- Docente: Marco Dubbini
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 6807)
-
dal 13/11/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce i principali strumenti statistici per l’analisi di qualsiasi tipologia di dato - economico, politico, sociale - con una particolare attenzione agli elementi geomorfologici. Lo/a studente/ssa sarà in grado di ricostruire la continuità spaziale del territorio partendo da database di tipo discreto. Verranno proposti metodi di interpolazione. Si lavorerà prevalentemente su dati già acquisiti con metodi satellitari e software su piattaforme GIS di tipo Open Source.
Contenuti
Il corso è suddiviso in 3 parti in cui la prima prevede l'acquisizione di competenze nell'ambito dell'utilizzo di alcuni strumenti statistici (distribuzioni di frequenza, indici statistici, variabili e cenni di inferenza statistica), la seconda si propne di fornire allo studente gli strumenti per la descrizione, interpretazione e controllo dei dati tramite l'utilizzo di software open-surce (QuantumGIS, GRASS, SAGA GIS) e la terza parte verte sull'applicazione di metodi per la predizione e l'interpolazione dei dati.
- Introduzione all'analisi statistica (distribuzioni di frequenza e indici statistici)
- Geostatistica e variabili regionalizzate (scatter plot, analisi dei dati, cenni su variogrammi)
- Stime di predizione e metodi di interpolazione (interpolatori deterministici e stocastici)
Testi/Bibliografia
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Per tuti gli studenti, sia frequentanti che non, la bibliografia risulta essere la medesima:
- Donato Posa, Sandra De Iaco , Monica Palma. Statistica descrittiva. Elementi ed esercizi.
- Alan Agresti, Maria Kateri. Statistica per data scientists. Con R e Python. 2022. Editore: Egea
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni collettive nel laboratorio didattico informatico. All'inizio del corso il docente fornirà tutte le informazioni necessarie per la verifica finale, la bibliografia e sullo sviluppo del programma didattico.
Il corso è altamente applicativo e necessita sicuramente di assidua frequenza da parte degli studenti frequentanti, sicuramente non inferiore all'80% delle ore previste.
Questo corso è sconsigliato per gli studenti NON frequentati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
La verifica dell'apprendimento avverrà con un esame orale attraverso il quale si verificherà il livello di conoscenza raggiunto dallo studente, in relazione ai temi trattati durante il corso. Durante la verifica, verrà anche discussa l'esercitazione personale che ciascuno studente necessariamente dovrà preventivamente svolgere in piena autonomia sulla base delle linee guida fornite dal docente durante il corso e presenti nell'applicativo "Virtuale. Si precisa che le modalità di esame saranno le stesse sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti NON frequentanti.
I criteri di valutazione che concorreranno alla determinazione del voto finale saranno:
1) il grado di conoscenza, di approfondimento e di comprensione critica dei contenuti;
2) la capacità di argomentare, di istituire relazioni fra le tematiche e di applicare i principi teorici a casi reali;
3) la capacità di esporre utilizzando una terminologia tecnica di base appropriata;
4) la robustezza del ragionamento nella valutazione del risultato ottenuto nel compimento dell'esercitazione.
Il voto sarà assegnato sulla base della seguente scala di valutazione:
- 18-21: prova sufficiente;
- 22-24: prova discreta;
- 25-27: prova buona;
- 28-29: prova molto buona;
- 30: prova ottima;
- 30 e lode: prova eccellente.
Nel corso dell’a.a., al momento, sono previsti appelli nei seguenti mesi: dicembre, gennaio, febbraio, marzo, maggio, luglio, settembre, novembre.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di PowerPoint, PC e software del laboratorio di informatica per la visualizzazione, il processing e analisi di dati che verranno acquisiti sulla base delle linee guida fornite dal docente durante il corso.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Dubbini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.