scritta: lo studente riesce a scrivere testi utilizzando una sintassi semplice, coerente ed esponendo esperienze e impressioni a lui familiari. È in grado di redigere il testo per una cartolina, una lettera personale, un invito, una pagina di diario, un’e-mail informale.

Comprensione orale: lo studente comprende discorsi che vertono sulla quotidianità, coglie espressioni e parole di uso frequente. Afferra il significato di conversazioni articolate in modo relativamente lento e con una sintassi lineare relativi ad argomenti familiari e di attualità.

Comprensione scritta (lettura): lo studente comprende testi scritti relativi ad attività abitudinarie, al lavoro, agli interessi personali (lettere, articoli semplici, messaggi, cartoline, titoli di giornale). È in grado di orientarsi e cogliere il significato di testi che descrivono luoghi, persone, situazioni di vita quotidiana, opinioni.

 

 

Testi/Bibliografia

1. CORSO DI LINGUISTICA

- Roberto Mulinacci, Introduzione alla fonetica e fonologia del portoghese, Canterano (Roma), Aracne Editrice, 2018;

- Alina Villalva, Morfologia do Português, Lisboa, Universidade Aberta, 2008;

- Maria Helena Mira Mateus et alii (orgs.), Gramática da Língua Portuguesa, Lisboa, Caminho, 2006.

Per quanto riguarda i testi portoghesi, sarà il docente a mettere a disposizione degli studenti una dispensa con i singoli capitoli dei due volumi succitati.

Le slides presentate a lezione saranno, invece, accessibili sulla piattaforma Virtuale dell'insegnamento.

Ulteriori materiali bibliografici saranno indicati nel corso delle lezioni.

2. ESERCITAZIONI LINGUISTICHE

- Ana Tavares, Português XXI – A1 Livro e Caderno do Aluno, Lisboa, Editora LIDEL, 2018:

https://m.lidel.pt/pt/catalogo/portugues-europeu-lingua-estrangeira/metodos/portugues-xxi-1-livro-do-aluno/

Testo di supporto (opzionale): Isabel Coimbra-Olga Mata Coimbra, Gramática Ativa (nível A1), Lisboa, Editora LIDEL, 2010 https://m.lidel.pt/pt/catalogo/portugues-europeu-lingua-estrangeira/gramatica/gramatica-ativa-1/

 

 

 

Metodi didattici

1. CORSO DI LINGUISTICA

Ciclo di lezioni frontali, di taglio eminentemente teorico, ma che offrono ampio spazio all'interazione tra docente e studente.

2. ESERCITAZIONI LINGUISTICHE

Sebbene si prevedano anche momenti teorici finalizzati al consolidamento delle nozioni apprese nel corso di Linguistica, quello di Esercitazioni linguistiche mira prevalentemente all'apprendimento pratico della lingua e richiede pertanto una partecipazione attiva degli studenti. In particolare, attraverso esercizi grammaticali, sul vocabolario e di simulazione si punterà all’acquisizione di competenze comunicative orientate dal contesto di uso concreto (es. presentazione personale, richiesta di indicazioni, organizzare un incontro, prendere appuntamenti…) e con l’obiettivo di stimolare l’interazione tra gli studenti. Durante le lezioni, oltre al manuale didattico indicato in bibliografia, verranno impiegati file audio, video, testi di diverso genere come articoli di giornale, estratti in prosa, podcast, brani musicali, fumetti in portoghese.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica si svolgerà in tre momenti distinti.

1. CORSO DI LINGUISTICA

L'apprendimento delle conoscenze relative a questo specifico corso sarà, infatti, verificato mediante un colloquio orale, in italiano, col docente responsabile della disciplina e nel quale lo studente dovrà dimostrare di aver maturato una visione organica del portoghese contemporaneo, rispondendo, con capacità di sintesi e proprietà di linguaggio, a domande inerenti alla geografia, alla fonologia, alla morfologia e alla sintassi della lingua.

Sarà valutata con voti di eccellenza la capacità del candidato di illustrare diffusamente e in modo pertinente gli argomenti affrontati durante il corso, mettendoli tra di loro in relazione o a confronto e dimostrando, così, di saperli padroneggiare con competenza teorica e adeguatezza terminologica.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a una capacità di analisi limitata e, soprattutto articolata in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

ESERCITAZIONI LINGUISTICHE

Questa parte di natura essenzialmente teorica dell'esame (al termine della quale lo studente otterrà un voto parziale in trentesimi) sarà poi integrata da un accertamento pratico di competenza linguistica, da svolgersi, sia in forma scritta sia orale, con la tutor madrelingua e concernente gli argomenti grammaticali affrontati durante le esercitazioni linguistiche.

In particolare, la prova scritta - propedeutica a quella orale, a cui si accede soltanto riportando nello scritto un voto minimo di 18/30 -  consisterà in una verifica delle conoscenze maturate dallo studente nei seguenti ambiti: comprensione orale (ascolto); comprensione del testo; esercizi di grammatica; composizione di un testo breve; traduzione. La durata della prova è di 3 ore. Non è consentito l’uso del dizionario.

Chi abbia superato la prova scritta, sarà quindi ammesso a sostenere l'orale, consistente in un dialogo con la tutor madrelingua, in portoghese, finalizzato ad accertare le capacità interattive dello studente legate al lessico, alla grammatica, alla pronuncia e verterà su temi quotidiani e su argomenti trattati a lezione.

In ciascuna delle due prove delle esercitazioni linguistiche, scritta e orale, allo studente sarà assegnato un altro voto parziale, sempre in trentesimi, che andrà a sommarsi a quello riportato col docente responsabile della disciplina, così che il voto finale di Lingua e Linguistica Portoghese e Brasiliana 1 scaturirà dalla media matematica tra i tre parziali di linguistica, della prova scritta delle Esercitazioni linguistiche e della prova orale delle Esercitazioni linguistiche.

Tra la prova delle lezioni frontali di linguistica e le prove relative alle esercitazioni non ci sono vincoli di propedeuticità. Le prove relative ai due corsi possono dunque essere sostenute in sessioni diverse e nell'ordine che si preferisce.

Per la parte delle esercitazioni, invece, la propedeuticità è assolutamente vincolante, al punto che la prova orale potrà essere sostenuta soltanto dopo che si sia superata la prova scritta.

Infine, si rammenta che in ogni sessione d'esame sono previsti almeno due appelli per il modulo di linguistica, nonché uno per la parte scritta delle esercitazioni e due per la parte orale.

La parte scritta delle Esercitazioni linguistiche può tuttavia anche essere sostenuta sotto forma di due PROVE IN ITINERE, una alla fine del primo semestre e l'altra alla fine del secondo semestre, così da verificare in modo graduale i progressi dell'apprendimento. Le date di queste due prove parziali verranno ovviamente comunicate durante il corso.

Naturalmente, potrà accedere alla seconda prova solo chi avrà superato la prima. Superandole entrambe, si potrà, quindi, considerare conclusa la parte scritta delle Esercitazioni linguistiche, e occorrerà sostenere solo la prova orale in uno degli appelli regolarmente previsti a partire dalla sessione estiva 2025/2026.

Chi, invece, non avrà sostenuto o superato le prove in itinere, dovrà ovviamente sostenere la prova scritta, secondo le modalità sopra indicate.

 

Strumenti a supporto della didattica

1. CORSO DI LINGUISTICA

Strumenti informatici (Power Point) e multimediali. Il PowerPoint del corso, aggiornato dopo ogni lezione, sarà messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/my/)

2. ESERCITAZIONI LINGUISTICHE

Oltre alla bibliografia indicata, sarà cura della tutor di Esercitazioni fornire il materiale necessario allo studio, come PowerPoint, esercizi, testi, audio. Tale materiale sarà reso disponibile attraverso la piattaforma di Unibo Virtuale. Gli studenti sono invitati ad iscriversi al corso attraverso la specifica piattaforma per accedere ai contenuti.

Comunicazione per studenti e studentesse con disabilità

Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it (per studenti e studentesse con DSA).

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.facli.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Mulinacci

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.