00929 - STORIA MODERNA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Fabio Martelli
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 6602)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i caratteri fondamentali della storia politico-istituzionale e socio-economica dei secoli XVI, XVII, XVIII e ha approfondito in maniera critica le metodologie e i nodi fondamentali dell'evoluzione storica moderna. È in grado di riconoscere l'evoluzione di determinati fenomeni ed eventi, da quali strutture di lungo periodo derivano, come e perché si esauriscono e in quale forma si ripresentano nel corso dell'età moderna.

Contenuti

Oggetto del corso è la profonda evoluzione del significato del fattore religioso all'interno dei due grandi imperi d'Oriente, quello russo e quello ottomano sotto la duplice spinta del confronto-scontro con l'Occidente e degli stimoli dell'Illuminismo.

In forme diverse i personaggi provenienti dalla Francia, dall'Inghilterra e dalla Germania, ma anche importanti intellettuali locali determineranno una nuova ipotesi di teologia politica che rappresenta una cesura, ma anche un ritorno verso un passato "reinventato" e una via per la modernizzazione del potere.

Testi/Bibliografia

Gli studenti frequentanti devono  studiare due volumi a scelta tre i sotto indicati

B. Uspenskij, Storia e semiotica, Milano 1988; B. Uspenskij, Tipologia delle culture, Milano 1987; Ju. Lotman, Da Rousseau a Tolstoj, Il Mulino, 1998; F. Martelli, la russia degli zar, Padova 2017; Shrines of the Holy land contested by the Russian and the Turk, London 1854; S. Uvarov, Nonnos von Panopolis Der Dichter, Jena1817; F. Martelli La russsia degli zar, libreriauniversitaria.it Edizioni 2018; Id., Derzhava, Aracne editore 2020; Id., Il periodo dei Torbidi e l'auto identità russa, Roma Edizioni Nuova Cultura ( in corso di stampa )

Gli studenti non frequentanti devono studiare 3 volumi scelti tra quelli riportati

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni

Gli studenti possono optare per un esame orale o un elaborato scritto

Strumenti a supporto della didattica

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni rispetto alla data dell'esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Martelli

SDGs

Sconfiggere la povertà Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.