- Docente: Martina Tazzioli
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-GGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Geografia e processi territoriali (cod. 6807)
Valido anche per Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 6683)
-
dal 10/11/2025 al 18/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, studentesse e studenti acquisiscono una conoscenza critica e approfondita delle politiche migratorie e della trasformazione negli ultimi tre decenni dei meccanismi e spazi di confinamento dei migranti in Europa e nel Mediterraneo. Lo studente acquisisce inoltre padronanza delle teorie sulle migrazioni e della rilevanza di un approccio geografico al fenomeno ed è in grado di comprendere come leggi e confini determinino un accesso differenziale alla mobilità. Lo studente conosce e comprende l’articolazione tra politiche di asilo, politiche dei visti e politiche del lavoro nel controllo delle migrazioni.
Contenuti
La prima parte del corso si focalizzerà sugli ostacoli legali e politici che le persone migranti devono affrontare se desiderano trasferirsi in un altro Paese o richiedere asilo. Durante le prime due settimane, il modulo esplorerà le interconnessioni tra approcci di sicurezza e umanitari alla migrazione, con particolare attenzione alle politiche del lavoro e al sistema di asilo in Europa.
Attingendo alla letteratura critica sulla migrazione, la seconda parte discuterà le geografie delle migrazioni in Europa e nello spazio mediterraneo.
Nella terza e ultima parte, il corso illustrerà come la presenza e i movimenti delle persone migranti siano confinati, rallentati e ostacolati, concentrandosi sulle principali tecnologie politiche di governance della mobilità: campi, rotte, spazio urbano, campi improvvisati e centri di detenzione.
Testi/Bibliografia
Frequentanti
Testi obbligatori
Mezzadra, S., & Neilson, B. (2014). Confini e frontiere. La moltiplicazione del lavoro nel mondo globale . Il mulino.
Rigo, E. (2022). La straniera: migrazioni, asilo, sfruttamento in una prospettiva di genere. Milano: Carocci.
Bibliografia indicativa
Beneduce, R. (2020). Frantz Fanon, decolonizzare la follia. Scritti sulla psichiatria coloniale. Ombre corte.
Castles, S., & Miller, M. J. (2018). L’era delle migrazioni: popoli in movimento nel mondo contemporaneo. Odoya.
Ciabarri, L. (2020). L'imbroglio mediterraneo: le migrazioni via mare e le politiche della frontiera (Vol. 131). Raffaello Cortina.
Colucci, M. (2014) Storia dell'immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni. Carocci.
Fanon, F. (2015). Pelle nera, maschere bianche. ETS.
Fassin, D. (2018). Ragione umanitaria. Una storia morale del presente.
Khosravi, S. (2019). Io sono confine. Milano: elèuthera.
Mellino, M. (2019) Governare la crisi dei rifugiati : sovranismo, neoliberalismo, razzismo e accoglienza in Europa. DeriveApprodi
Mezzadra, S. (2006). Diritto di fuga. Migrazioni, cittadinanza, globalizzazione. Nuova edizione ampliata. Ombre corte.
Pinelli, B. (2019). Migranti e rifugiate. Antropologia, genere e politica. Raffaello Cortina Editore srl.
Salvatici, S. (2015). Nel nome degli altri: storia dell'umanitarismo internazionale. Il mulino.
Sayad, A. (2002). La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato. Cortina
Non frequentanti:
due testi obbligatori qui sotto indicati + due a scelta tra la lista sopra (bibliografia indicativa)
Mezzadra, S., & Neilson, B. (2014). Confini e frontiere. La moltiplicazione del lavoro nel mondo globale . Il mulino.
Rigo, E. (2022). La straniera: migrazioni, asilo, sfruttamento in una prospettiva di genere. Milano: Carocci.
Metodi didattici
Il corso è strutturato con lezioni frontali. Nella lezione introduttiva la docente darà indicazioni dettagliate sul programma delle lezioni, sulle modalità di verifica, sulla bibliografia e sul materiale didattico.
Gli studenti che intendono sostenere l'esame da frequentanti devono pertanto assicurare una frequenza regolare delle lezioni superiore al 75%,
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Frequentanti:
esame orale sui contenuti del corso e sui due testi in programma d'esame
Non frequentanti:
esame orale sui contenuti del corso, i due testi in programma di esame + due a scelta tra la lista di testi fornita
Sessione di esame previste (le date precise verrano indicate in seguito)
-Dicembre
-Gennaio
-Febbraio
-Maggio
-Giugno
-Settembre
Strumenti a supporto della didattica
power point; mappe interattive; video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Martina Tazzioli