- Docente: Marco Dubbini
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 6807)
-
dal 12/02/2026 al 13/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso studentesse a studenti avranno acquisito le competenze per lo studio del territorio e dell'ambiente, tramite un approccio sistemico integrato multidisciplinare per selezionare gli strumenti e le tecniche appropriate per acquisire, integrare, trattare, analizzare, archiviare e distribuire dati spaziali georiferiti con continuità in formato digitale.
Contenuti
LE MISURE IN GEOMATICA
Richiami utili ai fini del corso
Teoria degli errori, precisione dei risultati ottenuti. Le osservabili in topografia: superfici di riferimento nelle scienze geodetico-topografiche. Coordinate curvilinee sull'ellissoide e cartesiane tridimensionali. Soluzioni approssimate per le superfici di riferimento. Le misure topografiche tradizionali: distanze, angoli e dislivelli.
Cenni su metodi di rilevamento tradizionali, reti e compensazione delle misure: rilievo planimetrico con misura di angoli e distanze. Metodi di raffittimento e riattacco. Rilievo altimetrico. Livellazione geometrica. Prodotti per la rappresentazione di dati territoriali, DTM e DSM.
GNSS
GNSS (Global Navigation Satellite System): Descrizione dei segmenti spaziale, di controllo e di utilizzo. Struttura del segnale GNSS: codici e fasi. Sistemi di riferimento dinamici. Posizionamento assoluto e accuratezza. Poisizionamento relativo e accuratezza. Posizionamento relativo in tempo reale RTK e reti per la gestione delle correzioni differenziali. Progettazione delle misure GNSS. Cenni sulla compensazione delle misure GNSS.
FOTOGRAMMETRIA e LASER SCANNING
Introduzione al problema fotogrammetrico. Nozioni teoriche sull'acquisizione delle immagini e la loro elaborazione per poter arrivare alla costruzione di modelli tridimensionali metricamente validi del territorio (fotogrammetria aerea) o di oggetti (fotogrammetria terrestre).
Tecniche di scansione laser aerea e terrestre: Strumentazione e funzionamento. Elementi di progettazione del rilievo. Trattamento dei dati. Applicazioni a territorio e beni culturali.
REMOTE SENSING
Cenni sulle principali piattaforme di acquisizione dati attive e passive.
Testi/Bibliografia
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Per l'approfondimento sono suggeriti testi specifici:
- L. Baratin, V. Grassi. 'Topografia. Teoria, applicazioni, esercizi'. Pitagora (principalmente per esercizi)
- L. Biagi “I fondamentali del GPS”, Geomatics Workbooks, vol. 8, 2009
- Crosilla F., Galetto R. 'La tecnica del laser scanning - Teoria ed applicaizoni', CISM Udine, 2006
- Crosilla F., Dequal S. 'Laser scanning terrestre', CISM Udine
Metodi didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Lezioni frontale con sessioni di approfondimento su tematiche specifiche. Discussione di casi studio dove viene richiesta l'abilità di progettare ed eseguire un intervento di rilevamento.
Per questo corso, avendo una caratterizzazione altamente applicativa è richiesta un'assidua presenza, quanto meno non inferiore all'80% delle lezioni.
Il corso NON è consigliato per gli studenti NON frequentanti
Possono essere previste uscite sul campo per attività esercitativa di acquisizione dati che, eventualmente, verranno comunicate durante il corso stesso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
L’esame si svolge in modalità orale. Durante il colloquio il Docente verificherà nel candidato la conoscenza e la comprensione dei concetti base della Geomatica e valuterà la sua capacità di applicarli a casi concreti. Verificherà, inoltre, la conoscenza trasversale degli argomenti previsti dal programma e l’avvenuta acquisizione dei termini tecnici fondamentali che caratterizzano la materia. Infine, sarà valutata la capacità di identificare metodi di rilevamento idonei alla soluzione di problematiche specifiche.
Si precisa che le modalità di esame saranno le stesse sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti NON frequentanti.
I criteri di valutazione che concorreranno alla determinazione del voto finale saranno:
1) il grado di conoscenza, di approfondimento e di comprensione critica dei contenuti;
2) la capacità di argomentare, di istituire relazioni fra le tematiche e di applicare i principi teorici a casi reali;
3) la capacità di esporre utilizzando una terminologia tecnica di base appropriata;
4) la robustezza del ragionamento nella valutazione delle problematiche.
Il voto sarà assegnato sulla base della seguente scala di valutazione:
- 18-21: prova sufficiente;
- 22-24: prova discreta;
- 25-27: prova buona;
- 28-29: prova molto buona;
- 30: prova ottima;
- 30 e lode: prova eccellente.
Nel corso dell’a.a., al momento, sono previsti appelli nei seguenti mesi: dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, luglio, settembre, novembre.
Strumenti a supporto della didattica
Laboratorio didattico di Geomatica/Informatica con postazioni PC singole; software per elaborazione di immagini digitali Open Source e commerciali; software GIS Open Surce; videoproiettore.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Dubbini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.